Libri di Giorgia Ferrari
Fiabe finlandesi
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2021
pagine: 206
Foreste, laghi, isole, ghiaccio: il paesaggio che il popolo finlandese ha sempre avuto negli occhi non poteva che diventare lo sfondo per le sue fiabe. E la mitologia finnica, quella che anima il grande poema epico Kalevala, ne ha arricchito le trame, già ricche in una terra alla confluenza tra folklore occidentale e folklore russo: in Finlandia, una figura fiabesca universalmente nota quale la matrigna cattiva può spedire la figliastra a Hiisi, dimora di spiriti maligni autoctoni, e autoctoni sono anche i vetehiset, le divinità lacustri con cui deve vedersela il giovane che con il poco che ha va a cercar fortuna. In una natura numinosa, di cui sono gli sciamani a custodire i segreti, gli animali della foresta parlano, aiutano e tirano scherzi, un lupo addirittura canta in preda ai fumi dell'alcol; e la neve porta le tracce di un viavai di slitte, di sci e di navi portentose capaci di solcare anche la terra, i bracci di mare sono attraversati da ponti spuntati d'incanto e nel cielo si viaggia a dorso d'aquila o di gabbiano. Tutti vagano, in queste fiabe, tutti sono in cerca di qualcosa: Ilmarinen, il fabbro sempiterno, va a maritarsi, due ragazzi cercano i loro sette fratelli tramutati in cigni, Lippo, partito per la caccia, ritrova casa dopo anni grazie al figlio, che darà inizio alla storia della Lapponia, e c'è perfino chi cerca, e trova, la via che porta i finlandesi alla felicità. Nella trascrizione che ne ha fatto Eero Salmelainen a metà Ottocento, con il suo stile diretto, conciso e venato di ironia, queste fiabe si avvicinano alla freschezza del canto popolare e insieme, per l'immediatezza e il peculiare umorismo, anticipano la narrativa finlandese dei nostri giorni.
Il dio Eros e l'uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico
Carla Corradi Musi, Giorgia Ferrari, Pavel F. Limerov
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 140
Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa
Giorgia Ferrari, Sanna Maria Martin, Carla Corradi Musi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 236
Lo scenario magico e mitico delle origini si riflette con forza nelle espressioni culturali di popoli ugrofinnici quali i Sami, i Finlandesi, i Careliani e gli Ungheresi. Le antiche credenze dei Sami, che riaffiorano nei racconti popolari lapponi, costituiscono uno sfondo di riferimento naturale per gli autori della letteratura finlandese del Nord. I canti tradizionali finlandesi e careliani rivivono nelle suggestive interpretazioni dell'artista russa a noi contemporanea Margarita Kolobova. In ambito ungherese, la figura di santa Lucia assume connotazioni inaspettate nelle sue manifestazioni letterarie e rituali e nelle credenze popolari. La tradizione, nelle sue varie forme, continua.
Sciamanesimo e settentrione
Carla Corradi Musi, Giorgia Ferrari, Sanna Maria Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 160
L'interesse delle odierne società avanzate verso i caratteri di attualità del sistema sciamanico di credenze ugrofinnico e siberiano nasce dalla necessità di individuare modelli etici e culturali che portino a nuove forme di sviluppo. Nella cultura baltofinnica i legami con la tradizione uralica non si sono mai spezzati ed emergono in vari modi. I motivi sciamanici continuano a rispecchiarsi nell'immaginario magico e mitico della Carelia di Viena, qui esplorato attraverso due fiabe, Valkea koira "Il cane bianco" e Musta sorsa "L'anatra nera", tratte dal repertorio della cantora Santra Remsujeva (1914-2010). I miti e i simboli del passato, interpretati da diverse angolature, a seconda dei periodi storici, sono costantemente presenti nella letteratura finlandese. Non pochi poeti contemporanei, utilizzando gli elementi tradizionali in chiave moderna e postmoderna, trattano i temi della diversità culturale e linguistica finlandese e criticano negativamente.