Libri di Gilberto Sessantini
Fonti bibliche dell'arte sacra. Come le Sacre Scritture hanno influenzato la produzione artistica della civiltà occidentale
Angelo Pellicioli
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 133
I capolavori artistici che adornano le nostre chiese sono espressione di una civiltà, quella cristiana, che da sempre ha avuto origine dal sentimento religioso che permeava gli uomini e la società. L'arte ha sviluppato tutti gli aspetti tipici del sacro e del mistero, rispondendo alle esigenze dell'annuncio e della formazione cristiana, e ha spesso tratto spunto dalle figure e dagli episodi contenuti nelle Sacre Scritture per adempiere a questo compito. In questo libro la ricerca dell'autore si focalizza sulle opere d'arte della Cattedrale di Bergamo e in altre chiese del bergamasco, di particolare rilevanza artistica non solo in Italia ma anche a livello internazionale.
Omelie anno liturgico 2023-2024
Gilberto Sessantini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Questo sesto volume di omelie di Don Gilberto Sessantini raccoglie quelle pronunciate nell’anno liturgico 2023-2024 per il ciclo festivo B, caratterizzato dalla proclamazione del Vangelo di Marco. L’obiettivo del secondo evangelista è quello di mostrare nel suo racconto l’identità fra il Crocifisso e il Risorto, fra Gesù di Nazareth e il Cristo Figlio di Dio. Non per nulla, l’itinerario che Marco fa compiere ai suoi lettori giunge al culmine nella professione di fede del centurione sotto la Croce: “veramente quest’uomo era Figlio di Dio” (Mc 15,39). È quindi questo l’itinerario che la liturgia della Chiesa fa compiere durante il ciclo annuale scandito dalle pagine di questo Vangelo. Normalmente, le omelie fanno riferimento direttamente alla pagina evangelica, illuminata dalle altre due letture, e da esse traggono temi e riflessioni. Fanno eccezione in un certo modo quelle dei tempi forti di Avvento e Quaresima che seguono una tematica unitaria, sviluppata nell’arco temporale delle varie domeniche. Dentro queste pagine risuonano volentieri i Padri della Chiesa, sia occidentali che orientali, nonché numerosi Maestri nella fede.
Basilica Santa Maria Maggiore di Bergamo
Gilberto Sessantini
Libro
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 160
Omelie. Anno liturgico 2022-2023
Gilberto Sessantini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questo quinto volume di omelie di don Gilberto Sessantini raccoglie quelle pronunciate nella Basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, nell’anno liturgico 2022-2023 per il ciclo festivo A, caratterizzato dalla proclamazione del Vangelo di Matteo. Le omelie qui raccolte seguono, passo dopo passo, l’esposizione del suo Vangelo secondo il calendario liturgico. Come sempre, i tempi forti dell’Avvento e della Quaresima sono evidenziati a livello omiletico da una tematica unitaria, sviluppata nell’arco temporale delle varie domeniche. In Avvento, il filone sul quale verte la predicazione ha come titolo “Accogliere Dio”. In Quaresima, l’itinerario omiletico si sofferma sulle Sette parole di Cristo in Croce. Dentro le pagine di questo prezioso libro risuonano in maniera significativa i Padri della Chiesa, sia occidentali che orientali, nonché numerosi Maestri nella fede.
Dialettica e paradigmi del sacro in musica. Canto gregoriano, polifonia e strumenti musicali. Studi in onore di Alberto Turco
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 274
Il volume raccoglie una ricca serie di studi sul Canto gregoriano, sulla polifonia a sugli strumenti musicali con i quali il PIMS intende rendere omaggio alla figura di Alberto Turco, insigne gregorianista e docente per lunghi anni all’Istituto. I saggi affrontano da diverse angolature e con varie metodologie il repertorio musicale sacro e l’uso che la Chiesa ha fatto dell’espressione artistico-musicale nel corso dei secoli, dalle testimonianze monodiche alle forme più elaborate dell’età moderna. Il libro è arricchito dalla bibliografia e dalla discografia di mons. Turco, che testimoniano oltre un quarantennio di studi sulla musica liturgica cattolica.
Omelie. Anno liturgico 2021-2022
Gilberto Sessantini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2022
Continua la pubblicazione delle Omelie tenute nella Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo dal Priore don Gilberto Sessantini con questo quarto volume che raccoglie la predicazione dell’anno liturgico 2021-2022. Appartiene alla collana “I quaderni della Basilica” che si propone di mettere in evidenza l’attività religiosa e cultuale della chiesa più importante della città orobica. Queste Omelie sono testimonianza pulsante di una chiesa viva che trova nella liturgia eucaristica domenicale il suo punto di forza. Sono anche pagine utili per la preghiera e la meditazione personale, in particolare per la lectio continua del Vangelo di San Luca che si proclama nel ciclo festivo C. In esse risuonano volentieri i grandi Padri della Chiesa, sia occidentali che orientali, insieme con numerosi Maestri della fede, come Joseph Ratzinger e Giacomo Biffi, che hanno illuminato il cammino personale dell’autore.
Omelie. Anno liturgico 2020-2021
Gilberto Sessantini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il volume raccoglie le omelie tenute nella Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo durante l'anno liturgico 2020-2021 dal Priore don Gilberto Sessantini. Appartiene alla collana "I quaderni della Basilica" che si propone di metterne in evidenza l'attività religiosa e cultuale, in particolare la predicazione, il cui ruolo è sempre stato significativo nella chiesa più importante della città orobica. Queste Omelie sono testimonianza pulsante di una chiesa viva che trova nella liturgia eucaristica domenicale il suo punto di forza. Sono anche pagine utili per la preghiera e la meditazione personale, in particolare per la lectio continua del Vangelo di San Marco che si proclama nel ciclo festivo B. In esse risuonano volentieri i grandi Padri della Chiesa, sia occidentali che orientali, insieme con numerosi Maestri della fede, come Joseph Ratzinger e Giacomo Biffi, che hanno illuminato il cammino personale dell'autore.
Il tesoro della basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo. Storia e significati
Gilberto Sessantini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 96
Una guida al Tesoro della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo, che ne spiega passo passo la formazione lungo i secoli e ne illustra agilmente i significati anche a chi, non addetto ai lavori, è desideroso di comprendere le ricchezze spirituali dell'arte sacra.
Il battistero di Bergamo
Gilberto Sessantini
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il Battistero di Bergamo è un luogo di storia, carico di secoli (fu costruito nel 1340); è un luogo di arte, perché racchiude molti ragguardevoli elementi artistici; ed è soprattutto luogo di fede, perché rimanda alla pienezza del dono di Dio, alla risurrezione di Cristo, alla nuova creazione di cui il Battesimo è segno. Questo libretto illustrato lo descrive con dovizia di particolari.
Omelie. Anno liturgico 2019–2020
Gilberto Sessantini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume raccoglie le omelie tenute nella Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo durante l’anno liturgico 2019-2020 dal Priore don Gilberto Sessantini. Appartiene alla collana I quaderni della Basilica che si propone di metterne in evidenza l’attività religiosa e cultuale, in particolare la predicazione, il cui ruolo è sempre stato significativo nella chiesa più importante della città orobica. Da secoli, infatti, il pulpito di S. Maria è stato illustrato da grandi predicatori: innanzitutto i Priori che si sono susseguiti nel tempo, ma anche i sacerdoti chiamati dalla Misericordia per le predicazioni straordinarie, in particolare i celeberrimi Quaresimali. Queste Omelie sono testimonianza viva di una chiesa viva; ma sono anche pagine utili per la preghiera e la meditazione personale, in particolare per la lectio continua del Vangelo di San Luca che si proclama nel ciclo festivo A.
Il Battistero di Bergamo
Gilberto Sessantini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2010
pagine: 104
Un luogo di storia, carico di secoli, costruito da Giovanni da Campione nel 1340. Un Battistero simile era stato costruito già molti secoli prima accanto alla Cattedrale di Bergamo.