Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna F. Dalla Costa

Il microcredito nelle emergenze. Il caso della Palestina

Il microcredito nelle emergenze. Il caso della Palestina

Angela Antonino, Giovanna F. Dalla Costa

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 128

In Palestina il microcredito riesce a determinare un aumento della capacità di resistenza alla povertà e a promuovere il ruolo della donna attraverso la partecipazione alla vita sociale e politica della comunità mentre riesce a funzionare molto debolmente come strumento di promozione dello sviluppo. D'altro canto poter distinguere, nel contesto di un programma di microcredito, ciò che può essere generato dalle proprie capacità e responsabilità personali permette di preservare se stessi e consente di sperare che, una volta superato il problema dell'occupazione militare, sia possibile con le proprie capacità recuperare condizioni di vita più dignitose e il benessere cui si aspira.
15,00

Microcredito e crisi. La trasposizione del modello Grameen Bank in Argentina. La rete delle repliche

Microcredito e crisi. La trasposizione del modello Grameen Bank in Argentina. La rete delle repliche

Giovanna F. Dalla Costa, Alessandra Trivellato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 123

In Argentina si è incominciato a pensare al microcredito nella seconda metà degli anni novanta cercando, di fronte ad una crisi che poneva problemi inediti per il Paese, strumenti nuovi per la ripresa. Ma era difficile, per l'urgenza posta dall'ingigantirsi dei bisogni nella popolazione, scegliere modalità operative diverse dai tradizionali interventi assistenziali di cui c'era esperienza governativa, far decollare nuovi interventi, individuar i referenti più idonei nel panorama mondiale. I modelli di microcredito che avevano avuto successo potevano essere considerati esportabili? Sarebbero risultati adattabili modelli già collaudati in altri paesi o sarebbero naufragati quando si fosse tentato di calarli in contesti tanto diversi per condizioni materiali di vita, per valori e cultura? Sarebbe stato ancora valido il concetto di fiducia dove la popolazione è costretta a vivere tra mille espedienti e in ambienti sempre più insicuri? Tali quesiti fanno da sfondo a questo lavoro mentre si cerca di dare un'immagine complessiva dell'organizzazione del microcredito nel Paese.
15,00

Codici di condotta e responsabilità sociale nei settori profit e non profit
15,00

Le zone franche nella globalizzazione. Definizioni, tipologie, percorsi di sviluppo

Le zone franche nella globalizzazione. Definizioni, tipologie, percorsi di sviluppo

Giovanna F. Dalla Costa, Sabrina Nardo, Marzia Menini

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 178

Le zone franche sono un buon osservatorio per analizzare il network produttivo e commerciale di un paese, il suo import-export ma anche, più in generale, lo sviluppo dell'area. Particolarmente negli anni della globalizzazione, esse sono diventate una prioritaria chiave di lettura per capire quale direzione di sviluppo sia stata intrapresa, quali settori si vogliano incentivare e quali penalizzare e, in sostanza, come si collochi un paese rispetto al resto del mondo. Con questo saggio, si vogliono individuare gli aspetti salienti della materia, dare definizioni precise e chiarire le diverse posizioni dei teorici ed operatori, per dare al lettore la possibilità di farsi proprie opinioni sulle modalità operative, sui vantaggi e svantaggi per i diversi soggetti coinvolti.
15,00

Microcredito e sviluppo. Il caso dell'Eritrea
18,00

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.