Libri di Giovanna Rech
Il tatuaggio di Loreto fra religione, spiritualità e patrimonio culturale. Una ricerca sociologica
Giovanna Rech
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 134
Tra le antiche tradizioni popolari che si svolgevano fra i pellegrini della Santa Casa di Loreto, il "tatuaggio sacro" rappresenta un patrimonio culturale unico. Questa ricerca sociologica indaga i modi del recupero di questa pratica da parte del tatuatore Jonatal Carducci e le motivazioni che spingono oggi a farsi imprimere sulla pelle i simboli lauretani, riscoprendo un'usanza secolare. Attraverso la triangolazione di metodi e materiali, l'autrice ricostruisce l'origine devozionale di questa pratica e il suo significato contemporaneo. L'analisi delle fonti storiche, l'esplorazione delle comunità di tatuatori online/offline e le interviste qualitative rivelano che il tatuaggio lauretano è una forma di mediazione culturale fra passato e presente, ma anche un modo di riappropriazione della religione locale e della memoria collettiva religiosa a partire dalle scelte individuali e dal bisogno di spiritualità che nella materialità religiosa hanno preso forma. Il tatuaggio viene così interpretato fra le diverse forme di individualismo espressivo che rilevano di autenticità, di estetizzazione, di "artificazione" delle pratiche corporee, ma soprattutto del bisogno di costruire l'identità individuale sulla propria pelle. I tatuaggi religiosi aprono allora lo sguardo sulla trasmissione delle identità credenti e sulla patrimonializzazione delle religioni nella società contemporanea, attraverso un contributo al dibattito sociologico sul ruolo del corpo e dei suoi segni indelebili.
La valorizzazione del patrimonio culturale in Trentino
Giovanna Rech
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La valorizzazione del patrimonio culturale è un insieme di pratiche grazie alle quali sapere esperto e senso comune si incontrano nel lavoro di salvaguardia da parte delle istituzioni patrimoniali, nell’esposizione museale, nelle rivendicazioni delle diverse comunità patrimoniali e nell’offerta turistica. Il volume descrive i diversi usi sociali del patrimonio culturale in Trentino, a partire dall’esperienza degli attori sociali e dai documenti istituzionali prodotti nell’ambito dell’autonomia nel campo dei beni culturali locali.