Libri di Silvia Faggian
Sostenere chi sostiene. Strumenti e indicazioni per supportare chi si occupa di persone con demenza
Erika Borella, Silvia Faggian
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 122
Prendersi cura di una persona con demenza, in inglese caregiving, può portare a elevati livelli di stress e stanchezza per cui anche il famigliare diventa vittima della malattia, sopraffatto dal peso dell’assistenza. L’impatto che la demenza ha sui famigliari può essere devastante dal punto di vista emotivo ed affettivo, ma può anche influire negativamente sull’organizzazione e sul benessere familiare. Questo manuale si rivolge a tutti quei professionisti e operatori che si occupano di persone con demenza e dei loro cari nelle diverse realtà (centri e servizi territoriali/distrettuali per anziani), fornendo non solo utili e aggiornate informazioni su che cosa implichi il caregiving, ma anche presentando le diverse tipologie di interventi - con la rispettiva efficacia - per sostenere i caregiver, così come le concrete e diversificate risposte che la rete dei servizi può dare loro. Tale manuale può altresì essere di grande aiuto per le associazioni di volontariato, i gruppi di auto-muto aiuto e, indirettamente, anche per i famigliari stessi, affinché siano sostenuti e accompagnati in questo momento della propria vita, informati delle diverse opportunità di cura presenti nel territorio e delle normative vigenti.
Come pesci fuor d'acqua. Perché il mismatch evoluzionistico ci ha reso inadatti al mondo che abbiamo creato
Alberto Fistarollo, Silvia Faggian
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 252
Solitudine, cibi zuccherati, comodità, videogiochi, inquinamento, pulizia, social media, cemento, iperstimolazione, sedentarietà... Cos’hanno in comune tutti questi elementi? Sono invenzioni recenti. E ci fanno ammalare. Rispetto al passato viviamo infatti di più, ma soffriamo di malattie e disagi nuovi, pressoché inediti nella storia dell’umanità. Possediamo un ricco repertorio di strumenti, frutto del continuo lavoro compiuto dalla selezione naturale: sensazioni, emozioni, pensieri e linguaggio. Strumenti che ci consentono di stare al mondo, prenderci cura dei figli, affrontare le difficoltà, costruire relazioni supportive, giocare, innamorarci, provare empatia, leggere le intenzioni altrui, perseguire i nostri valori e molto altro. L’ambiente odierno, che noi stessi abbiamo creato, sta progressivamente inibendo tali capacità. Ci ritroviamo biologicamente e psicologicamente inadatti a un mondo che non riconosciamo più perché radicalmente diverso da quello in cui ci siamo evoluti. Siamo tutti… come pesci fuor d’acqua. Ridurre il mismatch evoluzionistico è necessario e possibile, in buona parte tramite gli stessi fattori che l’hanno generato.
Promuovere il benessere nella persona con demenza. La terapia di stimolazione cognitiva individuale. Una guida pratica per i familiari e i professionisti
Erika Borella, Alessandra Lobbia, Giovanni Michelini, Silvia Faggian, Simona Gardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La demenza molto spesso ci fa dimenticare chi abbiamo di fronte: la malattia prende il sopravvento sulla persona e su coloro che si prendono cura di lei, a volte anche annullando la relazione, il dialogo e la possibilità di “vivere bene” nonostante la malattia. Questo manuale vuole fornire ai familiari della persona con demenza e a chi se ne prende cura (professionisti, famigliari e/o badanti) un programma di stimolazione cognitiva individuale che può essere svolto a casa. Vengono proposte una serie di attività a tema, di esercizi semplici, divertenti e stimolanti e consigli su come svolgere questo trattamento nel rispetto della persona. Nella relazione con la persona con demenza sono fondamentali le strategie per comprendere ed affrontare i cambiamenti nel comportamento e nel funzionamento mentale. La Terapia di Stimolazione Cognitiva individuale (iCST) favorisce la relazione tra il caregiver e la persona con demenza nella vita di ogni giorno, migliorando il benessere del caregiver stesso. Ad oggi è l’unico trattamento con basi scientifiche ed evidenze di efficacia che promuove la qualità di vita della persona con demenza e di chi se ne prende cura. Il volume è corredato da materiali multimediali audio e video che sono reperibili sul sito www.francoangeli.it/Area_multimediale. Sono presenti suoni, canzoni e immagini utili per lo svolgimento delle varie sessioni e adatti per una stimolazione di tipo multi-sensoriale. Il loro utilizzo rende inoltre le attività divertenti, favorendo un clima piacevole e coinvolgente. Nell’area multimediale, inoltre, sono disponibili delle nuove linee guida con indicazioni e suggerimenti utili per lo svolgimento di questo efficace intervento individuale anche in modalità virtuale.
La terapia di stimolazione cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza. Programma base e di mantenimento della Cognitive Stimulation Therapy (CST)
Simona Gardini, Samantha Pradelli, Silvia Faggian, Erika Borella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La Cognitive Stimulation Therapy (CST) è un trattamento di stimolazione cognitiva dimostratosi efficace, rivolto a persone con demenza di grado lieve e moderato. Il protocollo, validato e standardizzato in Inghilterra, ha dimostrato di produrre gli stessi benefici cognitivi raggiunti con il trattamento farmacologico. Vi sono altresì evidenze dell’efficacia della CST su aspetti quali le abilità linguistiche, la qualità di vita percepita dai partecipanti e le abilità di base della vita quotidiana che migliorano dopo l’intervento. La CST è un approccio di cura centrato sulla persona e può essere attuata da figure professionali ma anche da volontari, formati nella cura e nell’assistenza delle persone con demenza, seguendo i principi base del programma e il relativo protocollo. Il manuale propone la traduzione del protocollo originale, fornendo inoltre indicazioni sui materiali da utilizzare. In particolare, vengono presentati: l’intervento base di 14 sessioni bisettimanali, e quello di mantenimento, di 24 sessioni monosettimanali. La descrizione di ogni sessione è accompagnata da suggerimenti operativi. Nell’area multimediale presente nel sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it/Area_multimediale), inoltre, sono disponibili delle nuove linee guida con indicazioni utili per proporre e condurre gruppi di stimolazione cognitiva in modalità virtuale. Vengono altresì forniti suggerimenti pratici per l’implementazione e lo svolgimento di attività che possono essere svolte con semplicità a distanza.
Guida alla valutazione e al trattamento delle demenze nell'anziano. Strumenti e tecniche per l'operatore
Lara Bianchin, Silvia Faggian
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il problema delle patologie legate all'invecchiamento della popolazione sta investendo inesorabilmente i sistemi sociali e sanitari del mondo industrializzato. Il declino cognitivo fino al quadro più estremo di questo processo, la demenza, è una delle patologie più dirompenti e difficili da affrontare. In questo volume le Autrici presentano, attraverso un approccio pratico e diretto, una ampia serie di strumenti per valutare i soggetti con declino cognitivo e le tecniche indispensabili per la riattivazione cognitiva e il trattamento dei disturbi comportamentali.
Qualità di cura e qualità di vita della persona con demenza. Dalla misurazione all'intervento
Silvia Faggian, Erika Borella, Giorgio Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'esperienza di questi anni ha dimostrato che, di fronte alle malattie cronico-degenerative collegate all'invecchiamento, la qualità della vita della persona malata è la vera misura per comprendere se la cura prestata è buona. Assumere questa prospettiva significa adottare un nuovo modello di cura centrato sulla persona e quindi sui diversi fattori che influenzano il modo in cui la persona con demenza agisce, sente e pensa, riconoscendone i bisogni psicologici e i sintomi di stress, nonché gli aspetti ambientali e la qualità dei servizi di cura. Questo volume aiuta a comprendere questa prospettiva presentando gli elementi fondamentali della Cura Centrata sulla Persona (CCP), un nuovo modello che permette di rileggere la demenza anteponendo la persona alla malattia. Verranno illustratati nuovi strumenti per misurare la qualità di vita effettivamente promossa nei confronti delle persone con demenza (il Dementia Care Mapping), i principali elementi che definiscono il corretto approccio di coloro che si prendono cura delle persone con demenza e infine le più importanti caratteristiche dei nuclei specialistici per le persone affette da demenza. Il volume si rivolge dunque a tutti coloro che sono chiamati a prendersi cura delle persone con demenza (professionisti, famigliari), o che vogliano avvicinarsi al mondo delle demenze (ad esempio, studenti) per comprendere la persona con demenza in un'ottica di promozione della qualità di vita e di cura.
Promuovere il benessere nella persona con demenza. La terapia di stimolazione cognitiva individuale. Una guida pratica per i familiari e i professionisti
Erika Borella, Alessandra Lobbia, Giovanni Michelini, Silvia Faggian, Simona Gardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 196
La demenza molto spesso ci fa dimenticare chi abbiamo di fronte: la malattia prende il sopravvento sulla persona e su coloro che si prendono cura di lei, a volte anche annullando la relazione, il dialogo e la possibilità di "vivere bene", nonostante la malattia. Questo manuale vuole fornire ai familiari della persona con demenza e a chi se ne prende cura (caregiver) un programma di stimolazione cognitiva individuale che può essere svolto anche a casa. Vengono proposte una serie di attività a tema, di esercizi semplici, divertenti e stimolanti e consigli su come svolgere questo trattamento nel rispetto della persona. Nella relazione con la persona con demenza sono infatti fondamentali le strategie per comprendere ed affrontare i cambiamenti nel comportamento e nel funzionamento mentale. La terapia di stimolazione cognitiva individuale favorisce la relazione tra il caregiver e la persona con demenza nella vita di ogni giorno, migliorando il benessere del caregiver stesso.
La terapia di stimolazione cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza. Programma base e di mantenimento della Cognitive Stimulation Therapy (CST)
Simona Gardini, Samantha Pradelli, Silvia Faggian, Erika Borella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 136
La Cognitive Stimulation Therapy (CST) è un trattamento di stimolazione cognitiva efficace, rivolto a persone con demenza di grado lieve e moderato. Il protocollo, validato e standardizzato in Inghilterra, ha dimostrato di produrre gli stessi benefici cognitivi raggiunti con il trattamento farmacologico. Vi sono altresì evidenze dell'efficacia della CST su aspetti quali la qualità di vita percepita dai partecipanti e le abilità di base della vita quotidiana che migliorano dopo l'intervento. La CST è un approccio di cura centrato sulla persona e può essere attuata da figure professionali ma anche da volontari, formati nella cura e nell'assistenza delle persone con demenza, seguendo i principi base del programma e il relativo protocollo. Il manuale propone la traduzione del protocollo originale, fornendo materiali adattati al contesto italiano e accessibili nella biblioteca multimediale il cui accesso viene fornito a tutti i lettori. In particolare, viene presentato l'intervento base di 14 sessioni bisettimali, e quello di mantenimento, di 24 sessioni una volta la settimana. La descrizione di ogni sessione è accompagnata da suggerimenti operativi e riferimenti a siti web dove trovare ulteriori materiali per lo svolgimento delle sessioni.
La relazione nelle strutture residenziali. L'operatore, i familiari, l'utente
Federica De Girolami, Silvia Faggian
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 150
Il volume si propone come un percorso per avvicinarsi alla complessa rete di rapporti che si instaurano tra operatori, ospiti e familiari all'interno di una Struttura Residenziale. Come una lente di ingrandimento sulle dinamiche relazionali tipiche delle strutture assistenziali, offre un'analisi dei fattori che le influenzano e descrive alcune strategie per gestirle. Pensato inizialmente per Infermieri Professionali ed Operatori addetti all'Assistenza, può costituire un strumento operativo per tutti i professionisti impegnati nell'area socio-assistenziale rivolta alle problematiche della terza età.