Libri di Giorgio Marinucci
Manuale di diritto penale. Parte generale
Emilio Dolcini, Giorgio Marinucci, Gian Luigi Gatta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 892
Manuale di diritto penale. Parte generale
Emilio Dolcini, Giorgio Marinucci, Gian Luigi Gatta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 938
Manuale di diritto penale. Parte generale
Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIII-1035
Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle molte novità che da maggio 2024 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative: l'ennesimo ‘decreto sicurezza' (d.l. n. 48/2025, conv. nella l. 9 giugno 2025, n. 80), che, accanto a rilevanti interventi sulla parte speciale, ha inciso anche sulla parte generale introducendo una nuova circostanza aggravante comune, nonché modificando la disciplina della sospensione condizionale della pena e quella del rinvio dell'esecuzione della pena per donne incinte o con figli di età inferiore a tre anni; la l. n. 169/2024, che ha reso ‘reato universale' la surrogazione di maternità; la proroga del c.d. scudo penale per i medici (d.l. n. 202/2024); per i reati tributari, le nuove cause di non punibilità e la disciplina speciale del doppio binario sanzionatorio (d.lgs. n. 87/2024); la riforma della liberazione anticipata ad opera del ‘decreto carcere' (d.l. n. 92/2024); la disciplina dei centri in Albania per la detenzione amministrativa dei migranti (d.l. n. 37/2025). Quanto alla giurisprudenza della Corte di cassazione, si segnalano sentenze in tema di: principio di irretroattività e art. 4 bis ord. penit.; principio di tassatività e art. 316 ter c.p.; pericolo attuale nella legittima difesa; conoscenza o conoscibilità della legge penale e ‘saluto romano'; omicidio preterintenzionale; attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità; tentativo, dolo eventuale e dolo alternativo; connivenza e concorso morale nel reato; natura, diretta o per equivalente, della confisca di denaro, nonché confisca nel concorso di persone nel reato. Quanto alla Corte costituzionale, spicca un filone di sentenze relative al sistema sanzionatorio: la n. 208/2024, su sospensione condizionale della pena e non menzione della condanna; la n. 7/2025, in tema di confisca e proporzionalità della pena; la n. 8/2025, su principio di irretroattività e messa alla prova per i minorenni; la n. 24/2025, sui permessi-premio; la n. 30/2025, sulle ore d'aria per i detenuti al 41 bis; la n. 52/2025, in tema di detenzione domiciliare; la n. 55/2025, sulla sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale; la n. 74/2025, in tema di recidiva semplice. Tra le pronunce relative ad ambiti diversi, si segnalano l'ord. n. 106/2024, sulla procedibilità a querela, nonché le sent. n. 135/2024 e n. 66/2025, sui requisiti per la liceità del suicidio assistito. Quanto alla giurisprudenza sovranazionale, infine, si è tenuto conto della sentenza della Corte Edu 20 gennaio 2025, Garofalo c. Italia, che ha affermato la natura ripristinatoria e non penale della confisca di prevenzione, nonché della sentenza 10 aprile 2025, Morabito c. Italia, in tema di regime detentivo speciale ex art. 41 bis ord. penit.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIII-1021
Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle novità che da maggio 2023 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative, va segnalato un decreto che ha apportato alcuni correttivi alla riforma Cartabia (d.lgs. n. 31/2024), intervenendo, tra l'altro, sulla disciplina processuale delle pene sostitutive delle pene detentive brevi. Per effetto di ulteriori interventi di riforma sono stati previsti un nuovo ‘scudo penale' limitativo della responsabilità per fatti di omicidio colposo o di lesioni colpose commessi nell'esercizio di una professione sanitaria (l. n. 18/2024) ed è stata introdotta una nuova circostanza aggravante comune (art. 61 n. 11 novies c.p.) per i delitti commessi con violenza o minaccia in danno del personale scolastico (l. n. 25/2024). Altre novità hanno interessato l'esecuzione della pena per i minorenni (d.l. n. 123/2023) e il mandato d'arresto europeo (d.l. n. 69/2023). Quanto alla giurisprudenza, questa edizione del Manuale tiene conto delle più rilevanti sentenze della Corte di cassazione dell'ultimo anno. Tra le pronunce delle Sezioni Unite, si segnalano quelle relative alla finalità di profitto nel furto (sent. n. 41570/2023), al criterio identificativo della ‘violazione più grave' nel reato continuato (sent. n. 7029/2023) e ai tratti salienti della confisca allargata ex art. 240 bis c.p. (sent. n. 8052/2023). Particolarmente ricca e rilevante risulta inoltre la recente giurisprudenza della Corte costituzionale. Numerose pronunce della Corte hanno fatto leva sul principio di proporzionalità della pena (sent. n. 120/2023, in tema di estorsione; sent. n. 141/2023, sui vincoli al giudizio di bilanciamento delle circostanze in rapporto alla recidiva reiterata; sent. n. 194/2023, in tema di pene fisse e sanzioni amministrative punitive; sent. n. 197/2023, in tema di ergastolo e omicidio). Altre sentenze hanno riguardato il diritto all'affettività in carcere (sent. n. 10/2024), il principio di precisione, esteso oltre la sfera della ‘materia penale' (sent. n. 110/2023), il ravvedimento postdelittuoso nell'ambito di associazioni finalizzate al traffico di stupefacenti (sent. n. 201/2023) e la rapina aggravata commessa da un soggetto affetto da vizio parziale di mente (sent. n. 217/2023).
Manuale di diritto penale. Parte generale
Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXIII-977
Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle novità che da giugno 2021 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative, nel corso dell'ultimo anno merita particolare rilievo la riforma Cartabia (l. n. 134/2021), volta a conferire efficienza al sistema della giustizia penale. Nel suo impianto complessivo si tratta di una legge delega, che contiene peraltro anche disposizioni immediatamente precettive, già in vigore, tra le quali spiccano per importanza quelle attinenti alla prescrizione del reato. Quanto alle deleghe al Governo, la cui attuazione è prevista entro l'autunno 2022, tra gli istituti di diritto sostanziale abbiamo concentrato l'attenzione soprattutto sui criteri di delega relativi all'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, alla sospensione del procedimento con messa alla prova, alle pene sostitutive, alla giustizia riparativa e alla pena pecuniaria. Un'importante riforma in gestazione riguarda inoltre la disciplina dell'esecuzione dell'ergastolo e della reclusione nei confronti dei condannati per gravi delitti di criminalità organizzata che non collaborino con la giustizia. Numerose, nell'arco di tempo considerato, sono state le riforme che, avendo per oggetto primario settori più o meno ampi della parte speciale del diritto penale (tra l'altro, delitti contro il patrimonio culturale; frodi e falsificazione di mezzi di pagamento diversi dai contanti; ricettazione e riciclaggio; abuso e sfruttamento sessuale di minori) hanno comunque inciso anche su istituti di parte generale. Tra gli istituti ampiamente interessati da queste riforme: le pene accessorie, la sospensione condizionale della pena, la confisca e la responsabilità da reato dell'ente. Quanto alla giurisprudenza, particolare risalto assumono, oltre a numerose decisioni della Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite - alcune pronunce della Corte costituzionale, relative, tra l'altro: agli artt. 4 bis e 41 bis ord. penit., alle R.E.M.S., alle sanzioni amministrative punitive, a recidiva reiterata e bilanciamento delle circostanze, nonché all'abuso d'ufficio.
Codice penale commentato
Emilio Dolcini, Giorgio Marinucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 1999
pagine: 4288
Codice penale commentato. Addenda
Emilio Dolcini, Giorgio Marinucci
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 40
La colpa. Studi
Giorgio Marinucci
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXX-484
In questo volume sono raccolti gli scritti sulla colpa di Giorgio Marinucci, una serie imponente di lavori che comprende il periodo tra il 1965 e il 2012. Il libro nasce da un'idea del maestro, che ha scelto e ordinato i lavori qui raccolti sottoponendoli a una personale, puntigliosa rilettura e apportandovi qualche piccolo emendamento.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 941
Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle novità che da giugno 2020 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative, anche nel corso dell'ultimo anno spiccano alcuni interventi legati all'emergenza COVID-19: le aree interessate sono quelle del carcere, della prescrizione del reato e della responsabilità penale degli operatori sanitari. Di particolare rilievo due disposizioni che limitano la responsabilità degli operatori sanitari impegnati nel fronteggiare la pandemia (d.l. n. 44/2021): si tratta di quelli che vengono designati, nel linguaggio mediatico, come 'scudi penali'. Altre novità legislative hanno riguardato: una nuova circostanza aggravante comune (art. 61 n. 11 octies c.p.); la causa di esclusione della punibilità della particolare tenuità del fatto; i reati presupposto della responsabilità degli enti, tra i quali hanno fatto ingresso ulteriori delitti contro la P.A. e ulteriori reati tributari; il mandato di arresto europeo e l'istituzione della Procura europea (EPPO: European Public Prosecutor's Office). Quanto alla giurisprudenza, particolare risalto assumono - oltre a numerose decisioni della Corte di cassazione, anche a Sezioni Unite - alcune pronunce della Corte costituzionale, relative, tra l'altro: alla pena detentiva per la diffamazione a mezzo stampa (ord. 132/2020); alla particolare tenuità del fatto (sent. 156/2020); al principio di irretroattività in rapporto alla prescrizione del reato (sent. 278/2020); alla liberazione anticipata (sent. 17/2021); al giudizio di bilanciamento delle circostanze (sent. 55/2021); alla detenzione domiciliare per ultrasettantenni (sent. 56/2021); alle sanzioni amministrative punitive (sent. 68/2021 e sent. 84/2021); all'ergastolo ostativo (ord. 97/2021); al divieto di analogia in malam partem (sent. 98/2021). Infine, il presente manuale rappresenta l'ideale integrazione di E. Dolcini, G.L. Gatta, Codice penale e norme complementari - VII Edizione, 2021.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXIII-1009
Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle molte novità che da maggio 2022 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative, anche nel corso dell'ultimo anno spicca la riforma Cartabia, che ha conosciuto il suo secondo atto con il d.lgs. n. 150/2022, attuativo della delega al Governo contenuta nella l. n. 134/2021. Ha così fatto ingresso nell'ordinamento una disciplina organica della giustizia riparativa, mentre diversi istituti di parte generale hanno conosciuto profonde innovazioni, alcune delle quali hanno imposto un'integrale riscrittura di ampie parti del Manuale: tra gli istituti interessati, le pene sostitutive della detenzione breve, la pena pecuniaria, la remissione della querela, la sospensione del procedimento con messa alla prova e l'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Con il d.l. n. 162/2022, è stato poi riformato il controverso disposto dell'art. 4 bis ord. penit., nella parte relativa al trattamento del condannato di alcuni gravissimi reati che non collabora con la giustizia. Nel Manuale si dà conto, inoltre, dell'introduzione – con il discusso strumento del decreto-legge – di alcune nuove figure di reato, in materia di immigrazione e in relazione ai cc.dd. rave party. Quanto alla giurisprudenza, particolare risalto assumono – oltre a numerose decisioni della Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite – un'ampia gamma di pronunce della Corte costituzionale. Tra i temi affrontati dalla Corte: principio di proporzionalità della pena e sanzioni amministrative punitive (sent. 95/2022 e sent. 40/2023); messa alla prova e concorso formale di reati (sent. 146/2022 e sent. 174/2022); doppio binario sanzionatorio penale-amministrativo (sent. 149/2022); principio di retroattività della legge penale favorevole all'agente (sent. 198/2022); recidiva (sent. 230/2022); libertà vigilata e liberazione condizionale (sent. 66/2023); recidiva reiterata, divieto di prevalenza delle attenuanti e reati puniti con l'ergastolo (ud. 18 aprile 2023).