Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gigi Montonato

Scampata belle. I giorni del coronavirus

Scampata belle. I giorni del coronavirus

Gigi Montonato

Libro

editore: Editrice Salentina

anno edizione: 2023

pagine: 128

12,00

Almirante. L'italiano d'Italia

Gigi Montonato

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2014

pagine: 278

La biografia di Giorgio Almirante nel centenario della nascita. Montonato ne traccia il percorso umano e politico, dal fascismo alla morte, spiegando le fasi, le scelte, le amicizie, le idee anche con l'aiuto di documenti inediti. Non manca un riferimento all'eredità politica dello storico leader missino.
15,00 14,25

Una vita irregale. Democrazia, destra e fascismo
10,00

Comi-Evola. Un rapporto ai margini del fascismo

Gigi Montonato

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2000

pagine: 160

13,00 12,35

Il giovane Gramsci (1891-1922)

Il giovane Gramsci (1891-1922)

Gigi Montonato

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1998

pagine: 80

5,00

Era follia sperar. Il Movimento 5 Stelle e il 4 marzo

Era follia sperar. Il Movimento 5 Stelle e il 4 marzo

Gigi Montonato

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Salentina

anno edizione: 2018

pagine: 108

Prefazione di Adelmo Gaetani.
10,00

Il governo Monti (XI 2011-XII 2012). Il tiranno senza volto

Il governo Monti (XI 2011-XII 2012). Il tiranno senza volto

Gigi Montonato

Libro: Libro in brossura

editore: Edipan

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il governo di Mario Monti è stato il primo in Italia non espresso dalle forze politiche regolarmente elette. Il fatto che esse gli abbiano dato la fiducia in Parlamento e ad un certo punto gliel'abbiano tolta non sana il vulnus, perché la nostra è una democrazia rappresentativa; e non uno di quel governo rappresentava gli elettori, né tanti né pochi. Gli italiani hanno vissuto l'esperienza Monti con disagio e imbarazzo, avvertendo l'estraneità della sua azione politica alle reali esigenze del Paese; tutta volta, questa, a rassicurare soggetti esterni, politici europei e mercati finanziari. Se Monti ha migliorato o peggiorato la situazione dell'Italia in rapporto con l'esterno e in prospettiva al suo interno, non può essere materia di valutazione oggi, in assenza della necessaria distanza critica e di elementi comparativi assodati. Quel che è certo è che ormai in Italia il voto non è più una scadenza regolare o in risposta a esigenze nazionali, ma un'opzione che di volta in volta viene valutata fuori dell'Italia. Monti è stato il primo governo "estraneo" al popolo italiano, non sarà l'ultimo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.