Libri di Giorgio Zanchetti
Enrico Cattaneo. Fotografare un'idea. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Zanchetti, Luca Pietro Nicoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 248
Oltre ad aver raccontato l’arte e gli artisti del secondo Novecento attraverso la documentazione di cinquant’anni di mostre, studi e grandi manifestazioni pubbliche in Italia, Enrico Cattaneo (Milano, 1933-2019) ha sviluppato una personalissima ricerca visuale sui modi, i soggetti e i materiali della fotografia. Questi due aspetti della sua attività, inseparabili fra loro come le due facce di una medaglia, si ricompongono nella fisionomia unitaria di un autore capace di mettere in questione i presupposti tecnici e concettuali del linguaggio fotografico. Come lui stesso ha scritto: “L’opera d’arte contemporanea è spesso una cosa più un’idea… Difficile fotografare un’idea”.
Marta Dell'Angelo. Prese. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Fuorimano
anno edizione: 2022
pagine: 116
"La presa delle mani, delle braccia o di porzioni di gambe, entrando in contatto con la struttura abitualmente neutra del supporto pittorico (tavole, cartoni, plexiglass, vetri, specchi e vari oggetti di uso comune) può piegarlo e deformarlo, ma anche semplicemente afferrarlo, misurarlo o sorreggerlo.(...)".
L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità. Volume Vol. 17-18
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 352
L’orto privato del custode del museo è completamente circondato da un alto reticolato metallico, ricoperto d’edera; e vi si può penetrare solo per caso, per recuperare la palla lanciata da un bambino, introducendosi in una stretta apertura del recinto, che non ha porta d’ingresso. Nel dicembre 1977 vi si era conservata la neve, frammista a foglie secche nel terreno umido, e vi si erano inoltre conservati busti in marmo; non c’era il sole e diversi indumenti erano stesi ad asciugare.
Da qualche punto incerto. Catalogo della mostra (Milano, settembre 2021-febbraio 2022). Ediz. italiana e inglese
Anna Valeria Borsari
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume documenta il percorso dell’artista di origine bolognese Anna Valeria Borsari (Bazzano, 1943), dagli esordi nei primi anni settanta - lontano dai canali artistici tradizionali - a oggi: i saggi e la selezione iconografica evidenziano la complessità tematica della sua opera, la relatività della percezione, i concetti di identità e collettività, l’arte come strumento di relazione, analizzando al contempo le diverse modalità espressive utilizzate, dalla fotografia alla pittura e all’installazione, dal video alle azioni. Ogni opera documentata ha il valore di una testimonianza, nella quale Borsari permette allo spettatore di gettare uno sguardo su un frammento della propria esistenza personale, che si trasforma in rappresentazione di un sentire collettivo. Milano, Museo del Novecento, settembre 2021-febbraio 2022.
Carteggio. Volume Vol. 1
Vincenzo Vela
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 1632
Nell'anno del duecentesimo anniversario della nascita dell'artista viene pubblicato l'imponente carteggio di Vincenzo Vela, un'opera che ha occupato diversi studiosi e autori fin dal 1998. Un lavoro che va oltre il dato personale che tocca lo scultore, ma che investe tutta la storia dell'arte cantonale, quella sociale e politica non solo delle nostre regioni. Si tratta della prima edizione completa e commentata del corpus epistolare del Vela - che conta ben 1047 documenti - e che comprende, oltre alla corrispondenza presente nel Fondo Vela dell'Archivio federale di Berna, tutte le lettere note grazie alla ricca bibliografia sullo scultore e quelle identificate attraverso un apposito censimento presso i fondi archivistici aperti alla consultazione che raccolgono i carteggi dei principali corrispondenti. La distribuzione cronologica copre complessivamente 45 anni, dal 1846 al 1891, offrendo agli studiosi e agli appassionati la possibilità di ricostruire puntualmente l'iter di molte delle principali realizzazioni dell'artista, ed il suo coinvolgimento nella vita politica e culturale del suo tempo, a cavallo tra l'Italia ed il nostro Cantone. L'immagine, quella che esce dalla lettura di questi tre corposi volumi, è di un Vela profondamente immerso nella vita del suo tempo, non solo a livello artistico. Ricordiamo che Vincenzo Vela (1820-1891) è stato l'iniziatore della scuola realista in sculture e uno dei protagonisti del rinnovamento dell'arte europea alla metà dell'Ottocento. Per chi lo conosceva solo come (grande) scultore sarà una bella scoperta, e siamo certi che qualche lettore curioso si unirà alla schiera degli studiosi per andare più a fondo per scandagliare opere, azioni e pensiero di un personaggio che ha segnato in modo importante la vita del Cantone.
Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
Klein, Fontana. Milano-Parigi (1957-1962). Catalogo della mostra (Milano 16 ottobre 2014-15 marzo 2015)
Silvia Bignami, Giorgio Zanchetti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 267
Al Museo del Novecento una mostra che indaga secondo una prospettiva inedita il percorso parallelo - tra il 1957 e il 1962, tra Milano e Parigi - di Yves Klein (1928-1962) e Lucio Fontana (1899-1968), nella piena autonomia dell'originalità artistica di ciascuno. La loro vicenda creativa, intrecciata a un sorprendente legame personale, è raccontata attraverso oltre 90 opere e una ricchissima documentazione di fotografie, filmati d'epoca e carte d'archivio. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana di Milano e con gli Archives Yves Klein di Parigi e prodotta dal Museo del Novecento con Electa, l'esposizione si avvale di prestiti importanti da musei italiani e stranieri: tra gli altri, il Mnam - Centre Georges Pompidou (da cui arriva una grande Anthropométrie di Klein mai esposta in Italia) il Mamac di Nizza, il Kaiser Wilhelm Museum di Krefeld, il Louisiana di Humlebæk, la Gam di Torino e la Gnam di Roma.