Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio La Pira

Scrivo all'amico. Carteggio 1930-1963

Giorgio La Pira, Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 302

L'epistolario fra Giorgio La Pira e Giovanni Battista Montini, pubblicato ora per la prima volta, copre un periodo di tempo che va dal 1930 al 1963 e rappresenta un importante tassello per la ricostruzione dei rapporti fra queste due eminenti personalità, nonché della storia della Chiesa della società italiana nel Novecento. La corrispondenza documenta un'amicizia, che è iniziata negli anni '20, tra lo studente universitario venuto dalla Sicilia e il giovane assistente della FUCI, e che continuerà nel tempo, pur nella differenza dei loro temperamenti: appassionato e ottimista La Pira, riflessivo e misurato Montini. Emergono con chiarezza, da questi scambi epistolari, un comune amore per la Chiesa, un'intensa spiritualità, una puntuale attenzione agli avvenimenti storici visti come lo snodarsi di un piano provvidenziale che occorre poco a poco decifrare. Affiora la grande passione di La Pira per Firenze, con il suo desiderio di superare la crisi industriale che colpì la città negli anni '50, e per il mondo intero, caratterizzata da forte tenacia nel perseguire ideali universali di pace e di civiltà cristiana. E Montini, interlocutore privilegiato, lo accompagna con spirito di discernimento e di sapiente, realistico incoraggiamento. "Si vede chiaro", scrive La Pira in una lettera del 9 giugno 1963, "la ragione profonda della vicinanza che il Signore ha stabilito da 40 anni fra di noi: cioè un fine ben definito: forse questo fine sarà totalmente chiarito quando Lei - se il Signore così ha disposto! - salirà sulla cattedra di Pietro per servire la Chiesa di Roma e la Chiesa di tutto il mondo". Di lì a pochi giorni, il 21 giugno, questa profezia si sarebbe avverata con l'elezione di Montini a pontefice. Prefazione di Giorgio Campanini.
36,00 34,20

La nostra vocazione sociale

Giorgio La Pira

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 160

La nostra vocazione sociale, una delle opere più rappresentative del pensiero di Giorgio La Pira, fu pubblicata per la prima volta nel 1945, frutto di riflessioni e considerazioni maturate negli anni precedenti. Cristiano autentico, aderente all’Azione cattolica, protagonista di primo piano dell’impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, La Pira fu un vero e proprio profeta di pace: il suo alfabeto di cittadinanza responsabile si compone di parole come dialogo interculturale, attenzione alla solidarietà e alla democrazia, recupero della politica come arte di costruire la pace, tutti temi attuali e che motivano la nuova edizione del volume. Nuove sensibilità, questioni rimaste irrisolte, sfide che interrogano il presente con eccezionale drammaticità, pongono ancora oggi sul tavolo, e con forza sempre crescente, l’urgenza di una consapevolezza partecipativa, di una vocazione all’impegno sociale e politico da parte di tutti gli uomini di buona volontà.
14,00 13,30

14,00 13,30

L'attesa della povera gente

Giorgio La Pira

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 115

Scritto subito dopo la seconda guerra mondiale e pubblicato per la prima volta dalla Libreria Editrice Fiorentina poco dopo il 1950, è il classico di La Pira sulla politica votata alla piena occupazione, in applicazione delle idee di Keynes e in obbedienza agli imperativi della coscienza alla luce del vangelo. Il non poter distinguere industria e agricoltura, benedire quasi ogni tecnologia e aver fatto coincidere l’occupazione col lavoro salariato, ha favorito il diffondersi della società dei consumi e dei rifiuti che ha modificato, senza abolire, la povertà, la disoccupazione, le carenze alimentari e la dipendenza da capitalismi sempre più intensi con relativa crescente divaricazione fra ricchi e poveri. Alla luce dell’enciclica Laudato sì di papa Francesco il senso dell’attesa della povera gente ha preso nuova luce e spinta attuale.
15,00 14,25

Monastero di S. Antonio Abate Eboli 1503-2003. Cinque secoli di grande storia

Monastero di S. Antonio Abate Eboli 1503-2003. Cinque secoli di grande storia

Giorgio La Pira, Giuseppe Barra, Paolo Sgroia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 784

Opera complessa che racchiude undici anni di storia del Monastero. Il primo volume riporta il carteggio tra Giorgio La Pira - sindaco di Firenze negli anni '50, il cui processo di beatificazione è in corso - e il mondo claustrale. Il secondo volume ricostruisce la storia delle monache benedettine e del monastero, sulla base di ricerche di archivio.
30,00

9,30 8,84

I miei pensieri

Giorgio La Pira

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 96

10,00 9,50

Colloqui alla Badia

Giorgio La Pira

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 238

8,00 7,60

Il sogno di un tempo nuovo. Lettere a Giovanni XXIII

Giorgio La Pira

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 452

Il Concilio Vaticano II, la pace internazionale, la minaccia nucleare, i rapporti della Santa Sede con Stati Uniti e Unione Sovietica, il ruolo e il rilievo di Amintore Fanfani nella politica italiana e internazionale, l'apertura verso il mondo mediterraneo, la decolonizzazione, il conflitto arabo-israeliano... questi alcuni dei temi principali che percorrono la presente raccolta di lettere del sindaco di Firenze Giorgio La Pira a Giovanni XXIII dal 1958 al 1963. Si tratta di documenti di notevole valore storico che consentono al lettore di spaziare nel panorama della situazione politica e religiosa italiana e internazionale nel periodo a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Ma la loro importanza non si ferma qui: le lettere consentono di scorgere, come in filigrana, lo slancio, il fervore e la passione per l'uomo del servo di Dio Giorgio La Pira. Si tratta di una specie di diario, concreto e spirituale, di La Pira, connesso a eventi, viaggi, fatti, soprattutto alla lettura della vicenda di quegli anni e alle prospettive per il futuro dell'Italia, della Chiesa e del mondo. La Pira sente imminente una svolta storica, che conduca fuori il mondo dalla situazione congelata e bloccata del tempo della guerra fredda. Le scelte del papa confermano questo suo sentire: per lui Giovanni XXIII è il protagonista di questa nuova stagione.
26,00 24,70

Il valore della persona umana

Giorgio La Pira

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 144

"Il nuovo non è nient'altro che l'antico caduto nell'oblio e riscoperto". Questa formula manifesta piena verità nel caso di Giorgio La Pira e di questo suo scritto sulla persona umana: attraverso intuizioni e concetti di un'antica e solida tradizione siamo portati davanti a prospettive nuove e nuove applicazioni. Ciò è ancora più chiaro adesso che la questione dell'uomo e il problema antropologico sono diventati onnipresenti. Spiega Vittorio Possenti nella sua Introduzione: "Già nei primi anni '40 questo volume aveva colto con acutezza la centralità moderna della 'questione antropologica' che già allora esisteva, ma che solo vari decenni dopo assunse tale nome. Economia, diritto, cultura, politica, tecnica, bioetica e biopolitica dipendono da determinate concezioni dell'uomo: sono i grandi snodi della vita contemporanea in cui il tema della persona umana è sempre in questione". Per questo ha senso, alla vigilia del 2010, ripubblicare un testo ormai da decenni irreperibile, steso di fronte a un contesto socio-politico ben diverso dall'attuale, perché La Pira individua coordinate essenziali che vanno oltre le congiunture e toccano nuclei permanenti: lui stesso ne è consapevole.
12,00 11,40

Il carteggio Betti-La Pira

Giorgio La Pira, Emilio Betti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 472

Il carteggio inedito tra Emilio Betti, professore di materie romanistiche, e Giorgio La Pira, suo promettente discepolo nelle Università di Messina e di Firenze negli anni '20 del Novecento, mette in scena la vicenda e le vicissitudini di un rapporto maestro-allievo. Neanche quattordici anni d'età separano i protagonisti - Betti è nato nel 1890, La Pira nel 1904 - ma ciascuno interpreta con convinzione il proprio ruolo. Dense di discussioni scientifiche (La Pira, guidato dal maestro, scrive la tesi di laurea e la monografia del 1930 sulla successione ereditaria), costellate di indiscrezioni e di giudizi anche duri sull'università, ricche di umanissimi contrasti: queste lettere accuratamente commentate da Crifò - mancato Crifò, l'ultima revisione si deve ai suoi allievi romani e a Carlo Lanza - ci permettono, oggi, di penetrare idealmente nello studio di un romanista di un secolo fa, permettendoci di rivivere un momento alto, e privato, di vita accademica e di cultura.
28,00 26,60

Abbattere muri, costruire ponti. Lettere a Paolo VI

Giorgio La Pira

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 896

Le lettere di Giorgio La Pira ai papi sono, quasi, un "diario di bordo" della complessa navigazione di questo personaggio, per ben venticinque anni, attraverso la cronaca politica, gli orizzonti della storia, i segni dei tempi, gli eventi quotidiani e i sommovimenti del mondo. Tuttavia, le lettere a Paolo VI, rispetto a quelle a Pio XII e a Giovanni XXIII, hanno un carattere particolare. Sono le lettere a un amico, divenuto papa. Manifestano le sue visioni e i suoi sentimenti negli ultimi quattordici anni di vita. Ricapitolano il suo pensiero e il suo metodo "storico". Anche negli ultimi anni La Pira tiene lo sguardo diretto al futuro, seppure il mondo di domani non sarebbe stato più il suo. Non è facile che una persona anziana non si ripieghi sul presente o sul passato. Ma il professore cercava sempre di leggere la "storia del futuro" cogliendo i segni dei tempi, per usare un'espressione divenuta popolare con il Concilio Vaticano II. Era un vero "scrutatore" dei segni dei tempi. Era quella che lui stesso chiamava, con un'espressione felice, la storiografia del profondo. L'epistolario inedito tra Paolo VI e La Pira, curato da Andrea Riccardi.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.