Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Andreozzi

Alterità, critica, intersoggettività. Il contributo della «Scienza della logica» di Hegel alla Teoria critica

Giovanni Andreozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 382

Gli esiti del pensiero contemporaneo pongono la necessità di ripensare la relazione tra i soggetti in modo da conservare sia l’istanza individuale – l’autorealizzazione – sia la reciprocità universale – ciò che impedisce a quell’istanza di convertirsi in irrigidimento e chiusura del sé. In termini propriamente speculativi, ci troviamo di fronte al problema di “comprendere l’alterità” e dunque, al contempo, il suo rapporto con la dialettica. Dialettica e alterità possono esser pensate solo nel loro rapporto e quindi nella reciproca limitazione. La logica speculativa intende offrire una configurazione di questo rapporto mostrando come la realizzazione di ogni singola determinazione logica-ontologica possa avvenire solo nella relazione-ad-altro. Comprendere l’alterità attraverso la Scienza della logica significa situarsi a un livello diverso da quello delle prospettive anti-dialettiche – l’esplosione delle differenze – o dalle prospettive dialogiche – l’alterità come sfondo reiterativo dell’argomentazione. Significa comprendere l’alterità come strutturazione logico-ontologica delle determinazioni, che Hegel denomina negatività autoriferita. Prefazione di Christoph Menke.
30,00 28,50

Autonomia e liberazione. Studi su Hegel

Autonomia e liberazione. Studi su Hegel

Christoph Menke

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 226

Come può esser compreso il divenire della libertà? Il divenire della libertà non è la preistoria che la libertà può lasciarsi alle spalle per raggiungere il proprio regno – il “regno della libertà”... La frequenza con cui Hegel, nella sua filosofia dello spirito, parla di liberazione è significativa per comprendere lo spirito, la sua attività e la sua libertà. Non si tratta di trovare in Hegel una risposta alla domanda sulla liberazione. Si tratta piuttosto di formulare in modo corretto il problema della liberazione: si tratta di imparare da Hegel come bisogna porre correttamente la domanda sulla liberazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.