Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Carzaniga

Giulio Oggioni. Il cammino pastorale della Chiesa di Bergamo 1977-1991

Gianni Carzaniga, Arturo Bellini

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2019

pagine: 352

«Io devo scomparire perché in me appaia Cristo». Come già s'illumina di fede e di umiltà la figura del vescovo Oggioni, un animo si osa dire mistico e un agire fermo per «dare alla diocesi di Bergamo un volto di Chiesa conciliare». «Un vescovo tutto per Dio e tutto per il popolo», scrive mons. Carzaniga che da giovane sacerdote fu suo segretario. Un libro intenso, scritto a due mani. Insieme a Carzaniga, mons. Bellini, vicino al vescovo Oggioni come collaboratore in Curia. Sempre il soffio dello Spirito aleggia nelle parole del vescovo che, in corsivo, intercalano il testo degli autori rendendo la lettura più intensa e capace di condurre all'anima del Pastore, «banditore della carità cristiana» non solo con l'insegnamento ma con l'esempio. Un percorso lineare: docente di filosofia ai liceali di Venegono, Rettore dell'ISMI, Vescovo di Lodi poi a Bergamo, dal 1977 al 1991, con interventi che lasciarono il segno - come testimonia il card. Ruini - con la passione dell'apostolo e la capacità di andare all'essenziale, con l'attenzioni verso il Seminario e la Scuola di Teologia, la cultura e i mezzi di comunicazione, la famiglia, "chiesa domestica", e la quotidiana santità popolare. Nella parte quarta, il racconto per immagini. Sul retro di copertina il mosaico Sancta.
20,00 19,00

Le parole e la parola. Commenti ai vangeli della domenica pubblicati su l'Eco di Bergamo dal 2009 al 2013. Con otto disegni di Giacomo Manzù

Le parole e la parola. Commenti ai vangeli della domenica pubblicati su l'Eco di Bergamo dal 2009 al 2013. Con otto disegni di Giacomo Manzù

Gianni Carzaniga

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2014

pagine: 544

"Sono commenti germogliati da un cuore umile, reso fecondo da meditazioni e studi teologici approfonditi, ma soprattutto dalla consapevolezza che "la lettura del Vangelo - scrive don Gianni - racconta la tua storia, racconta il tuo povero vissuto d'uomo in ricerca. Ti accorgi che il Vangelo è la tua storia raggiunta da una persona, da un amico, da un maestro, da uno che ti conosce, ti propone l'incontro di vita con lui. Ti accorgi della tua fatica, della tua incoerenza, del tuo peccato, ti accorgi che sarai sempre indegno, ti accorgi che lui è inarrivabile. Ma ti accorgi che sei dentro una storia, la tua storia, la Sua storia con te. E ti accorgi che è una storia bella, una storia d'amore, di salvezza, che vale la pena di essere vissuta, perché semplicemente è 'la vita'". Citando il Dei Verbum del Concilio, si ricorda che "la lettura della sacra Scrittura dev'essere accompagnata dalla preghiera, affinché si stabilisca il dialogo tra Dio e l'uomo; poiché 'quando preghiamo, parliamo con lui; lui ascoltiamo, quando leggiamo gli oracoli divini'". (S. Ambrogio). Alcuni disegni di Manzù scandiscono i vari anni liturgici C-A-B-C, così come aleggia nel libro la presenza di Papa Giovanni.
18,00

Giovanni XXIII e il Vaticano II. Atti degli Incontri svoltisi presso il Seminario vescovile di Bergamo 1998-2001

Giovanni XXIII e il Vaticano II. Atti degli Incontri svoltisi presso il Seminario vescovile di Bergamo 1998-2001

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 112

Nel 2000 Papa Giovanni è stato proclamato beato. Per l'occasione il Seminario di Bergamo ha organizzato alcuni incontri tenuti da eminenti storici e teologi riportati in questo volume. Al centro delle riflessioni di Monticone, Zanchi, Acerbi, Bertuletti e Lafont vi è stata l'azione più innovativa e lungimirante di Papa Giovanni: la convocazione del concilio Vaticano II.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.