Libri di Giorgio Pavan
La moderna assistenza alle persone anziane. Non c'è miglior teoria di una buona pratica. Una storia organizzativa da manuale: ISRAA Treviso
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
In Occidente non c'è dubbio che diamo grande valore alla nostra autonomia come singoli individui. Come novelli Robinson Crusoe, davvero uno dei miti fondanti delle nostre società, diamo grandissima importanza alla nostra capacità di essere giovani, liberi, autonomi, autosufficienti; forse è l'unico valore davvero condiviso della nostra società, oltre all'importanza del conto in banca, certo. Occuparsi allora delle persone fragilissime e non autosufficienti, come anziani, disabili, gravi malati cronici è davvero occuparsi, preoccuparsi e curarsi degli “ultimi degli ultimi”. Ed è una professione molte volte mal pagata e non sempre apprezzata con coerenza e nel tempo da tutta la società. Ed è sicuramente uno dei lavori più difficili del mondo. Come un grande direttore d'orchestra, Giorgio Pavan, uno tra i più innovativi dirigenti di aziende di servizi alla persona in Italia, co-costruisce la sua squadra e il suo progetto di una moderna struttura di assistenza alle persone anziane, e qui ci racconta, insieme alla sua ‘orchestra', come ha fatto e come fare. Introduzione di Marco Trabucchi.
Protocolli di intervento per le demenze. Terapie farmacologiche e cognitivo-comportamentali per fronteggiare i sintomi del deterioramento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
II volume si compone di una prima parte che analizza i possibili interventi farmacologici specifici per ciascun livello di deterioramento cognitivo attraverso un linguaggio semplice ma particolareggiato. Segue la presentazione italiana di un programma di stimolazione cognitiva di gruppo per demenze lievi-moderate, validato in Inghilterra e attualmente oggetto di sperimentazione anche in Italia. A chiudere il manoscritto, il capitolo dedicato ad un protocollo di riattivazione cognitiva validato per soggetti con deterioramento moderato-severo. I professionisti dell'area gerontologica troveranno, quindi, protocolli di intervento per i quali è stata dimostrata l'efficacia attraverso specifica sperimentazione, tra i pochi training che in tale ambito possono vantare simile validità sperimentale.
Qualità di cura e qualità di vita della persona con demenza. Dalla misurazione all'intervento
Silvia Faggian, Erika Borella, Giorgio Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'esperienza di questi anni ha dimostrato che, di fronte alle malattie cronico-degenerative collegate all'invecchiamento, la qualità della vita della persona malata è la vera misura per comprendere se la cura prestata è buona. Assumere questa prospettiva significa adottare un nuovo modello di cura centrato sulla persona e quindi sui diversi fattori che influenzano il modo in cui la persona con demenza agisce, sente e pensa, riconoscendone i bisogni psicologici e i sintomi di stress, nonché gli aspetti ambientali e la qualità dei servizi di cura. Questo volume aiuta a comprendere questa prospettiva presentando gli elementi fondamentali della Cura Centrata sulla Persona (CCP), un nuovo modello che permette di rileggere la demenza anteponendo la persona alla malattia. Verranno illustratati nuovi strumenti per misurare la qualità di vita effettivamente promossa nei confronti delle persone con demenza (il Dementia Care Mapping), i principali elementi che definiscono il corretto approccio di coloro che si prendono cura delle persone con demenza e infine le più importanti caratteristiche dei nuclei specialistici per le persone affette da demenza. Il volume si rivolge dunque a tutti coloro che sono chiamati a prendersi cura delle persone con demenza (professionisti, famigliari), o che vogliano avvicinarsi al mondo delle demenze (ad esempio, studenti) per comprendere la persona con demenza in un'ottica di promozione della qualità di vita e di cura.
Le «Poste Italiane» nel Veneto liberato dal 1915
Luciano Buzzetti, Giorgio Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Vaccari
anno edizione: 2004
pagine: 112
La presente opera cataloga, con valutazioni in punti, annulli, raccomandate, assicurate di servizio, cedole di vaglia, cartoline di franchigia militare, pacchi ed altri oggetti postali relativi agli uffici di posta militare operanti nei vari paesi del Veneto liberato. È ora possibile calcolare, nella scala di rarità, la teorica disponibilità del materiale proveniente ed in arrivo presso i vari uffici delle "Poste italiane" negli anni della loro principale attività, tra il 1915 e il 1917. Allegati e appendici riportano tabelle sugli uffici e sui servizi postali e documenti di approfondimento sul servizio postale austriaco nel Veneto invaso nel 1917-1918 e nel Trentino e nella Venezia Giulia nel 1919.