Libri di Giorgia Sensi
Le colombe di Damasco. Poesie da una scuola inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2020
"Le colombe di Damasco. Poesie da una scuola inglese" è un'antologia di poesie scritte da studenti con un'età compresa tra gli undici e i diciannove anni, e tutti nella stessa piccola scuola, Oxford Spires Academy. Questa scuola ha, però, una speciale caratteristica: il suo miscuglio etnico. Una scuola che molti migranti scelgono, sia le famiglie che arrivano dalle vicine Heathrow e Campsfield e chiedono asilo politico, sia i migranti economici che lavorano nei grandi ospedali o nelle fabbriche d'auto della città. Tutti i ragazzi inclusi nell'antologia vengono da famiglie di migranti e parecchi sono rifugiati. A testimonianza dell'impegno umanitario sollecitato da questo libro, l'editore Michelangelo Camelliti, e la traduttrice Giorgia Sensi hanno deciso di donare i proventi di ogni copia di questo libro alla UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, sezione italiana.
Vinegar Hill. Testo inglese a fronte
Colm Tóibín
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia
anno edizione: 2024
pagine: 316
Le lettrici e i lettori dei romanzi di Colm Tóibín, tra i quali "Brooklyn", "Il Mago", "The Master" e "Nora Webster", da oggi anche in Italia potranno incontrare la visionarietà dello scrittore irlandese che per la prima volta si è cimentato, con "Vinegar Hill", nella poesia. Un libro che esplora lo spazio liminale tra esperienze private ed eventi pubblici, attraversando argomenti come politica, amore queer e il tema della morte. Come indica nella prefazione Patrick McGuinness, le poesie di Tóibín «esprimono identità e solidarietà complesse e a diversi livelli: nazionali, sessuali, famigliari, comunitari, ideologici o religiosi. Le sue poesie, come i suoi romanzi, si dedicano a quei momenti in cui queste identità si connettono o si sovrappongono, o collidono e si scontrano».
Danzare a Odessa. Testo inglese a fronte
Ilya Kaminsky
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 128
“Il mio segreto: all’età di quattro anni divenni sordo. Quando persi l’udito cominciai a vedere voci. Su un tram affollato un uomo con un braccio solo disse che la mia vita sarebbe stata misteriosamente legata alla storia del mio paese.” Le poesie di questa raccolta – il pluripremiato esordio di Ilya Kaminsky, autore di Repubblica sorda – danzano tra i legami di una famiglia sconfinata, che si fa città, patria, appartenenza. Sentimenti domestici e miti letterari raccontano la storia, tenera e brutale, di un paese che cambia nome, più e più volte, mentre il mondo intero cambia intorno a lui. In mezzo, inscalfibile come le speranze più ostinate, l’amore che si impara nei baci rubati, negli abbracci che abbiamo perso, nei ricordi che ci fanno per sempre bambini.
Treno a New York and back. Ediz. italiana e inglese
Philip Morre
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 24
Philip Morre canta qui dell’amore grande e disperato di chi sa che non esiste, non può esistere altro che il dare. In questo è come il giocatore d’azzardo che si lancia nel vuoto della possibile non reciprocità. Non scommetto perché vincerò. È l’atto di lanciarsi nell’immaginazione, in assurdi calcoli probabilistici o speculazioni scaramantiche che dispiega le ali come nessun ragionevole investimento consente mai di fare.
Scrutare gli orizzonti
Kathleen Jamie
Libro: Libro rilegato
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 206
È un volume di narrativa di viaggio, una delle poche opere in prosa della poeta Kathleen Jamie. Contiene 14 racconti su escursioni da lei fatte sulle remote e ormai disabitate isole scozzesi di St Kilda e Rona, su un suo viaggio all'Artico a vedere l'aurora boreale, su una visita a una colonia di sule, una visita al museo di Bergen e alla sua famosa sala delle balene, sull'incontro con orche assassine, e altri ancora. Kathleen Jamie scrive del paesaggio scozzese, della sua flora e della sua fauna (è un'esperta ornitologa) e della sua natura in modo affascinante. E poiché conosce la natura che la circonda, ne fa parte e la ama, non la idealizza e non la romanticizza. Le si avvicina e la guarda con simpatia, con affetto e con rispetto. In questi racconti Jamie non si limita a descrivere ma si ferma a riflettere e a farci riflettere, e le sue riflessioni sono allo stesso tempo straordinariamente acute e profonde.
Mattino nella casa bruciata. Testo inglese a fronte
Margaret Atwood
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 217
Morning in the Burned House è una raccolta di poesie di Margaret Atwood uscita nel 1995 e definita da molti l'opera poetica più completa, versatile e matura dell'autrice canadese. Le poesie, che variano nei toni e nelle forme dal monologo drammatico, all'elegia lirica, alla riflessione filosofico-esistenziale, affrontano vari aspetti e momenti dell'esperienza di vita di una donna e di un'artista che è sempre stata un importante punto di riferimento per generazioni di altre donne e artiste, un vero portavoce e caposcuola per la letteratura canadese e post-coloniale in genere. La voce della Atwood è sempre al servizio di un'ampia e incisiva esplorazione dell'umanità e attinge alla scienza, alla storia, al mito, attraverso la metafora unificante della combustione (rogo - pira sacrificale - incendio) che vuole essere allo stesso tempo immagine di distruzione e di rinnovamento. Non manca neppure l'ottica femminile e femminista che porta a smascherare con ironia le contraddizioni e le prevaricazioni maschili, ma la vena satirica è bilanciata e resa più autorevole da una saggezza che deriva dalla profonda conoscenza delle vicende umane, dal senso della perdita e dell'abbandono, dalla sottesa e ineludibile consapevolezza della mortalità. Liriche che abitano un paesaggio contemporaneo imbevuto di immagini e archetipi del passato: una poesia sempre in cerca di un paradigma della contemporaneità in bilico tra memoria e realtà, tra capacità di emendare e forza del perdono.
La testa di Shakila
Kate Clanchy
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
"Tra i poeti britannici delle ultime generazioni Kate Clanchy è senza dubbio una delle più popolari presso il pubblico e allo stesso tempo tra le più stimate dalla critica. Le poesie qui incluse sono tratte dalle sue tre raccolte poetiche: Slattern, 1995 / 2001; Samarkand, 1999; Newborn, 2004. Quella di Kate Clanchy è una poesia fresca, audace, immediata. Accessibile. Ma anche profonda, intensa, ricca di forti emozioni, di sensualità e di metafore inaspettate, di originalissime immagini. Di grande abilità formale e di forte musicalità. Una poesia che usa tutta la ricchezza e la pienezza della lingua quotidiana, nel solco della tradizione poetica inglese".

