Libri di Gilda Scardaccione
La giustizia riparativa. Dalla parte delle vittime
Marco Monzani, Francesca Di Muzio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 246
La giustizia riparativa si propone come percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e come nuovo modello di giustizia rispetto ai modelli precedenti basati esclusivamente sulla punizione/trattamento dell’autore di reato. Essa pone al centro la vittima con i suoi bisogni e ha come obiettivo principale quello di limitare il più possibile i danni da vittimizzazione. Nella prima sezione del volume gli autori affrontano la tematica relativa alle origini della giustizia riparativa attraverso un breve excursus sulla nascita della vittimologia e sul ruolo che la vittima ha assunto nei diversi sistemi penali. La seconda sezione riguarda la giustizia riparativa dal punto di vista dei profili definitori e del contesto normativo, internazionale e italiano. La terza sezione è dedicata agli strumenti e ai metodi della giustizia riparativa, in species all’istituto della mediazione penale. Un focus particolare è dedicato alla tematica della formazione di coloro che dovranno utilizzare detti strumenti. La quarta sezione tratta del significato e dell’utilità dei percorsi di giustizia riparativa, sottolineando le differenze tra il procedimento penale ordinario e quello minorile. Le ultime sezioni si occupano della giustizia riparativa nella fase di esecuzione della pena, focalizzandosi sulle elaborazioni emerse dagli Stati generali dell’esecuzione penale confluiti nel testo della Riforma Orlando, ed altresì in un’ottica di prevenzione. Il volume si rivolge a magistrati, avvocati, psicologi, operatori penitenziari e consulenti in genere – come valido strumento di supporto alla loro attività professionale – ma anche agli studenti che intendono approfondire la questione della giustizia riparativa e della vittimologia.
Le vittime e la vittimologia. Teorie e applicazioni
Gilda Scardaccione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 234
Le vittime di reato focalizzano ormai da tempo l'attenzione di studiosi, organismi internazionali e istituzioni anche non governative in linea con disposizioni internazionali e leggi nazionali che ne sanciscono il diritto ad un adeguato riconoscimento, protezione, tutela e interventi sulle conseguenze dei processi di vittimizzazione. La vittimologia, sin dalle sue origini, si è imposta come disciplina orientata alla rivalutazione delle vittime sviluppandosi in diverse aree di interesse in una prospettiva interdisciplinare che coinvolge discipline penalistiche, sociologiche e psicologiche. Il volume ripercorre questa evoluzione rilevando in modo particolare i fattori di vulnerabilità che facilitano i processi di vittimizzazione, con particolare riferimento alle vittime di età minore e alla violenza di genere, indicando anche le possibili cautele per evitare negli interventi giudiziari e istituzionali fenomeni di vittimizzazione secondaria. I modelli di intervento dei servizi a favore delle vittime vengono proposti come evoluzione della giustizia riparativa per la rivalutazione e la tutela della vittima e per la rassicurazione sociale e la prevenzione di future vittimizzazioni.
Il minore autore e vittima di reato. Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La violenza. Le responsabilità di Caino e le connivenze di Abele
Amato Luciano Fargnoli, Sonia Moretti, Gilda Scardaccione
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2010
pagine: 224
La violenza. Perché si è pensato di cominciare proprio da qui? Perché simbolicamente si è pensato di collegare il primo atto violento della storia dell'umanità che è consistito in un omicidio, ancor più precisamente in un fratricidio, che ha il compito di toccare, in alcuni casi approfondire, questa esperienza umana che è nello stesso tempo tragica, ma fondante una riflessione su tutto ciò che la determina, la costituisce e la genera. La violenza, tema centrale nelle relazioni sia interpersonali sia collettive, dimensione propria dell'essere umano che trova molteplici espressioni sia nell'immediato della prevaricazione dell'uomo sull'uomo, sia una forma di organizzazione sociale delle relazioni umane basata sulla sopraffazione di un gruppo sugli altri. La forma più devastante è la guerra, intesa come la più alta espressione della violenza tra gli esseri umani. Nel volume verranno prese in considerazione gli aspetti più arcaici della violenza: dove nasce, qual è il terreno di coltura nel quale matura e quali sono gli scenari sociali, ma anche interpersonali, nei quali essa si esprime. Dunque la violenza da atto privato squisitamente interpersonale ad azione collettiva.
Minori a rischio. Come costruire progetti di tutela
Giuseppina Mostardi, Marina Petrosino, Gilda Scardaccione
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il testo si focalizza sull'individuazione degli strumenti che sono di ausilio agli operatori e agli esperti per costruire progetti di intervento che abbiano come obiettivo primario la tutela del bambino e dell'adolescente in difficoltà. La prima parte del volume si articola sulla costruzione di progetti di tutela nei confronti di minori abusati e maltrattati in ambito familiare e istituzionale; un nuovo orientamento di ricerca ha messo in evidenza come esista un'altra forma di abuso ancora nascosto e di difficile diagnosi quale è quella dell'abuso istituzionale, argomento che è ampiamente trattato nel volume. La seconda parte è dedicata alla delicata questione degli adolescenti a rischio di devianza.