Libri di Gilberto Aranci
Appunti di catechismo
Giuseppe Franci
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2025
pagine: 104
È noto quanto don Franci avesse a cuore la catechesi dei bambini e dei ragazzi. Le schede che ciclostilava risalgono alla seconda metà degli anni Sessanta, ossia dopo il Concilio Vaticano II. In particolare, le schede trascritte nel libro risalgono all’anno 1976; predisporre un catechismo in proprio non era una novità per la catechesi parrocchiale; già prima del Concilio, lo stesso don Milani aveva scritto il suo catechismo. Gilberto Aranci ha voluto, a distanza di molti anni, fare conoscere questo particolare impegno dell’attività pastorale che don Franci curava, e che merita senz’altro di essere preso in considerazione.
La visita pastorale del vescovo Onofrio dello Steccuto (1393)
Gilberto Aranci
Libro: Libro rilegato
editore: Pagnini
anno edizione: 2023
pagine: 264
Un saggio sulla visita pastorale che il vescovo riformatore Onofrio dello Steccuto compì nel 1393, che inizia con la presentazione del manoscritto della visita (studiato anche, a suo tempo, da Mons. Carlo C. Calzolai) e da alcune note biografiche del vescovo. In seguito, vengono date notizie dei collaboratori e dei notai che accompagnarono il vescovo nella visita della città e dei vicari che lo sostituirono come delegati nelle altre parti della diocesi fiorentina. Dopo la trascrizione dei frammenti della visita vengono presentate le chiese visitate: le ventidue della città e quelle dei quattordici pivieri della zona rurale. In chiusura due tavole illustrate fuori testo: una tavola araldica che ripropone gli stemmi delle chiese, delle persone citate nella visita e delle famiglie a cui apparteneva il giuspatronato sulle chiese della campagna, e le fotoriproduzioni dei regesti del codice della Mensa arcivescovile (il “Bullettone”) che sono citati nelle note del commentario storico. Contributo araldico di Francesco Marchi.
Bibliografia generale e inventario dell’archivio del prof. Enrico Chiavacci
Nadia Toschi Vespasiani, Gilberto Aranci
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2020
pagine: 232
“La Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, continuità storica ed istituzionale dello Studio Teologico Fiorentino, ha fortemente voluto l’elaborazione e la pubblicazione di questo volume che mette a disposizione il catalogo e la bibliografia generale delle opere di don Enrico, uno dei teologi moralisti che più hanno contribuito al rinnovamento della teologia morale nella luce del Concilio ed è stato tra i primi a promuovere la conoscenza del Concilio, mettendone in luce il messaggio ed esplicitandone il significato per il rinnovamento della vita cristiana e per la riforma della Chiesa (…).” (dalla presentazione di Mons. Basilio Petrà)
«L'apostolo di Firenze». Il beato Ippolito Galantini. Un laico catechista al tempo della riforma tridentina
Gilberto Aranci
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2019
pagine: 144
"Il beato Ippolito Galantini (Firenze 1565-1620), figura ancora poco conosciuta, è un personaggio, non solo di alta e profonda santità, ma anche di una originalità estremamente interessante [...]. Leggendo queste pagine scopriamo nella sua vita caratteristiche veramente profetiche. Questo uomo era un laico; oggi nella Chiesa si parla molto di promozione dei laici. In un tempo in cui questo tema non era certo al centro dell’attenzione nella Chiesa, lui è stato una presenza innovativa che ha anticipato la scoperta, la missione e la valorizzazione del laicato nella Chiesa e nella società." (dalla prefazione dell’arcivescovo di Firenze, card. Betori).
Vittorio Dell'Ancisa il prete della carità
Gilberto Aranci
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2013
pagine: 63
Sintesi della biografia di Vittorio dell'Ancisa, prete fiorentino, amico e fedele discepolo di San Filippo Neri.