Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Loredana Cardullo

Uomo e natura, un rapporto da riscrivere. Prospettive interdisciplinari di «cura» di sé e del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 386

Un nuovo patto di solidarietà e di responsabilità, coniugate in una prassi costante di cura, deve contrassegnare il futuro rapporto tra l'uomo e la natura. Si tratta però di un rapporto asimmetrico, in cui è l'uomo a doversi prendersi cura della natura, assumerne la responsabilità, ripararne le ferite, fino - forse - a risanarla dalla malattia nella quale egli stesso, con il suo operare insensato, l'ha fatta precipitare. Grandi benefici ne verranno per l'umanità: potrà essa recuperare quei principi morali e quel rispetto per l'altro da sé, umano e non-umano, che nel tempo ha gradatamente perduto; potrà ricreare un nuovo umanesimo, etico e solidale; potrà cambiare strada, ripartendo dalla cura di sé e da una metamorfosi del proprio sguardo e del proprio approccio al mondo.
29,00 27,55

Vivere in Assisi. Natura e cultura dopo san Francesco

Vivere in Assisi. Natura e cultura dopo san Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 264

Nessuno scritto può rendere pienamente un'esperienza vissuta e le emozioni che essa può comunicare. È questa circostanza a venire in mente quando ci si rapporta con la figura di Francesco d'Assisi: non lo si conosce appieno se si rimane alle testimonianze dei contemporanei e ai pochi scritti da lui personalmente composti. È necessario fare qualcosa di più: confrontarsi con gli episodi della sua vita, soprattutto perché, coerentemente con il modo in cui egli intendeva il proprio insegnamento, è all'esempio che bisogna richiamarsi, al modello rappresentato dalla sua azione, dai suoi gesti, dai suoi comportamenti. Ecco perché la manifestazione del 2019 di "Vivere in Assisi", organizzata tra agosto e settembre nel comune di Gangi e incentrata sulla rappresentazione di episodi significativi della vita di Francesco, ha avuto un impatto e lasciato un segno forte e duraturo nella mente di coloro che vi hanno assistito e partecipato. Abbiamo cercato di cogliere l'atmosfera e il significato di quei giorni nel volume che qui presentiamo, al tempo stesso svolgendo una riflessione sulla figura del Santo di Assisi e sul suo lascito culturale nella giornata di studi che ha accompagnato la manifestazione e della quale in questo volume si raccolgono gli atti. Attraverso il contributo dei vari autori - Antonella Ballacchino, Maria Piera Franco, R. Loredana Cardullo, Francesco Coniglione, Alberto M. Marangolo ofm, Nino Arrigo, Concetto Martello, Ennio De Bellis, Roberto Franco e Francesco P. Pinello - si cerca di aggiungere una nuova tessera a quel grande mosaico in costruzione che è ancora la figura di Francesco. In fondo la grandezza di un uomo che ha segnato la storia consiste proprio nella infinita perfettibilità del quadro che lo raffigura.
25,00

Il mito tra filosofia e scienza. Temi e prospettive dall'antichità a oggi

Giacomo Borbone, R. Loredana Cardullo, Emanuele Coco, Francesco Coniglione, Chiara Militello, Salvatore Vasta

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2020

pagine: 181

Che cosa è il mito? Quale funzione ha assolto nella storia dell’umanità? Se esso prende forma a partire da una narrazione, quali strade ha percorso e continua a percorrere con la sua presenza multiforme nella cultura? Intorno a tali quesiti si muovono i saggi proposti in questo volume, frutto di un lavoro collettivo orientato a rafforzare la tesi che nessun “passaggio” è occorso dal mythos al logos in direzione univoca e irreversibile. Muovendosi tra antichità e contemporaneità, i saggi qui raccolti analizzano argomenti critici e casi di studio specifici sotto il comune intento di riaffermare la centralità, ancora tutta attuale, che riveste la diademythos-logos nella costruzione di una idea di ragione e di pensiero filosofico viva, attenta sia al rigore storiografico sia alle esigenze della società.
30,00 28,50

La forza del logos. Gorgia a 2500 anni dalla nascita

La forza del logos. Gorgia a 2500 anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2019

pagine: 252

Gorgia da Leontinoi non sfuggì alle accuse di ciarlataneria e immoralità, rivolte in generale dagli intellettuali del V sec. a. C. (storici, filosofi, letterati) all'indirizzo dei sofisti. Considerato, nella migliore delle ipotesi, soltanto un retore e non un filosofo, e, nella peggiore, un pericoloso giocoliere della parola, Gorgia fu invece un pensatore di altissimo spessore e un sottile indagatore dell'animo umano. Al Convegno di studi che abbiamo voluto dedicargli nella sua terra natìa a 2.500 anni dalla sua nascita, sotto il patrocinio del Comune di Carlentini e della sezione di Catania della Società filosofica italiana, hanno preso parte studiosi di diversa nazionalità e area disciplinare, i quali hanno voluto con i loro contributi ricordarne l'insegnamento e metterne in luce gli aspetti innovatori e le eredità in vari campi dello scibile umano: dal diritto alla poesia, dalla retorica alla logica, dalla politica alla filosofia del linguaggio. Le dodici relazioni che qui vengono pubblicate scandagliano gli aspetti più discussi e cruciali del pensiero gorgiano, quale ci viene restituito dai frammenti superstiti delle sue opere maggiori - dal Perì toumêontosagli scritti epidittici (Elena e Palamede) - e dalle numerose testimonianze che lo riguardano - a cominciare da quelle platoniche e sestane -, dandoci così la possibilità di ritornare a discutere di un pensatore che merita senza alcun dubbio di essere rivalutato e ricollocato tra i maggiori filosofi dell'epoca antica.
30,00

Asclepio di Tralle. Commentario al libro «Alpha Meizon» della Metafisica di Aristotele

Asclepio di Tralle. Commentario al libro «Alpha Meizon» della Metafisica di Aristotele

R. Loredana Cardullo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 512

Il "Commentario alla Metafisica" che ci è stato tramandato sotto il nome di Asclepio di Tralle è in realtà una trascrizione delle lezioni di Ammonio di Ermia, che fu professore di filosofia presso la scuola di Alessandria tra la fine del V e gli inizi del VI secolo d.C., realizzata da un allievo a dire il vero poco dotato intellettivamente e anche poco accurato dal punto di vista stilistico-letterario. Nonostante i suoi numerosi limiti, dovuti alla mediocrità dell'allievo-redattore, questo commentario acquista nondimeno un valore indiscutibile quale fonte del pensiero metafisico di Ammonio, illustre portavoce del neoplatonismo alessandrino, decisivo "trait d'union" tra filosofia tardoantica e medioevale, studioso "laboriosissimo" - secondo il giudizio di Damascio -, maestro eccelso di filosofia, astronomia e matematica, esegeta-modello di Aristotele e ingegno superiore a tutti gli altri allievi di Proclo, del quale era stato studente ad Atene.
60,00

Aristotele. Profilo introduttivo

Aristotele. Profilo introduttivo

R. Loredana Cardullo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 183

Un'introduzione al pensiero di Aristotele concepita anche per un pubblico non specialistico, ma semplicemente per coloro che oggi si accostano alla filosofia cercandovi un messaggio di saggezza, un esemplare stile di vita. Da Aristotele il lettore potrà imparare che la filosofia orienta sì la prassi, ma non senza una solida impalcatura scientifica di base.
16,00

La fisica di Aristotele oggi. Problemi e prospettive
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.