Libri di Giorgio Malfatti di Monte Tretto
Uno sguardo sull'America Latina
Giorgio Malfatti di Monte Tretto
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2019
pagine: 168
L'instabilità politica è solo la causa più appariscente del precario sviluppo economico del continente latinoamericano, che, negli ultimi decenni, si è conformato alla creazione di ordinamenti popolari e democratici. La partecipazione collettiva alla messa a fuoco dei problemi pressanti e di vasta portata, alla quale è impegnata l'America Latina, è diventata ormai il sistema più efficace per tentare di valutare aspetti e fenomeni di particolare rilievo a livello internazionale. I temi trattati nel presente volume riguardano le relazioni fra gli Stati Uniti e l'America Latina e la dialettica ideologica dell'America Centrale, della Bolivia, del Cile, del Perù, del Brasile, dell'Argentina, di Cuba e del Messico.
America Latina. Democrazia, populismo e criminalità
Giorgio Malfatti di Monte Tretto
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2024
pagine: 236
L’America Latina si è presentata all’epoca moderna come la terra dei “Libertadores”. Le epiche gesta di Símon Bolívar, José de San Martín, Josè Artigas e José Martí hanno condotto alla nascita dei nuovi Stati della regione. Nel XX secolo è stata la volta dei grandi rivoluzionari, Pancho Villa, Emiliano Zapata, Cesar Sandino, Fidel Castro, CheGuevara, figure che hanno influenzato anche il pensiero politico occidentale. La regione ha espresso anche una straordinaria cultura che ha saputo valicare gli oceani. Perquasi tutto il secolo breve ha attraversato periodi travagliati, essendo stato, tra l’altro, uno dei teatri della guerra fredda. Con il tramonto delle ideologie si è ovunque diffuso,salvo poche eccezioni, un sistema democratico pluralista.Nell’attuale contesto mondiale il continente non è attenzionato come prima, viene visto a volte in negativo, come patria di populismi e di violenza. Fenomeni questi che non appartengono solo all’America Latina, dove indubbiamente se ne riscontrano le radici, ma anche nel nostro tortuoso presente.
America latina: anatomia di una regione
Giorgio Malfatti di Monte Tretto
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2022
pagine: 242
“L’America Latina è un insieme eterogeneo di nazioni, che hanno in comune l’idioma spagnolo (salvo il Brasile e la maggioranza delle isole caraibiche), il retaggio coloniale e una lunga subalternità economica dagli Stati Uniti”. Da un lato, l’America del Nord, terra dei sogni e delle opportunità, dall’altro quella del Sud, regno degli incubi e del caos, dalla quale si fugge non da guerre civili ma dalla violenza che domina ineluttabilmente la vita della maggior parte degli abitanti. Il volume mostra come il crimine, in tutte le sue declinazioni, condizioni la vita delle popolazioni latinoamericane, quasi una dostoevskiana “memoria dal sottosuolo” che si spalanca sull’abisso. Un quadro storico, politico e sociologico, incisivo e documentato, della regione sudamericana nel suo insieme e dei singoli Paesi con le proprie realtà nazionali, nelle quali, anche a causa della dilagante corruzione degli organismi preposti al controllo, spadroneggiano le grandi organizzazioni criminali, principalmente dedite al narcotraffico internazionale, così come la criminalità disorganizzata e comune.
L'Europa orientale tra criminalità organizzata e conflitti
Giorgio Malfatti di Monte Tretto
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 232
Il volume fornisce un quadro delle maggiori organizzazioni criminali presenti nei Paesi europei dell’ex blocco sovietico, con i loro effetti sui governi e sulle rispettive società. La caduta del muro di Berlino ha certamente agevolato i contatti tra le organizzazioni criminali europee. Durante la guerra fredda, per la mafia italiana era praticamente impossibile entrare in contatto con quella russa e, anche quando ciò avveniva, la collaborazione era estremamente limitata, per le difficoltà che qualsiasi merce incontrava nell’attraversare le frontiere, allora chiuse. Nell’epoca della globalizzazione anche il crimine si è globalizzato e la criminalità, di conseguenza, agisce a tutto campo. Il libro mostra come qualsiasi tipo di criminalità sia indissolubilmente legato alla società che lo circonda e ai suoi problemi. Per questo l’Autore inquadra il fenomeno criminale nella storia del singolo Paese e nella sua realtà politico-sociale del presente. Inoltre, attenzione è prestata all’incrocio tra terrorismo e criminalità, che si verifica, in special modo, nel traffico illecito di armi ed esplosivi. Le politiche per il contrasto alla criminalità spettano alle istituzioni degli Stati, che, per ovvi motivi di consenso popolare, non sempre seguono i suggerimenti degli esperti in materia.
Economia drogata. Il traffico di droga in America Latina
Giorgio Malfatti di Monte Tretto
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 146
La criminalità organizzata dedita al narcotraffico ha portato l’America Latina a essere la regione più violenta al mondo. Le lunghe carovane di donne, uomini e bambini che dall’America Centrale si dirigono verso gli Stati Uniti non sfuggono da guerre civili, ma dalla violenza che domina quasi indisturbata i propri paesi. I “narcos” sono autori di spietati crimini e per ottenere sempre maggiori profitti si infiltrano, con la corruzione e il riciclaggio, nelle economie dei paesi della regione, anche di quelli maggiormente sviluppati. Nel presente volume vengono descritte le organizzazioni criminali nelle aree geografiche dove operano, dando un quadro delle conseguenze delle loro azioni sui vari settori della vita di uno Stato. Il narcotraffico è un fenomeno ormai globalizzato che, attraversando i continenti, costituisce una seria minaccia per tutte le società del mondo civilizzato.