Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Perini Folesani

Il soggiorno romano di Peter Scheemakers (1728-1730)

Giovanna Perini Folesani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 130

Presentiamo qui la prima edizione integrale commentata di un taccuino superstite dello scultore fiammingo Peter Scheemakers, attivo in Inghilterra dal 1720 al 1771. Esso riguarda il suo soggiorno romano del 1728-1730 durante il quale l'autore dimostra un'attenzione particolare alle sculture antiche di Palazzo Giustiniani e alle statue moderne di Bernini, Algardi e di altri scultori barocchi minori, opere visibili soprattutto dentro e fuori San Pietro, a Santa Maria del Popolo. Nel taccuino si trova un interessante repertorio di riproduzioni in scala di opere antiche poi riproposte alle dimensioni naturali per la decorazione delle ville e dei giardini inglesi.
28,00 26,60

Sir Joshua Reynolds in Italia. Il soggiorno romano. Volume Vol. 1

Giovanna Perini Folesani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 472

Il volume prosegue l'edizione critica dei taccuini del soggiorno italiano di Reynolds avviata con "Sir Joshua Reynolds in Italia (1750-1752). Passaggio in Toscana" (2012), dove è pubblicato uno dei taccuini del British Museum. Con gli stessi criteri si pubblica qui integralmente il taccuino acquisito dal Plymouth City Museum, relativo ai due anni trascorsi da Reynolds a Roma, integrato in Appendice dagli appunti romani presenti in altri due taccuini conservati in Inghilterra.
63,00 59,85

Luigi Crespi storiografo, mercante e artista attraverso l'epistolario

Giovanna Perini Folesani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 494

Il volume presenta la prima ricostruzione dell'attività di un importante esponente della letteratura artistica italiana del Settecento quale Luigi Crespi, nonché un'innovativa panoramica della fitta rete di rapporti personali, politici, storiografici, commerciali, e artistici che animarono il mondo culturale italiano tra il 1740 e il 1780. La produzione artistica di Crespi viene inoltre ricostruita attraverso un elenco ragionato delle opere a lui attribuite e di quelle, perdute, ricordate dalle fonti.
63,00 59,85

I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte (XVI-XVIII secolo)

I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte (XVI-XVIII secolo)

Giovanna Perini Folesani

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 284

Oggi è dato per scontato che chi guarda, con la soggettività della sua percezione, condizioni il messaggio stesso dell'arte. Il pas de deux che si costruisce tra l'opera e il pubblico è un viaggio nella storia della visione e della fruizione e nelle forme di mediazione tecnica e culturale dell'arte, ma costituisce soprattutto una variante possibile dell'orizzonte da cui scrutare cambiamenti e sviluppi dei mondi dell'arte. I termini "Pubblico" e "Spettatore", ma anche tutte le nozioni e le espressioni collegate allo sviluppo di una sociabilità laica e urbana, costituiscono elementi fondanti della vita moderna, dal punto di vista culturale e artistico, ma anche politico, e si pongono spesso al centro di una costruzione del consenso che nell'ambito delle Arti viene definita come "gusto". Il volume offre un percorso cronologico, dal XVI al XVIII secolo, suddiviso in quattro capitoli e analizza le tappe connesse alla legittimazione internazionale del giudizio del pubblico e alla costruzione del suo dialogo, in presenza o a distanza, con l'arte.
35,00

Dialogo sul colorito

Roger de Piles

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 250

Si presenta in traduzione italiana il “Dialogue sur le coloris” di Roger de Piles nell’edizione originale del 1673, riprodotta anche anastaticamente. Il testo è accompagnato da due saggi: il primo, di Giovanna Perini Folesani, offre un sommario inquadramento biografico e il commento puntuale del testo, con spunti di critica; il secondo, di Sandra Costa, un’originale contestualizzazione del Dialogue nel mondo dei conoscitori parigini dell’epoca.
32,00 30,40

Sir Joshua Reynolds in Italia (1750-1752). Passaggio in Toscana. Il taccuino 201 a 10 del British Museum

Giovanna Perini Folesani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: IV-512

Per la prima volta viene pubblicata l'edizione critica di un taccuino di Reynolds, con la riproduzione fotografica a grandezza naturale delle pagine contenenti disegni, la trascrizione commentata del testo, l'identificazione delle opere studiate dal pittore, un ampio saggio introduttivo sull'importanza del momento italiano nella formazione dell'artista e nella sua produzione ritrattistica posteriore, nonchè un'appendice che raccoglie e commenta materiali relativi alla Toscana presenti in altri taccuini, dando così compimento agli studi preliminari di Ellis Waterhouse e dell'Istituto Warburg.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.