Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Raimondo Cardona

Il pensiero cinese

Marcel Granet

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 484

«Un uomo nel 1934 volle vincere le forze invisibili che così tenacemente difendono le segrete della mentalità cinese. Era sinologo provetto, era vissuto due anni in Cina, scriveva e pensava in francese con stile ... Si chiama Marcel Granet; tutta una vita conversò con i Maestri del quinto secolo prima di Cristo; divenne un loro contemporaneo, forse un loro adepto; in Paradiso avrà conosciuto — se ancora la ricordano — la loro dottrina vera, non deformata dalle glosse ... Le ombre parlanti di Lao Tse, di Kong Fu Tse (Confucio) , di Chuang-Tse, di Meng-Tse (Mencio) — nomi in cui il vocabolo "tse" sta a significare maestro o filosofo — intrecciano coralmente nel suo libro le loro dottrine, sospese nel vuoto dei loro venticinque secoli, come quelle figure aeree dei paraventi di seta ormai scomparsi». (J. Rodolfo Wilcock)
20,00 19,00

Antropologia della scrittura

Antropologia della scrittura

Giorgio Raimondo Cardona

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2009

pagine: XX-202

La scrittura è a lungo stata considerata una grande invenzione puramente tecnica ed è stata analizzata da un punto di vista soprattutto storico, teso a mettere in luce origini, diffusione, modificazione dei principali sistemi grafici. A ben guardare però, specie da una prospettiva antropologica, emerge nettamente che la scrittura è anche altro, e soprattutto che l'analisi della scrittura può essere l'analisi di uno degli ambiti privilegiati della produzione ideologica e simbolica delle società. Basti pensare che la scrittura è di certo uno dei più potenti strumenti di conoscenza, di controllo e trasmissione del sapere, di manipolazione della realtà. Il significato culturale della scrittura dunque va ben al di là della sua funzione tecnica. Ogni sistema di scrittura presenta infatti vari aspetti (conoscitivi, sociali, magici, sacrali) la cui osservazione consente di comprendere profondamente la società che li ha prodotti e entro cui circolano. "Antropologia della scrittura", diventato ormai un classico, affronta tale problematica con l'acutezza e la profondità che sempre contraddistinguono lo sguardo di Giorgio Raimondo Cardona, svelando la complessità di ciò che apparentemente sembrerebbe solo un insieme di lettere e di simboli.
21,00

Introduzione all'etnolinguistica

Introduzione all'etnolinguistica

Giorgio Raimondo Cardona

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-287

La lingua è l'elemento primario della vita di una comunità: l'etnolinguistica lungi dall'essere una branca della linguistica (come per troppo tempo è stata considerata), è lo studio delle influenze reciproche tra lingua, pensiero e cultura. Una lingua infatti non è semplicemente un catalogo di segni e di significati da usare nelle varie situazioni: una lingua è un sistema compiuto altamente complesso e altamente contestualizzato, che dà la possibilità a ogni membro della comunità di parlanti di smuovere un intero universo culturale, fatto di relazioni con l'ambiente, con il sistema sociale, con le gerarchie dell'età, del sesso, della professione, della classe. Nell'ambito di questa prospettiva, l'etnolinguistica studia i sistemi di classificazione e di conoscenza della realtà per i modi in cui essi si mostrano nelle categorie linguistiche, mettendo in luce come le produzioni linguistiche di una comunità siano strettamente intrecciate alle rappresentazioni del mondo di quella stessa comunità. Pubblicato per la prima volta nel 1976, questo studio si dispiega attraverso un itinerario affascinante nelle lingue e nelle culture del mondo. Dagli antichi greci ai cinesi, dai musulmani ai Dogon dell'Africa subsahariana fino ai gruppi tagalog delle Filippine, l'autore offre aspetti inusuali di mondi più o meno sconosciuti: scopriamo così che parlare un'altra lingua non significa semplicemente dire in modo diverso le stesse cose, ma anche articolare diversamente il mondo di cui si parla e addirittura crearlo.
26,00

Introduzione alla sociolinguistica

Introduzione alla sociolinguistica

Giorgio Raimondo Cardona

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-217

La lingua è un elemento fondamentale della cultura e della società. Cinquantanni di ricerche sociolinguistiche hanno permesso di conoscere, in modo sempre più approfondito, le interazioni tra lingua e società: attraverso l'analisi del linguaggio è, infatti, possibile addentrarsi nella complessità della struttura sociale, nelle sue dinamiche e nei suoi conflitti. Una sociolinguistica orientata in senso antropologico, come quella proposta in questo libro fondamentale da Giorgio Cardona, ci permette di comprendere appieno gli aspetti sociali, culturali e ideologici dell'uso del linguaggio, di scoprire come, operando sottili azioni di rielaborazione del linguaggio, diventi addirittura possibile intervenire sui rapporti tra individui, e come ogni cambiamento culturale si rifletta direttamente sul linguaggio e lo trasformi. Introduzione alla sociolinguistica è, quindi, il punto di partenza necessario per comprendere come la lingua, specchio della società che la crea, agisca a sua volta tanto prepotentemente su di essa da arrivare ad essere la sua spina dorsale.
20,50

I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza

I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza

Giorgio Raimondo Cardona

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 142

Con l'espressione persiana "i sei lati del mondo" l'autore allude al modello psicologico 'universale' che caratterizza l'uomo. Come esso filtra nelle parole che usiamo per descrivere la nostra esperienza? È il linguaggio che influenza il nostro modo di vedere il mondo o è la realtà a influire sul nostro modo di esprimerci? Affascinante alternativa che Cardona analizza in pagine ricchissime di suggestioni, dove si incrociano linguistica e psicologia, etnologia e semiologia. Giorgio Raimondo Cardona ha insegnato Glottologia nell'Università di Roma La Sapienza.
16,00

Dizionario di linguistica

Dizionario di linguistica

Giorgio Raimondo Cardona

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 320

18,59

I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza

I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza

Giorgio Raimondo Cardona

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 144

"I sei lati del mondo", l'espressione persiana che dà il titolo al saggio, viene usata da Cardona per alludere al modello psicologico "universale" che caratterizza l'uomo. Come esso filtra nelle parole che usiamo per descrivere la nostra esperienza? È il linguaggio a influenzare il nostro modo di vedere il mondo, o il contrario? Un'alternativa affascinante che l'autore analizza incrociando linguistica e psicologia, etnologia e semiologia. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Laterza, 1988 (Biblioteca universale Laterza 151) ISBN 88-420-2637-9
15,00

I linguaggi del sapere

I linguaggi del sapere

Giorgio Raimondo Cardona

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1990

pagine: 424

29,00

Introduzione alla sociolinguistica

Introduzione alla sociolinguistica

Giorgio Raimondo Cardona

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1987

pagine: 182

21,60

Antropologia della scrittura

Antropologia della scrittura

Giorgio Raimondo Cardona

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1981

pagine: 244

23,45

Il pensiero cinese

Il pensiero cinese

Marcel Granet

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1971

pagine: VI-496

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.