Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Cipriani

Vittorio Locchi. Un protagonista della storia e della cultura del Novecento

Giovanni Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2023

pagine: 158

Vittorio Locchi, nato a Figline Valdarno nel 1889, poeta e commediografo, fu un brillante animatore della vita culturale nelle città in cui visse: Figline, Firenze e Venezia. Legato da stima ed amicizia a Sem Benelli, ad Ada Negri, a Diego Garoglio, a Giovanni Papini, a Eugenio Baroni e all'editore Ettore Cozzani, Tenente della Posta Militare, perì nel 1917 a Capo Matapan, a causa dell'affondamento del piroscafo Minas, che lo trasportava, con truppe italiane, a Salonicco. I suoi versi non solo gli sopravvissero, ma ne determinarono la fama, soprattutto grazie a Cozzani, che li pubblicò nei raffinati volumetti che componevano i "Gioielli dell'Eroica", illustrati dai maggiori xilografi del tempo: Emilio Mantelli, Francesco Gamba, Filippo Binaghi, Publio Morbiducci e Armando Cermignani. La violenza della guerra attenuò la vena graffiante di Locchi che, nel 1914, si era espressa ne Le Canzoni del Giacchio e favorì la realizzazione di testi più intimi, come Il Testamento, quasi un presagio della prossima fine, o di testi ricchi di ardore, come La Sveglia o La Sagra di Santa Gorizia, che ci fanno rivivere lo slancio ideale di numerosi combattenti. Vari i monumenti a lui dedicati: a Roma, a Gorizia, a Firenze, a Figline Valdarno, che coinvolsero artisti di rilievo, come Eugenio Baroni, Giulio Passaglia, Attilio Fagioli, Ermanno Germanò. Opere che sono ancora attorno a noi e che testimoniano un momento significativo della storia del nostro paese.
15,00 14,25

Ovidio la voce del mito

Ovidio la voce del mito

Nicola Pice

Libro: Libro in brossura

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 230

Questo libro intende far cogliere la briosa fabulazione di Ovidio, il suo universo poetico fatto di luci, di colori, di forme in movimento, la sua concretezza nell'esprimere quel che di vero è dentro ciascuno di noi. Sono riportati in traduzione alcuni miti tratti dalle "Metamorfosi", il più grande compendio della mitologia classica che l’antichità ci ha tramandato, un’opera a volte definita “il grande poema delle passioni e delle meraviglie”, a volte interpretata come “storia mitologica universale narrata dal punto di vista del cambiamento”, a volte classificata come “epica dello spirito umano”. A raccontare in una sorta di narrazione frammentaria il materiale fantastico è lo stesso Ovidio, costretto a vivere in esilio sotto un cielo bizzarro e livido, ormai vittima dell’eterno scontro tra cultura e potere. Non sono futili i racconti che egli narra: in fondo ci racconta come siamo, col carico delle nostre ansie e delle nostre inquietudini, delle nostre attese e delle nostre speranze. Il mito si pone come rinascita, come riscoperta di sé, come riappropriazione di una identità perduta o smarrita. Prefazione di Giovanni Cipriani.
18,00

Una battaglia politica internazionale. Il tormentato cammino verso l'unità italiana (1846-1860)

Una battaglia politica internazionale. Il tormentato cammino verso l'unità italiana (1846-1860)

Giovanni Cipriani

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2014

pagine: 232

Il Risorgimento non fu solo uno straordinario capitolo di storia italiana ma il risultato di sforzi concentrici che videro come protagonisti, accanto al Regno di Sardegna, la Francia, l'Inghilterra, la Svizzera, la Turchia e gli Stati Uniti d'America. La Guerra di Crimea fu il primo segnale di un mutamento di indirizzo, grazie alla lungimiranza di Camillo Benso di Cavour, ma l'evento che più avrebbe influito sulle vicende della penisola italiana, fu il progetto di apertura del Canale di Suez. Da mare chiuso, il Mediterraneo sarebbe presto divenuto un cruciale crocevia di traffici internazionali e fu naturale, da parte della Francia e dell'Inghilterra, principali azioniste della ciclopica impresa, cercare di cancellare la scomoda presenza degli Asburgo Lorena e dei loro alleati nella realtà geografica che più si protendeva su quell'area. Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, Ricasoli e Mazzini furono gli strumenti di un ambizioso progetto politico di riassetto del Mediterraneo e furono capaci di ricavarne il massimo beneficio: l'unità di una penisola da secoli frammentata e divisa.
15,00

Fedra. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2018

pagine: CCXVIII-147

Fedra, figlia di Minosse e di Pasifae, aspira - pur essendo ancora in vita il marito Teseo - a un secondo matrimonio, e nello stesso tempo aspira al coniugio con il figliastro Ippolito, praticando un genere di nozze che, per la legislazione romana, rientra pur sempre nel novero delle prohibitae nuptiae. Ella quindi finisce per sfidare le prescrizioni della legge in materia di reato a sfondo sessuale, un reato ugualmente punibile anche se si fosse limitato, come in questo caso, a semplici - si fa per dire - molestie verbali. Da questo velleitario tentativo di seduzione sarebbe derivata l'ancor più ostinata repulsa del genere femminile da parte di Ippolito; a seguire ci sarebbero stati il depistaggio dell'ignaro Teseo da parte di Fedra, la prematura e violenta morte di Ippolito in seguito alle maledizioni scagliategli addosso dal genitore e infine il tardivo pentimento di Fedra, che - al colmo di un'insostenibile vergogna e di un inappagabile desiderium - si toglierà la vita. Saggio introduttivo di Giovanni Cipriani e Grazia Maria Masselli, appendice di Giuseppe Arrivo.
13,00 12,35

Il cammino della storia. Scienza, arte, cultura

Giovanni Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2018

pagine: 214

Specchio delle curiosità dell'autore, questa raccolta di saggi vede, contemporaneamente, lavori di storia della cultura e delle idee, di storia della medicina, di storia della farmacia e ricordi personali, incentrati su eventi come la drammatica alluvione del 1966, o su figure emblematiche, come lo scrittore Vasco Pratolini o lo scultore Marcello Guasti. Attraverso i vari contributi emerge un profilo variegato del nostro paese che, nel corso del tempo, ha saputo esprimere con efficacia una vibrante tensione verso il futuro, verso il progresso, conservando, in larga misura, il patrimonio costituito dalle tradizioni più profonde e radicate. Le varie tessere di un mosaico finiscono sempre per comporre un'immagine unitaria, così questi saggi, pur con il loro carattere individuale, mirano a delineare una realtà di largo respiro, in grado di esprimere il fluire degli anni e il paziente operare.
14,00 13,30

Il valore della rettitudine. La vita esemplare di Lorenzo Niccolini marchese di Camugliano e Ponsacco

Il valore della rettitudine. La vita esemplare di Lorenzo Niccolini marchese di Camugliano e Ponsacco

Giovanni Cipriani

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2018

pagine: 92

Ingegnere ferroviario in Eritrea e sul fronte del Carso, imprenditore agricolo pronto ad ogni innovazione, amministratore saggio ed oculato di beni pubblici, nemico di ogni forma di totalitarismo, esponente di primo piano del mondo finanziario ed assicurativo fiorentino, scrittore brillante e appassionato, in grado di farci vivere con emozione le proprie avventure, Lorenzo Niccolini ci offre il tangibile esempio di quanto larga parte dell'aristocrazia italiana, uscita dal Risorgimento, sia stata capace di tracciare il futuro del nostro paese con vigore e dignità, mantenendo costantemente i propri ideali di rettitudine e non legandosi ad avventure politiche, o economiche di effimera durata. In questo volume si è voluto per questo raccogliere e raccontare l'eredità della secolare saggezza del casato dei Niccolini di Camugliano e Ponsacco.
12,00

Sulle orme di Antonio Zobi (1808-1879). La storia civile della Toscana dai Medici ai Lorena

Sulle orme di Antonio Zobi (1808-1879). La storia civile della Toscana dai Medici ai Lorena

Giovanni Cipriani, Valentino Baldacci, Maria Grazia Proli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

Gli scritti su Antonio Zobi raccolti in questo volume tendono a illuminare la personalità culturale e politica, nonché la produzione storiografica di Antonio Zobi, seguendo le "orme" delle sue pubblicazioni e specialmente la "Storia civile della Toscana", in cinque volumi con un tomo dedicato all'appendice documentaria, e illustrano anche le altre opere di impegno più politico in senso risorgimentale.
20,00

La memoria del passato. Curiosità erudite

Giovanni Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2017

pagine: 230

La curiosità è una straordinaria fonte di apprendimento e consente di spaziare al di là di ogni limite cronologico e di affrontare con passione le realtà storiche più diverse. Eccone la riprova. I quindici saggi qui raccolti giungono dal Medioevo alla prima guerra mondiale, avendo la Toscana come unico punto di riferimento costante. Sono lo specchio di ricerche minuziose, condotte con il gusto di scoprire gli intrecci più articolati presenti nella vita della nostra regione, brevi cammei che vogliono delineare scenari complessi, talvolta poco indagati e che mirano a suscitare nel lettore il desiderio di comprendere il passato per meglio conoscere il presente in tutti i suoi aspetti.
15,00 14,25

Il volto del potere fra centro e periferia. Saggi di storia della Toscana

Giovanni Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2016

pagine: 428

La storia della Toscana racchiude in sé alcuni caratteri esemplari che consentono di mettere a fuoco, in tutto il loro spessore, le vicende italiane ed europee di un ampio arco temporale. I saggi qui raccolti mirano, infatti, a presentare realtà locali nella loro dimensione internazionale e a far comprendere i tratti essenziali di governo delle dinastie che, con il trascorrere dei secoli, si sono via via succedute: Medici, Lorena, Savoia. I contributi affrontano i temi più vari e l'ampio affresco della società toscana che è stato delineato vede, in primo piano, politica, cultura, economia, sanità e spirito religioso. Le fonti più disparate sono state prese in esame, conservate in archivi pubblici e privati ed il quadro d'insieme offre un profilo estremamente lusinghiero dell'intera regione, costantemente protesa verso il progresso e la "pubblica felicità".
18,00 17,10

La via della salute. Studi e ricerche di storia della farmacia

La via della salute. Studi e ricerche di storia della farmacia

Giovanni Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2015

pagine: 366

La Storia della Farmacia è una disciplina affascinante perché consente di mettere a fuoco il lungo cammino percorso dalla scienza, per migliorare la qualità della vita e per vincere le più disparate patologie. La via della salute, a lungo idealizzata, è divenuta ormai una realtà concreta ai nostri giorni, ma quanto faticoso è stato l'itinerario da affrontare e quante false credenze sono state consegnate al mondo dell'oblio, grazie al metodo sperimentale. Questo volume, con una serie di saggi, vuol ripercorrere proprio il trionfo della ragione, prendendo le mosse dal tardo Quattrocento e giungendo fino alle soglie del XX secolo. Gli eventi, i personaggi, le vicende storiche costituiscono un'unica trama narrativa, tesa a porre in primo piano una umanità sofferente, alla costante ricerca del proprio benessere ed in lotta contro le più subdole e micidiali affezioni.
17,00

Volterra e Firenze dalla guerra alla pace

Giovanni Cipriani

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 207

Il sangue dei suoi figli dette Volterra, cinque secoli fa, per difendere la propria autonomia dall'esercito del Duca d'Urbino che aveva assediato e saccheggiato la città. Una ferita, questa, che avrebbe potuto segnare per secoli il rapporto tra Volterra e Firenze. Ma non fu così. Se dapprima conflitti e belligeranze segnarono i rapporti tra le due città, questi si fecero poi fecondi sul piano culturale, sciale ed economico. Volterra acquistò di nuovo la sua individualità e diventò, grazie allo spessore dei suoi uomini di cultura, alle sue opere architettoniche e alla forza dei suoi artigiani, un essenziale punto di riferimento nella storia italiana già a partire dal Rinascimento.
35,00 33,25

La mente di un inquisitore. Agostino Valier e l'opusculum De Cautione adhibenda in edendis libris

La mente di un inquisitore. Agostino Valier e l'opusculum De Cautione adhibenda in edendis libris

Giovanni Cipriani

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2009

pagine: 306

Agostino Valier, cardinale veneziano, vescovo di Verona ed influente membro del S. Uffizio, redasse nel 1589 un importante testo, destinato a circolare nel ristretto ambito della curia pontificia: De cautione adhibenda in edendis libris. La questione della stampa e della compilazione dell'Index librorum prohibitorum era allora di grande attualità e Valier, prendendo spunto dalla propria vita intellettuale, esemplificava il modo migliore per non cadere nelle terribili maglie della Inquisizione e come dovesse comportarsi chiunque amasse scrivere e diffondere il proprio pensiero. Non si doveva stampare, perché costituiva un vero e proprio atto di superbia ma, al massimo, far circolare in forma manoscritta fra amici, parenti ed estimatori, il frutto delle proprie fatiche. Attraverso il De cautione adhibenda in edendis libris si può dunque non solo mettere a fuoco la mente di un inquisitore del Cinquecento, ma coglierne la personalità nella forma più completa. Agostino Valier, per articolare i propri ragionamenti, descrive infatti minuziosamente la propria esistenza, offrendoci la rara opportunità di vivere accanto ad uno dei grandi protagonisti della Controriforma.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.