Libri di Gianfranco Santoro
Ines tra amore, politica e fede
Gianfranco Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 236
Forti, tenaci, abili diplomatiche, lavoratrici infaticabili o premurose madri di famiglia, da sempre le donne hanno avuto un ruolo fondamentale – a volte più manifesto, altre celato – nella definizione degli equilibri storico-politici. Ines Chionetti è stata la moglie di Rodolfo Graziani, maresciallo d’Italia e viceré d’Etiopia, ma la sua storia è stata a lungo dimenticata. Donna autorevole, indipendente e sempre devota agli affetti, dopo la morte del marito, Ines è stata in grado di sostenere il peso di un’intera famiglia, continuando a tessere legami politici e amministrare il patrimonio come una vera imprenditrice. Le pagine del suo diario – trascritte per la prima volta in questo volume – ci guideranno alla scoperta di una travagliata vicenda familiare.
Rodolfo Graziani. Il soldato e l'uomo
Anna Maria Funari, Gianfranco Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2020
pagine: 152
Figura controversa, eroe scomodo, generale granitico, il personaggio descritto in questo saggio è un Rodolfo Graziani in abiti decisamente diversi. Un uomo, ancor prima che un soldato, capace di nobili sentimenti, un marito premuroso, un padre amorevole e un tenero nonno: lati umani, sempre oscurati dal ruolo di capo militare ligio, combattivo e intransigente. Ma come si forma e si plasma il carattere di chi si eleva, nel tempo, a personalità di rilievo in grado di “fare” la storia e lasciare, nel bene e nel male, un’impronta incancellabile? Famiglia, ceto, censo, formazione, ambiente, amici, falsi amici, vicissitudini e traversie della vita, umana e professionale, sono elementi fondamentali che, al di là di facili prese di posizione, devono essere approfonditi per colmare le lacune biografiche sul personaggio. Grazie al puntuale commento di quello che fu il Diario del grande generale durante il suo ultimo, sofferto anno di vita, il saggio scopre una figura inedita e ci dà gli strumenti conoscitivi per avere una visione più ampia e neutrale sull’intera esistenza di Graziani. Al lettore la facoltà di scegliere da che parte stare: accusare, assolvere, giustificare, condannare colui che fu il primo generale del Regno e maresciallo d’Italia dai natali borghesi e non aristocratici.
Tra le braccia del padre. Qualcosa di inaspettato su Cavalleria Rusticana?
Gianfranco Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2016
pagine: IV-220
Un sacerdote cinquantenne, che ha vissuto sulla propria pelle e sulle stimmate del proprio dolore, emarginazioni e punizioni da parte della chiesa di fine '800 ed un giovane musicista, Pietro, maestro della banda di Cerignola, si incontrano per caso nella costale appenninica del paese di Roccafredda, nel sud dell'alto Lazio. Nasce tra di loro una spontanea amicizia che li proietterà su strade antitetiche ma feconde; rituffandosi nella trinacria del Mongibello, gruppi di folclore danzanti ed il rinascere, quasi per miracolo, di una magistrale esecuzione all'organo "ricostruito": sembra che i due siano capaci di estrarre da un ideale cappello a cilindro momenti sempre nuovi e sempre inaspettati. Così nel rivivere accadimenti ideali di storia della musica che vanno da Johann Sebastian Bach su, su fino a Wagner e Verdi assistiamo alla conclusione notturna in un misterioso appuntamento, giocato tra bimbi cresciuti troppo in fretta, ed alla rivelazione dei due uomini che, in un mondo ostile, ritrovano le inaspettate rivelazioni di un rifugio "Tra le braccia del padre".
Ritratti virati in percettibili colori
Gianfranco Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 169
"I componimenti [...] esprimono in tal modo l'idea che la vita stessa sia un palcoscenico, sul quale gli esseri umani conducono la loro esistenza, all'insegna di momenti di gioia e di sofferenza. È sempre sul palcoscenico che l'autore colloca l'uomo per poter vedere, con occhi esterni, le esperienze quotidiane in cui si imbatte, e per poterne trarre un profilo più ampio. La presenza di liriche scritte nel 1998 consente di dar voce a momenti ed episodi del passato, che tuttavia sono tenuti in vita dalla memoria. Essa diventa il punto di partenza dal quale si sviluppa la maggior parte dei componimenti." (dalla prefazione)
Saremo terra, ma terra innamorata
Gianfranco Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 389
Nella Villa "I Glicini", nei dintorni di Firenze, un neolaureato, il dottor Federico Cinatti, assunto per un periodo di specializzazione neurologica, riesce ad aprire una breccia nella coriacea trincea di un anziano paziente, Giuliano. Ha inizio così un percorso terapeutico, intriso di confidenze, ritrosie e aperture improvvise: in questo sofferto itinerario verso la guarigione, il terapeuta cerca di aiutare il riottoso paziente, capace di mascherarsi continuamente, di mimetizzarsi e occultare elementi salienti della sua vita con intrigante tecnica affabulatoria. Ma proprio quando il giovane dottore sembra aver conseguito qualche risultato utile, Giuliano viene riaffidato alla propria famiglia ed è costretto ad abbandonare il centro; al momento del congedo però egli lascia a Cinatti una cassetta metallica in cui è conservato uno zibaldone di dolorose vicende biografi che, riflessioni, emblematici incontri con personaggi del passato e passioni giovanili irrisolte, che spingono l'uomo alla perenne ricerca di un equilibrio, sinonimo d'amore.