Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sanna Maria Martin

Ancora una volta... C’era una volta Trasformazioni della fiaba nel contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 208

Le relazioni tra fiaba e letteratura si articolano da sempre in numerosi modi e direzioni, a volte anche dalla fiaba d'autore verso la tradizione orale. Nel contemporaneo il format fiabesco continua a dialogare con antiche tradizioni di racconti folkloristici di origine orale e con canoniche rielaborazioni d'autore, ma anche con il fantasy e perfino il giallo. Si assiste a un trionfo del crossover non solo di letteratura per l'infanzia e per adulti ma anche di codici generici, di gender, e di diverse versioni intermediali. Molti autori e autrici rivisitano la novellistica sia europea che arabo-islamica: una contaminazione di tradizioni culturali che nella contemporaneità di globalizzazione spinta si presenta sempre più spesso. Esempio illustre è quello del regista Michel Ocelot, in opere come la serie di cortometraggi animati cinesi, in cui adatta le antiche tecniche del teatro delle ombre asiatico al film di animazione e dà vita a una suggestiva narrazione fiabesca transmediale e transculturale. I saggi raccolti in questo volume ci offrono uno sguardo sulle dinamiche e sulle prospettive che caratterizzano l'evoluzione della fiaba nel contemporaneo letterario, sociale, culturale.
18,00 17,10

Fiabe finlandesi

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2021

pagine: 206

Foreste, laghi, isole, ghiaccio: il paesaggio che il popolo finlandese ha sempre avuto negli occhi non poteva che diventare lo sfondo per le sue fiabe. E la mitologia finnica, quella che anima il grande poema epico Kalevala, ne ha arricchito le trame, già ricche in una terra alla confluenza tra folklore occidentale e folklore russo: in Finlandia, una figura fiabesca universalmente nota quale la matrigna cattiva può spedire la figliastra a Hiisi, dimora di spiriti maligni autoctoni, e autoctoni sono anche i vetehiset, le divinità lacustri con cui deve vedersela il giovane che con il poco che ha va a cercar fortuna. In una natura numinosa, di cui sono gli sciamani a custodire i segreti, gli animali della foresta parlano, aiutano e tirano scherzi, un lupo addirittura canta in preda ai fumi dell'alcol; e la neve porta le tracce di un viavai di slitte, di sci e di navi portentose capaci di solcare anche la terra, i bracci di mare sono attraversati da ponti spuntati d'incanto e nel cielo si viaggia a dorso d'aquila o di gabbiano. Tutti vagano, in queste fiabe, tutti sono in cerca di qualcosa: Ilmarinen, il fabbro sempiterno, va a maritarsi, due ragazzi cercano i loro sette fratelli tramutati in cigni, Lippo, partito per la caccia, ritrova casa dopo anni grazie al figlio, che darà inizio alla storia della Lapponia, e c'è perfino chi cerca, e trova, la via che porta i finlandesi alla felicità. Nella trascrizione che ne ha fatto Eero Salmelainen a metà Ottocento, con il suo stile diretto, conciso e venato di ironia, queste fiabe si avvicinano alla freschezza del canto popolare e insieme, per l'immediatezza e il peculiare umorismo, anticipano la narrativa finlandese dei nostri giorni.
17,00 16,15

Immersi nel verde. Rappresentazioni della foresta nella letteratura finlandese

Immersi nel verde. Rappresentazioni della foresta nella letteratura finlandese

Sanna Maria Martin

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 144

La Finlandia è il Paese con più foreste in tutta l’Europa. Circa i tre quarti, ovvero 22,8 milioni di ettari (75 %) del suo territorio sono ricoperti di foresta e gli altri tre milioni di ettari sono ambienti naturali caratterizzati da scarsità o assenza di alberi, come nel caso delle paludi o delle zone rocciose. La cultura popolare del paese si è formata in un rapporto lungo e stretto tra la foresta e l’uomo e la natura continua ad essere una parte importante dell’identità finlandese. Nell’orizzonte dell’ecocritica, il presente studio analizza gli aspetti dell’esperienza dell’uomo con la foresta e il suo rapporto con la natura, così come appaiono rispecchiati nella narrativa contemporanea finlandese focalizzata su temi ecologici (già presenti in diverse forme nella poesia popolare e nella letteratura precedente), che rimandano ai miti e alle antiche credenze ugrofinniche, di stampo animistico e sciamanico. Mentre il mito di creazione biblica è caratterizzato dall’antropocentrismo e dall’uomo che prevale sulla natura e sulla donna, i miti e le credenze della visione sciamanica del mondo propongono una relazione diversa tra i sessi, le specie e il mondo naturale. La tradizione e la natura sono entrambi parti fondamentali dell’identità e della cultura finlandese e si riflettono nella letteratura ecologica in relazione all’attuale crisi del pianeta. Una dettagliata analisi è riservata agli elementi della tradizione che costruiscono il discorso ambientale nel romanzo contemporaneo e veicolano una concezione del rapporto dell’uomo con la natura da una parte molto legato alle antiche credenze e dall’altra proiettato verso la società moderna per la quale la foresta è una risorsa economica da sfruttare.
16,00

Suomi! Nederlands! Pratiche partecipative di didattica delle lingue

Suomi! Nederlands! Pratiche partecipative di didattica delle lingue

Sanna Maria Martin, Marco Prandoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 108

Il volume propone pratiche e metodologie di didattica partecipativa delle lingue finlandese e neerlandese, fondate sui principi del cosiddetto active/cooperative learning, in alcuni casi grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie: dall'e-learning al teletandem, passando per il gioco del Taboo, la simulazione del talk-show e il diario di apprendimento, fino alla traduzione a prima vista e al canto in classe. All'università italiana prevale il cosiddetto apprendimento trasmissivo, imperniato sulla lezione frontale, ma tale modello va integrato con approcci cooperativi che mettano al centro gli studenti, sempre più desiderosi di uscire da un ruolo passivo e di mettere in gioco tutte le proprie competenze. Ciò è importante per innovare e implementare la didattica, ma anche per migliorare il clima delle lezioni, con elementi interattivi e ludici che contribuiscono a rasserenare il contesto didattico, superare paure e inibizioni e aumentare la motivazione di docenti e studenti. In questo senso la (glotto)didattica praticata in Finlandia, Paesi Bassi e Belgio ha molto di utile e di stimolante da offrire, trattandosi di culture da molti anni all'avanguardia nella riflessione e nelle tecnologie pedagogiche.
13,00

Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa

Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa

Giorgia Ferrari, Sanna Maria Martin, Carla Corradi Musi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 236

Lo scenario magico e mitico delle origini si riflette con forza nelle espressioni culturali di popoli ugrofinnici quali i Sami, i Finlandesi, i Careliani e gli Ungheresi. Le antiche credenze dei Sami, che riaffiorano nei racconti popolari lapponi, costituiscono uno sfondo di riferimento naturale per gli autori della letteratura finlandese del Nord. I canti tradizionali finlandesi e careliani rivivono nelle suggestive interpretazioni dell'artista russa a noi contemporanea Margarita Kolobova. In ambito ungherese, la figura di santa Lucia assume connotazioni inaspettate nelle sue manifestazioni letterarie e rituali e nelle credenze popolari. La tradizione, nelle sue varie forme, continua.
16,00

Sciamanesimo e settentrione

Sciamanesimo e settentrione

Carla Corradi Musi, Giorgia Ferrari, Sanna Maria Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'interesse delle odierne società avanzate verso i caratteri di attualità del sistema sciamanico di credenze ugrofinnico e siberiano nasce dalla necessità di individuare modelli etici e culturali che portino a nuove forme di sviluppo. Nella cultura baltofinnica i legami con la tradizione uralica non si sono mai spezzati ed emergono in vari modi. I motivi sciamanici continuano a rispecchiarsi nell'immaginario magico e mitico della Carelia di Viena, qui esplorato attraverso due fiabe, Valkea koira "Il cane bianco" e Musta sorsa "L'anatra nera", tratte dal repertorio della cantora Santra Remsujeva (1914-2010). I miti e i simboli del passato, interpretati da diverse angolature, a seconda dei periodi storici, sono costantemente presenti nella letteratura finlandese. Non pochi poeti contemporanei, utilizzando gli elementi tradizionali in chiave moderna e postmoderna, trattano i temi della diversità culturale e linguistica finlandese e criticano negativamente.
10,00

Opi suomea. L'apprendimento della lingua finlandese

Opi suomea. L'apprendimento della lingua finlandese

Paula Loikala Sturani, Sanna Maria Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 256

Per la sua assenza di parentele e affinità tanto con le lingue germaniche quanto con quelle slave, il finlandese si presenta come una lingua estremamente arcaica, tra le più antiche del ceppo ugrofinnico al quale appartiene. Tramandata oralmente per generazioni e trascritta molto tardi, lingua di fate e di sciamani, proviene da un mondo di cacciatori e pescatori la cui mitologia è molto diversa da quelle del resto del Nord Europa. Il mistero delle sue origini, la sua alta musicalità dovuta alla ricchezza delle vocali è considerata l'"italiano del Nord", riflettono l'anima di un popolo lì da sempre, a stretto contatto con la natura.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.