Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Fabi

Dalla Montedison a Baghdad. Dal ginepraio della finanza alle eterne crisi del Medioriente

Lino Cardarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 378

Sullo scenario dell’industria italiana del Novecento dominata dalle grandi dinastie degli Agnelli, dei Falck, dei Pirelli, degli Olivetti, solo per citare le più note, la figura di Lino Cardarelli si presenta senz’altro come una curiosa quanto eloquente anomalia. Figlio di un ferroviere, personalità dall’eccezionale riserbo ma di adamantina determinazione, Cardarelli è stato uno dei protagonisti in diverse delle vicende industriali e finanziarie in Italia tra gli anni Sessanta e Novanta, dalle esperienze in Agip, Olivetti, Hill & Knowlton e Snia Viscosa ai vertici di primarie banche internazionali (Gruppo Bnl, Bankers Trust) e soprattutto del Gruppo Montedison. Un talento manageriale innovativo prestato anche al servizio dello Stato, per la costituzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per la ricostruzione dell’Iraq fra Baghdad, Kuwait City, Amman e Roma ai vertici dell’Unione per il Mediterraneo fra Barcellona e Bruxelles nella prima decade del terzo millennio. Ripercorrendo una vita condotta lontano dalle effimere notorietà dei canali mediatici, l’autore si racconta ai nipoti in alcuni dei capitoli più importanti per la storia sulle eterne crisi del Medio Oriente, nel campo di tenzone tra pubblico e privato, tra progetti di crescita e trampolini per il potere nel contesto internazionale.
32,00 30,40

Popolari addio? Il futuro dopo l'abolizione del voto capitario

Popolari addio? Il futuro dopo l'abolizione del voto capitario

Franco Debenedetti, Gianfranco Fabi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2015

pagine: 136

Un colpo al cuore? Ma perché mai? Il decreto Renzi di riforma delle grandi banche popolari accende il dibattito fra sostenitori e critici, qui rappresentati da Franco Debenedetti e Gianfranco Fabi. Il confronto fra loro è introdotto da Giulio Sapelli, per il quale il problema non è contrastare l'innovazione ma salvaguardare il rapporto fra banca e territorio, e da Lodovico Festa, il quale ritiene che bisognerebbe evitare l'ennesimo intervento sulle banche senza visione sistemica. Il modello cooperativo "una testa un voto", argomenta Debenedetti anche in base a personali esperienze, dà luogo a opacità e disfunzionalità gestionali. Smarrito l'originario spirito mutualistico, l'adozione del modello "un'azione un voto" da tempo sarebbe stata vantaggiosa; ora, con l'unione bancaria, diventa non procrastinabile. Fabi, invece, vede la riforma come un giallo: "C'è la vittima: le grandi banche popolari. C'è il colpevole: il Governo. C'è l'arma del delitto: il decreto legge del 20 gennaio. Ci sono i complici: il Parlamento. C'è il mandante: la Banca d'Italia e, in secondo piano, la Banca centrale europea".
13,50

Dio e Obama. Fede e politica alla Casa Bianca

Alessandro Gisotti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

Non si può comprendere davvero Barack Obama senza conoscere il suo rapporto con la fede. Cresciuto in una famiglia plurietnica, agnostico fino a vent'anni, ha incontrato Dio in una Black Church di Chicago. Nelle storiche elezioni che lo hanno portato alla Casa Bianca, è riuscito ad attrarre l'elettorato religioso. Eppure, dall'aborto alle unioni omosessuali, non mancano i punti di contrasto con i fedeli osservanti. L'intento di questo libro non è proporre una tesi. L'auspicio, piuttosto, è di offrire al lettore un contributo di informazione su un aspetto determinante della vita e della politica di Barack Obama e, dunque, degli Stati Uniti d'America del nostro tempo.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.