Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianpaolo Pagano

La sapienza che viene dall'alto. Teologia della sapienza negli scritti dell'Antico Testamento

Gianpaolo Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 128

La sapienza biblica è incomprensibile se non viene considerata nell’ampio contesto culturale del Medio Oriente. Essa, infatti, rappresenta lo specifico contributo d’Israele a una corrente di pensiero prodotta nella vasta area geografica compresa tra l’Egitto e la Mesopotamia. La civiltà egiziana, di quasi due millenni precedente l’Israele biblico, ha avuto grande influenza nella letteratura sapienziale biblica (soprattutto nel libro dei Proverbi e del Qoèlet) in cui si riscontrano echi sia delle Istruzioni composte e trasmesse presso le corti faraoniche, sia delle Lamentazioni, genere largamente utilizzato per affrontare i temi della caducità della vita o per la denuncia delle ingiustizie sociali. Sumeri, assiri e babilonesi, attraverso le loro avanzate strutture educative, furono i trasmettitori di una grande tradizione sapienziale – da rintracciare nei miti che raccontano l’origine del cosmo e dell’uomo – a cui Israele ha attinto a piene mani, soprattutto durante il periodo esilico, per esempio l’Epopea di Gilgamesh, di grande importanza per comprendere i racconti biblici delle origini dell’universo e del diluvio. Nel pensiero ebraico la sapienza ha sempre costituito il luogo «laico» di speculazione filosofica sui problemi dell’uomo e sulle circostanze concrete della vita: il dolore, l’insuccesso, il lavoro, la sfortuna, la morte. Davanti a tutto ciò i saggi propongono atteggiamenti da acquisire, strade da percorrere, scelte da abbracciare, stili di vita che siano propri dell’uomo credente. A tutto ciò essi giungono con lo stupore e la meraviglia di chi si china davanti al mistero divino, praticando il timore di Dio che essi non esitano a definire «radice della sapienza».
13,50 12,83

Bibbia e doni votivi a confronto. Il caso di Madonna dell'Arco
12,00

Alfabeto domenicano. Breve introduzione alla spiritualità dei frati predicatori

Libro

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2021

Rassegna in ordine alfabetico dei principali concetti della spiritualità dei frati predicatori (domenicani) in occasione dell'VIII centenario dalla morte del loro fondatore Domenico di Gùzman (1170-1221). Nel libro vengono presentati 23 concetti della spiritualità domenicana, uno per ciascuna delle lettere dell'alfabeto. Ogni voce è scritta da un frate domenicano della comunità religiosa del Santuario della Madonna dell'Arco (Sant'Anastasia, NA). Le voci sono scritte tenendo presenti le Costituzioni dell'Ordine, la testimonianza dei Santi e della plurisecolare tradizione domenicana. Tra le voci più significative troviamo - predicazione, - contemplazione, - insieme, - studio. Queste quattro realtà costituiscono i quattro pilastri della vita del frate predicatore (apostolato, preghiera, vita comune e studio) che nella Chiesa opera per la costruzione del Regno di Dio, l’annuncio della Verità e per la salvezza degli uomini.
16,50 15,68

Le guarigioni di Gesù. Le parole, i luoghi, i gesti

Luigi De Simone, Gianpaolo Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il libro propone un viaggio in Terra Santa sui passi di Gesù guaritore: i suoi primi gesti a Cafarnao, la sua attività taumaturgica in Galilea, i prodigi da lui compiuti nei viaggi presso le regioni vicine, le poche ma importantissime guarigioni operate nella città di Gerusalemme. Gli autori aiutano a focalizzare l'attenzione sulle 17 guarigioni compiute da Gesù e raccontate dagli evangelisti e a conservare nel medesimo sguardo lo spessore umano dell'uomo di Galilea e il potere salvifico del suo ministero profetico, la compassione dell'uomo Gesù e la potenza del Cristo di Dio, la sua capacità affettiva di entrare in relazione con chi soffre e il suo potere di Redentore che dona una vita oltre la malattia e oltre la morte. Il tutto è accompagnato da preziose indicazioni geografiche, storiche ed esegetiche perché le guarigioni di Gesù descritte nei Vangeli sono sempre interventi di Dio nella storia dell'uomo e sono pur sempre dall'uomo raccontati e mediati.
15,00 14,25

Vangelo e psiche. Logos che salva e dinamiche relazionali

Luigi De Simone, Gianpaolo Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 200

Luigi De Simone (medico e neuropsichiatra) e padre Gianpaolo Pagano (domenicano e biblista) presentano in queste pagine un interessante tentativo di lettura di alcuni episodi della vita di Gesù riportati nei Vangeli (le tentazioni, i miracoli, i talenti, le donne) cercando di tenere insieme il loro dato teologico ed esegetico e il loro possibile apporto alle scienze umane quanto ai risvolti psicodinamici che essi innescano. Le due voci, camminando in parallelo, a volte concordi, altre meno, ricercano sempre il dato di verità racchiuso nel testo che non può che essere sempre un dato di verità sull'uomo e per l'uomo. L'intenzione degli autori dei Vangeli e quella di Gesù qui descritte - la prima studiata dall'esegeta, la seconda approcciata in modo laico dallo psichiatra - offrono uno sguardo più ampio sul panorama cristiano abitato dal Gesù della storia, che passò per le strade di Galilea sanando e guarendo le ferite degli uomini e che è lo stesso Cristo della fede unico e solo salvatore del mondo.
14,50 13,78

I profeti tra storia e teologia

Gianpaolo Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 221

I libri profetici sono stati composti e redatti nell'arco temporale di oltre cinque secoli, densi di avvenimenti e di grandi mutazioni storiche e culturali per Israele. Il volume li avvicina adottando due metodi di interpretazione e di studio, uno diacronico e uno sincronico. Il metodo storico-critico prende in considerazione le tappe disviluppo lungo la linea del tempo, individua i blocchi originali, le aggiunte, gli elementi culturali delle varie fasi di intervento, le differenze tra le unità, le copiature. Lo studioso deve rintracciare non solo il personaggio profetico protagonista, ma anche qual è e come si sviluppa la sua scuola di pensiero, chi sono i suoi discepoli, chi è intervenuto nel tempo a modificare il testo o ad aggiungervi qualcosa, chi ha scritto la redazione finale. Lo sguardo diacronico viene completato da un approccio sincronico che osserva il libro profetico nel suo insieme, studiando il modo in cui è giunto a noi e il messaggio che contiene nella sua unità e integralità. È una modalità che riesce maggiormente a cogliere la portata teologica di un libro, avvalendosi dei risultati dell'esegesi storico-critica ma superandola in nome della più elevata dimensione della fede.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.