Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Maglio

Percorsi di filosofia della pena

Percorsi di filosofia della pena

Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 204

26,00

La virtù in Dante. Un’etica della libertà e dell’amore

La virtù in Dante. Un’etica della libertà e dell’amore

Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 268

Questo studio si propone di analizzare la profonda e stimolante esperienza morale che Dante ha trasmesso all'uomo contemporaneo, seguendola nella sua evoluzione che, dal Convivio alla Commedia, lo conduce ad elaborare e proporre, all'interno di un solido contesto teologico e religioso, un'etica della virtù che culmina nell'epifania dell'amore.
30,00

La filosofia politica e la sua storia. La riflessione sul senso e il fine della città dell'uomo

La filosofia politica e la sua storia. La riflessione sul senso e il fine della città dell'uomo

Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 500

La natura sociale dell'uomo e l'esigenza del vivere comune hanno posto alla riflessione filosofica la fondamentale domanda: quale significato va attribuito allo "stare assieme"? C'è un fine oppure il tutto è puramente accidentale? La filosofia politica, da sempre collegata alle più generali visioni dell'uomo e del mondo, ha tentato in ogni epoca di rispondere a tale quesito: ne sono nate dottrine e ideologie che hanno accompagnato la storia dell'umanità. Lo scopo di questo libro è quello di fornire una sintesi significativa di tale percorso, centrato sull'esperienza occidentale e su quella che l'autore ritiene essere una costante della citata riflessione: la dialettica fra il bene della politica e la politica del Bene. Prefazione di Giuseppe Goisis.
28,00

Lezioni di filosofia dei diritti umani

Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il problema dei diritti umani è sempre stato un argomento oggetto di rivendicazioni e dibattiti. Il libro propone un metodo di lettura dei diritti umani, visti nella loro evoluzione storica, basato su due diversi approcci: personalistico e individualistico. Cerca poi di verificare la validità di tale proposta metodologica mediante l’analisi di alcuni fondamentali testi normativi (Carte, Dichiarazioni, Costituzioni), ribadendo in conclusione la convinzione del valore primario della prospettiva personalistica nell’attribuire solida fondazione e coerente giustificazione ai diritti dell’uomo.
19,00 18,05

Libertà e giustizia nel pensiero di Tommaso D'Aquino

Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

Nel dialogo con il pensiero della tradizione, oggi più che mai essenziale in un tempo che soffre la perdita di significati forti e punti di riferimento, ripensare l'opera di Tommaso d'Aquino costituisce un fecondo percorso di apertura umana e intellettuale, nel segno di un rinnovato umanesimo. Condividendo tale premessa il saggio si occupa di due valori centrali del pensiero etico-giuridico tommasiano, anche nelle loro necessarie conseguenze politiche, la libertà e la giustizia, visti nel loro ineliminabile rapporto e quali condizioni per la vita buona e il perfezionamento dell'uomo. Tommaso ha spiegato molto bene come non possa esistere vera libertà senza giustizia e come quest'ultima necessiti della prima: ne esce una visione fiduciosa nelle possibilità che si offrono all'uomo stesso, pur nella constatazione dei suoi limiti ontologici, in pratica un efficace modello di umanesimo cristiano in grado di promuovere la persona umana nelle varie dimensioni della sua esistenza, vista certamente nella sua storicità e contingenza ma allo stesso tempo riconoscendone la specifica dignità e il destino eterno.
23,00 21,85

Il mondo di Dante e la povertà evangelica

Alessandro Ghisalberti, Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 394

L'opera si snoda in un sviluppo progressivo, dapprima focalizzato sull'analisi del testo bonaventuriano sul libero arbitrio e poi, tenendo conto delle acquisizioni raggiunte, inserito nel più ampio quadro della riflessione filosofica e teologica del Dottor Serafico. Nelle conclusioni, l'autore ha sintetizzato la sua lettura e interpretazione del pensiero di Bonaventura, all'interno della cultura del suo tempo. Il libro si occupa di un periodo storico di particolare intensità spirituale, si tratta del secolo che si sviluppa dal secondo-terzo decennio del Duecento sino agli anni trenta-quaranta del Trecento: è un tempo complesso caratterizzato dall'affermazione del messaggio di S. Francesco e dai grandi dibattiti sulla povertà evangelica, quale cuore pulsante dell'insegnamento di Cristo. A difesa dell'ideale di povertà, si levano le voci dei più illustri esponenti del pensiero teologico e filosofico dell'epoca, È questo il tempo di Dante, pervaso da un profondo bisogno di purificazione e di rinascita, un mondo attraversato da ansie escatologiche capaci di assumere un vero e proprio ruolo sociale e di riscatto collettivo. L'autore si è proposto di seguire questo sviluppo concentrando l'attenzione sulle vicende del francescanesimo, dando voce ai principali autori che hanno cercato non solo di interpretare ma anche di vivere coerentemente quella che può certamente definirsi la rivoluzione di S. Francesco. L'imitazione del Santo di Assisi non si realizza solo a livello religioso e devozionale ma si estende in ambito politico soprattutto con la tematica della povertà della Chiesa, e con le dovute differenze e declinazioni, di Marsilio da Padova e Guglielmo di Ockham.
25,00 23,75

Libero arbitrio e libertà in san Bonaventura

Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 156

La libertà rappresenta la massima espressione del valore e della dignità dell'uomo e il libero arbitrio si pone quale condizione indispensabile per ogni azione umana che possa veramente dirsi tale. La riflessione filosofica e teologica del medioevo cristiano ha mirabilmente approfondito tali tematiche: l'esperienza della libertà con le sue contraddizioni si è posta quale cifra dell'esistenza umana nel suo ineliminabile rapporto con Dio. Nel pensiero di San Bonaventura questi caratteri emergono con chiarezza: la natura del libero arbitrio e la dimensione ascendente della libertà, con i suoi limiti e le sue incompiutezze, ma anche nella sua ontologica capacità di guardare "oltre", a quella Verità senza la quale la libertà stessa non può sussistere. Se l'uomo è "spirito incarnato" altrettanto è la sua libertà: ragione e volontà, integrandosi nell'esperienza del giudizio e dell'azione concreta, consentono il passaggio a quella ulteriore dimensione mistica che, per Bonaventura, permette all'esistenza fidente di aprirsi al mistero dell'Eterno.
18,00 17,10

Ordine e giustizia in Dante. Il percorso filosofico e teologico

Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

22,00 20,90

27,50 26,13

Lineamenti di filosofia del diritto. Il fondamento dell'esperienza giuridica: dialogo tra ragione, teologia e storia

Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 174

Un testo a guisa di manuale, un'introduzione al pensiero filosofico-giuridico con una panoramica sulla storia della filosofia del diritto e i problemi fondamentali in rapporto dialogico con la storia della filosofia e con la domanda teologica.
19,00 18,05

La formazione della civiltà medievale dal VI al XII secolo

La formazione della civiltà medievale dal VI al XII secolo

Gianfranco Maglio

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2009

Il libro affronta le tappe cronologiche del periodo medievale in un contesto più ampio tramite una riflessione sulla genesi, la formazione e lo sviluppo di questa civiltà. Ciò significa investigare, in modo agevole e ben comprensibile, la mentalità, il quotidiano di quel tempo, passando per i grandi processi evolutivi e di lunga durata e l'esposizione dettagliata di personaggi e fatti essenziali. Ne deriva la certezza che quest'opera si prospetta come uno strumento ricco e affidabile. Una garanzia di conoscenza che si avvale del continuo reciproco richiamo tra eventi circoscritti e grandi mutamenti. Un libro per tutti, in particolare raccomandato ai docenti e agli studenti
20,00

Laicità possibili. Fondamenti e prospettive

Orioldo Marson, Giuseppe Goisis, Gianfranco Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2007

pagine: 176

Quali sono i confini tra i cattolici e i laici e quali e quante sono le laicità possibili? Un tema caldo ai nostri giorni e che presenta molti temi aperti al contraddittorio. Il tentativo di proporre un ideale di laicità temperato e aperto, verso il quale far convergere diverse prospettive di ricerca e di orientamento. Una laicità al plurale, che si distingue in diverse laicità possibili: sul piano culturale come su quello politico. Ne parlano in questo saggio, analizzando fondamenti e prospettive, Orioldo Marson, docente di teologia sistematica presso il Seminario diocesano di Pordenone; Gianfranco Maglio, cultore di storia della filosofia politica all'Università Ca' Foscari di Venezia e Giuseppe Goisis, docente di Storia della filosofia politica all'Università Ca' Foscari Venezia.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.