Libri di Giovanna R. Giardina
Il problema dell'errore nel pensiero antico. Cinque studi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 172
Il problema dell'errore ha da sempre occupato la riflessione dell'uomo. In filosofia, le più elaborate teorie dell'errore - sia in ambito etico, sia in ambito logico-cognitivo - sono state formulate in età moderna (da Cartesio in poi), ma l'epoca antica è stata, come in molteplici campi di indagine, foriera di spunti e di snodi teorici fondamentali, che costituiscono le basi della speculazione successiva. Dal Principio di non contraddizione di Parmenide alla teoria platonica contenuta nel Teeteto e al rapporto tra Teeteto e Sofista, passando per la percezione di cui scrive Epicuro fino ad arrivare, con Plotino, al cuore del neoplatonismo, gli studi qui proposti ripercorrono alcune tappe essenziali della storia dell'indagine filosofica sull'errore.
Aristotele. Sulla generazione e la corruzione
Giovanna R. Giardina
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 300
La chimica fisica di Aristotele. Teoria degli elementi e delle loro proprietà. Analisi critica del De generatione et corruptione
Giovanna R. Giardina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 312
La potenza teorica di questo trattato consiste nel fatto che Aristotele risolve il problema del divenire concepito nella sua forma estrema, quella cioè della nascita e della morte degli individui, all'interno di un universo eterno, trovando una soluzione che supera radicalmente la posizione di alcuni fisiologi presocratici, che avevano considerato i vari tipi di divenire come semplici epifenomeni di una corporeità di base immutabile ed eterna. Aristotele respinge la chimica atomista e propone una teoria delle sostanze naturali che, essendo il prodotto di svariati miscugli chimicofisici, stanno alla base sia della stabilità della natura che del divenire degli enti naturali. Nella coniugazione di equilibrio e disequilibrio delle proprietà elementari consiste l'originalità e la modernità della chimica fisica di Aristotele.