Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Bertanza

Ingegneria sanitaria-ambientale

Ingegneria sanitaria-ambientale

Carlo Collivignarelli, Giorgio Bertanza

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2012

pagine: XV-476

L'Ingegneria sanitaria-ambientale è una disciplina relativamente recente: ha fatto la sua prima comparsa nelle università italiane alla fine degli anni Sessanta. La materia, inizialmente rivolta allo studio della potabilizzazione delle acque e del trattamento dei liquami di fognatura, ha in seguito accolto nel suo campo di interesse l'inquinamento atmosferico, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e di recente la bonifica dei siti contaminati. In tutti questi settori l'Ingegneria sanitaria-ambientale si occupa delle problematiche connesse alla modellistica, alla pianificazione, alla progettazione, alla gestione ecc. Come rileva Giordano Urbini nella prefazione al volume, la disciplina per lungo tempo è rimasta priva di un manuale che coprisse tutti i campi di studio e che li affrontasse con un equilibrato grado di approfondimento. Ingegneria sanitaria-ambientale si propone come una valida risposta a tale lacuna, grazie ai contributi di docenti specialisti del singolo campo trattato. Il volume è inoltre arricchito di apparati didattici che si propongono come un valido aiuto per la comprensione e l'approfondimento dei contenuti.
37,00

In itinere. Architetture permanenti per l'abitare transitorio

In itinere. Architetture permanenti per l'abitare transitorio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume racconta di uno scambio di saperi, di una riflessione, di una ricerca e di una interazione tra docenti, discenti, operatori e operatrici del terzo settore e amministratori locali che si sono svolti a Brescia, tra il 2021 e il 2023, sul tema dell'abitare transitorio. Una questione contemporanea pressante che ci sollecita a prendere una posizione e a trovare forme di azione non impositive. Ci auguriamo che gli sguardi e le esperienze qui raccolti potranno essere utili per ulteriori approfondimenti e ricerche. Prefazione di Giorgio Bertanza.
42,00

Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione

Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 396

Nel settore degli impianti di depurazione, negli ultimi anni, si è verificato, a livello internazionale, un “paradigm shift”, ovvero un radicale cambio di visione: il depuratore non è più considerato solo come un processo “end of pipe”, cioè l’impianto che tratta le acque reflue al termine del collettore fognario al fine di rimuovere sostanza organica, nutrienti, solidi sospesi e patogeni, ma anche come un punto di origine di risorse valorizzabili, finora considerate mere sostanze di scarto. La spinta internazionale verso questo “paradigm shift” nasce dall’esigenza di contrastare i crescenti costi per l’energia e per lo smaltimento di rifiuti derivanti dal funzionamento degli impianti di depurazione: consumo energetico e smaltimento fanghi comportano infatti più del 60% dei costi gestionali di un impianto di depurazione. A ciò si aggiunge una generalizzata maggiore attenzione verso gli aspetti ambientali.
36,00

Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo. Manuale operativo

Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo. Manuale operativo

Giorgio Bertanza, Carlo Collivignarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: 594

Il volume è un riferimento nuovo, aggiornato, pratico e concreto per tecnici, ricercatori, società di gestione del Sistema Idrico Integrato, enti e aziende che operano nell'ambito della gestione, della progettazione e del controllo degli impianti di depurazione, potabilizzazione e di trattamento dei rifiuti liquidi e di quanto gravita attorno ad essi. Si propone come valido strumento nelle usuali attività di verifica e collaudo. Il lavoro rappresenta il frutto delle esperienze maturate dal Gruppo di lavoro sulla Gestione degli Impianti di Depurazione, costituitosi nel 1998 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Brescia e che vede la partecipazione di oltre duecento tra ricercatori universitari, gestori di impianti, esponenti degli enti di controllo e operatori del settore. Il testo è suddiviso in tre sezioni riguardanti: le verifiche degli impianti di potabilizzazione, quelle degli impianti di depurazione e trattamento rifiuti liquidi e infine le verifiche pluri-ambito. Sono trattati gli aspetti chimici, biologici, impiantistici e idraulici. Le specifiche procedure - organizzate in trenta capitoli, descritte nei dettagli operativi e corredate di tabelle e dati - rendono quest'opera di reale utilità per rispondere alle complesse esigenze della gestione degli impianti di trattamento delle acque.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.