Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgia De Pasquale

Il paesaggio rurale tradizionale dell'isola di Pantelleria. Quaderno. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo primo numero della collana "I quaderni del Parco Nazionale Isola di Pantelleria" è dedicato al paesaggio. È un racconto delle caratteristiche dell'isola, delle alture, delle colline, delle caldere vulcaniche, delle rocce e dei lapilli, della terra fertile, dei muretti a secco, delle piante di cappero e delle viti ad alberello. Il lavoro presentato nel volume è stato svolto dal Dipartimento di Architettura di Roma Tre e dalla sua ricercatrice Giorgia De Pasquale per permettere l'iscrizione del nostro territorio al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, riconoscimento ottenuto nel febbraio 2018 dal Ministero delle Politiche Agricole.
18,00 17,10

Viaggio nel Mediterraneo. La costruzione di un paesaggio attraverso l'iconografia dello spazio architettonico

Giorgia De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 136

Un diario di viaggio, catalogo di linguaggi e suoni, che ripercorre i percorsi dell'invenzione e della creatività alla ricerca di un'identità mediterranea; identità basata, più che su un'appartenenza geografica a dei luoghi, sulla capacità di riconoscere un paesaggio, di sentire propri alcuni sapori, odori, profumi, materie, suoni e rumori, forme, proporzioni e sensazioni, un'eredità iconografica che non smette di essere utilizzata dagli architetti contemporanei. Con i viaggi di: Goethe, Schinkel, Flaubert, Le Corbusier, Asplund, Pikionis, Filòn, Sert, Pagano, Aalt, Barragan, Kahn, Venturi.
16,50 15,68

Riflessioni su alcuni tratti peculiari del paesaggio agricolo mediterraneo

Riflessioni su alcuni tratti peculiari del paesaggio agricolo mediterraneo

Giorgia De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Olisterno Editore

anno edizione: 2013

pagine: 54

Se l'architettura deve raccontare, allora prima è necessario ascoltare il mondo, la natura, il paesaggio. Con queste intenzioni il lavoro contenuto in questo volume è stato svolto al fine di ricercare una dialogica tra progetto e paesaggio. È uno sguardo interpretativo su uno dei paesaggi più tipici del Mediterraneo: i versanti terrazzati dell'Isola di Pantelleria.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.