Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluigi Simonetti

La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea

Gianluigi Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 454

Il laboratorio di un progressivo distacco dalla tradizione del Novecento: così appare la produzione letteraria italiana degli ultimi decenni. Leggendola come riflesso di più generali trasformazioni socio-culturali in corso, Simonetti non si limita a indagare autori canonici e capolavori isolati ma interroga l'insieme di innovazioni formali, preferenze tematiche ed orientamenti strutturali di un ampio campione di opere. Al di là di gerarchie consolidate e confini di genere, lo studio della grande letteratura si combina con l'interesse critico per quella produzione mediocre e media, sempre più diffusa, il cui principale obiettivo non è conoscere ma evadere. Una mappa del nostro campo letterario, una storia delle forme, un'interpretazione complessiva dei molti modi in cui si scrive oggi.
29,00 27,55

Pasolini articoli e interventi sul Corriere

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Corriere della Sera

anno edizione: 2025

pagine: 360

Questo volume raccoglie in ordine cronologico tutti gli scritti pubblicati da Pier Paolo Pasolini nel «corriere della sera». Alcuni di questi articoli furono raccolti, insieme ad altri suoi scritti, nei volumi scritti corsari e lettere luterane. Ma altri suoi scritti apparsi sul «corriere» non erano inclusi. Molti sono stati poi ripubblicati ma dispersi in diversi volumi, organizzati in un ordine tematico. Si vuole qui, per la prima volta, offrire al pubblico non solo tutti i suoi interventi, anche i più brevi e meno noti, ma soprattutto restituire il senso di questa collaborazione che, grazie alla sequenza cronologica, consente di rileggere sotto una diversa luce il pensiero di questo originale intellettuale
19,00 18,05

Testi a fronte. Traduzioni poetiche dentro e fuori il Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il volume si propone di individuare, definire, raccogliere e valorizzare le principali linee di ricerca che attraversano oggi il campo della traduzione poetica novecentesca. A un intervento di carattere introduttivo che precisa e delimita i confini teorici entro cui il libro si muove seguono due sezioni incentrate su questioni specifiche e concrete dimensioni testuali. Nella prima parte studiosi di autori affermatisi anche attraverso il lavoro di versione si misurano su testi di poeti traduttori o tradotti (assecondando una prospettiva critica e un interesse culturale particolarmente vivaci negli studi letterari attuali); nella seconda parte vengono a confronto traduttologi, traduttori professionali, curatori di edizioni di poesia straniera tradotta.
15,00 14,25

Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario

Gianluigi Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2023

pagine: 184

In "Caccia allo Strega" Gianluigi Simonetti sonda, con rigore e senza ossequi reverenziali, luci e ombre del premio letterario più importante d’Italia: un’istituzione antica e consolidata che appare però sempre più “sincronizzata alle esigenze dell’attuale società dello spettacolo”, nello sforzo manifesto di allineare prestigio culturale ed efficacia commerciale all’interno di un mercato del romanzo frenetico e desacralizzato. Storicamente autorevole, oggi più vivace e mediatico, lo Strega è il solo premio letterario italiano capace di incidere sul destino dei libri in finale, accrescendone significativamente la reputazione, la visibilità e le vendite. Spostando lo sguardo oltre le dinamiche elettorali e il marketing letterario, Simonetti si concentra su un aspetto decisivo ma scomodo (e per questo trascurato da molti): come sono fatti i libri vincitori o selezionati per la celeberrima cinquina. Le costanti tematiche, le soluzioni stilistiche, i modelli narrativi dei romanzi più noti e rilevanti passati per il Premio negli ultimi vent’anni sono trattati come efficaci indicatori sociologici del nostro clima culturale; segnali concreti del modo in cui i protagonisti del campo letterario immaginano in questi anni il loro ideale “romanzo di successo”. Una ricognizione tra testi e contesti dello Strega che mira dunque a un obiettivo ulteriore: attraverso l’analisi delle forme letterarie (con le loro coerenze e le loro contraddizioni) capire che uso facciamo del bello, del mediocre e perfino del brutto; scoprire alla fine chi siamo, e che cosa cerchiamo nell’arte.
17,00 16,15

A sessant’anni dall’Isola di Arturo

A sessant’anni dall’Isola di Arturo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il fascicolo monografico che qui si presenta nasce dalla volontà di ridare vigore alla riflessione sul secondo romanzo di Elsa Morante, attraverso un rinnovato apporto di contributi, spunti e nuove linee di ricerca. Esso raccoglie diciassette interventi che analizzano l’opera di Morante – che vinse il premio Strega nel 1957 – attraverso la lente di più àmbiti disciplinari: dalle ricerche archivistiche alla definizione di temi e motivi che uniscono L’isola di Arturo con i classici italiani e stranieri; dal rapporto con il cinema alla ricezione del libro nel mondo della scuola. Affrontando l’opera da più punti di vista (dal ‘romanzo di formazione’ al tema del tradimento, dal concetto letterario e retorico di parodia al tema dei rapporti familiari), l’obiettivo è quello di riportare all’attenzione della critica un romanzo che è già lontano ma ancora vicino, nella convinzione che il dibattito non possa dirsi esaurito.
165,00

Dopo Montale. Le «occasioni» e la poesia italiana del Novecento
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.