Libri di Giovanni Ciancimino
La vendetta del marchese
Giovanni Ciancimino
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2018
pagine: 213
Il romanzo narra la storia, ambientata durante l'inizio del ventennio fascista, di Giuseppe Scardino che, dopo una brillante laurea in medicina, chiede in sposa la ragazza che aveva sempre amato, la bella Francesca Albanese. L'avvenente madre di Francesca, Chiara Albanese, suo malgrado, aveva sposato il grigio, ma facoltoso commerciante, cavaliere Mario Albanese. Chiara avrebbe voluto per sua figlia un ricco rampollo della nobiltà palermitana, quindi mal sopporta Giuseppe. Quando nella vita della famiglia Albanese entra il ricco e arrogante marchese Ruggero del Nespolo, che chiede in sposa Francesca, l'unico scopo di Chiara diventa quello di liquidare Giuseppe. Chiara Albanese ci riesce con il più torbido degli inganni, facendo sprofondare Giuseppe nella solitudine, alleviata solamente dal suo cane Stefano. Ma quando tutto sembra perduto, si materializza la bella Alessandra, personaggio inquietante ed evanescente che fa nuovamente innamorare Giuseppe. Tutto il racconto è pervaso da un alone di mistero, dove la passione e l'intrigo fanno da padrone, e solamente alla fine delle ultime pagine la verità affiorerà in tutta la sua crudezza.
Storie e storiacce
Giovanni Ciancimino
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 172
Racconti seri e semiseri sulla borghesia palermitana ... pura fantasia ma possibili.
Il playboy mafioso
Giovanni Ciancimino
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il libro parla di Calogero Martorana, personaggio di fantasia, nato a Corleone a metà degli anni cinquanta. Calogero da sempre ha un rapporto conflittuale con la madre, che assoggetta il marito e un figlio più grande. Ancora adolescente Calogero viene sedotto dalla bella moglie del medico del paese, che non dimenticherà mai. Il carattere violento di Calogero lo porterà, per salvarsi la vita, a dovere fuggire da Corleone, appena diciottenne, per ripararsi a New York da uno zio che gli ha sempre voluto bene. A New York, Calogero entra nel mondo degli affari e in "cosa nostra", ma lui è un mafioso sui generis, ama le donne e la bella vita ed è costretto a uccidere solo per non essere sopraffatto. Viene espulso dagli Stati Uniti e si trasferisce a Roma, quando pensa di avere finalmente trovato la serenità e la donna della sua vita il destino gli volta le spalle.
I presidenti della Sicilia. Gli inquilini di Palazzo Orléans nella storia dell'Autonomia regionale
Giovanni Ciancimino, Loredana Passarello
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Grafiche Palermitane
anno edizione: 2021
pagine: 304
Voragine Sicilia. Un viaggio nei segreti dell'autonomia
Giovanni Ciancimino, Loredana Passarello
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume racconta episodi degli ultimi 40 anni di storia siciliana, molti dei quali direttamente vissuti, che si svolgono dietro le quinte dell'ufficialità e dei palazzi del potere. Episodi non narrati dalla storiografia ufficiale, ma importanti per comprendere perché la Sicilia, dotata di un'autonomia speciale, non abbia ad oggi ottenuto lo stesso livello di benessere di altre regioni con la sua stessa particolarità. Si raccontano vicende scottanti che svelano il metodo di gestione delle risorse pubbliche nel corso degli anni, con lo spreco di ingenti somme arrivate nelle casse della Regione, la "privatizzazione" senza scrupoli del denaro pubblico che doveva servire alla crescita e agli investimenti. Malaffare, corruzione, mafiosi che condizionano il voto alle leggi e alle finanziarie, memorabili imboscate che hanno determinato cambi di maggioranze nell'aula del parlamento regionale, gli omicidi di chi si è messo contro i condizionamenti del crimine sulla politica. Tutto questo ha fatto sì che la Regione sia oggi al limite del default, senza risorse economiche, deserta sul fronte degli investimenti, defraudata dei suoi poteri e condizionata dallo Stato accentratore che attacca l'autonomia e vuole abolirla. Mentre l'isola resta indifesa agli attacchi centralisti, non protetta dalla sua classe dirigente, sola nella sua arretratezza culturale ed economica.
La sedia colorata, io con mio padre
Giovanni Ciancimino
Libro: Libro in brossura
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2013
pagine: 280
Questo libro è un viaggio intimo nella vita della famiglia Ciancimino. Lo ha scritto Giovanni, il primo dei cinque figli. E' un racconto che lascia trapelare tutta la difficoltà dell'essere figlio di, ma anche tutte le facilitazioni. Non ci sono scandali, ma curiosità: è il racconto di un figlio e di un padre troppo potente e poco familiare. Un ritratto intimo di Vito Ciancimino che lascia in mente la traccia indelebile di cosa sia una mentalità. La mentalità del politico, dell'uomo, del padre, del marito, del mafioso: la mentalità di una Sicilia mai tramontata. Che tutto schiaccia e soverchia in nome del comando. Vito Ciancimino è personaggio discutibile e discusso, il figlio ne traccia un ritratto obiettivo. Sono più le parole non dette che quelle espresse a far rumore. La Svizzera, il Canada, gli Stati Uniti, Roma, Palermo, Rotello: ogni luogo è una tessera precisa del mosaico; ogni episodio ha un peso specifico nella vita di tutti i Ciancimino, e i fili li muove sempre lui.