Libri di Giovanni De Feo
La casa delle lumache senza guscio
Giovanni De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Acheron Books
anno edizione: 2019
pagine: 150
Mara ha bisogno di trascorrere un po' di tempo lontana dalla routine del lavoro e da una relazione sempre più stanca. Parte così per una vacanza solitaria su un'isola sconosciuta, distante dagli itinerari turistici. Ma la quiete fatta di spiagge meravigliose, letture e musica classica inizia ben presto a incrinarsi. Che cos'è quella processione di lumache che strisciano fin dentro casa? E da dove arriva quel verso notturno, stridente e raccapricciante? I misteri di Villa Lumaca sono forse legati a un'antica creatura che gli isolani sembrano temere?
Il metodo Greenopoli. Contenuti, giochi e fiabe «green» per liberi pensatori, insegnanti, allievi e genitori
Giovanni De Feo
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2014
La stanza senza fine. Le avventure fotografiche di Nicodemo
Giovanni De Feo
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 375
È arrivato il giorno della partenza. Nicodemo saluta la casa di una vita, l'amato quartiere e gli amici di sempre. Non appena la macchina si mette in moto, ecco che però intravede oltre il cancello qualcuno che stringe tra le mani il fazzoletto bianco da cui non si separa mai, Flagello. Svelto, Nico si lancia alla rincorsa di quella figura così stranamente simile a lui, avvolta in una nuvola di insetti dalle ali iridescenti. Dopo pochi, palpitanti istanti, si ritrova in una stanzetta murata dietro a una parete della sua casa di cui non conosceva l'esistenza. È una camera oscura, ed è ricoperta in ogni suo centimetro da fotografie. Al centro, una cornice con una voragine al posto dello specchio, da cui si alza un suono come di uno schiocco; un invito. Nico si slancia all'interno di quel cunicolo buio. Il mondo in cui approderà sarà un mondo di fotografie governate da regole sottili, dove oblio ed eternità si affrontano in una lotta senza tempo e dove solo lui può ristabilire la pace. Età di lettura: da 11 anni.
La lunga infanzia
Giovanni De Feo
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2025
pagine: 224
Rodrigo è un ragazzino delle medie che ama disegnare e reinterpretare in chiave fantastica e personale tutto quel che gli accade. Un giorno nella sua classe arriva Kosmo, appena trasferitosi in una magione antica e decadente soprannominata la Casa Sfregiata. Rodrigo resta subito colpito dalla personalità magnetica e oscura del nuovo arrivato: Kosmo è il primo della classe ma non studia, è esile ma più feroce dei bulli, è convinto che il tempo possa essere fermato con la forza del pensiero. E gli confida di avere quel corpo da adolescente da ben trent'anni. A lungo sospeso tra la dimensione surreale che Kosmo alimenta con i suoi discorsi e la realtà che ha davanti agli occhi, fatta di problemi familiari ma anche del legame incerto con un'amica, Rodrigo dovrà a un certo punto fare una scelta. Il passaggio dall'infanzia a una consapevolezza più adulta sarà una tragedia, ma anche una rinascita. Slice of life che si tinge di dark fantasy, "La lunga infanzia" è un racconto di formazione dall'atmosfera gotica che mostra in modo inequivocabile tutto il grottesco che c'è nell'adolescenza.
Le avventure di Greenopolino. Quaderno. Volume Vol. 1
Giovanni De Feo
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2015
Fanghi di depurazione. Produzione, caratterizzazione e trattamento
Giovanni De Feo, Sabino De Gisi, Maurizio Galasso
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: 192
I fanghi di depurazione costituiscono il principale residuo dei trattamenti depurativi e in essi si concentrano gli inquinanti rimossi dalle acque reflue. La loro gestione è fonte dei principali problemi degli impianti di depurazione dal punto di vista sia tecnico sia economico e, non di rado, è causa di controversie legali. I processi di trattamento cui i fanghi devono essere sottoposti dipendono dalla loro specifica natura, sebbene ispessimento e disidratazione siano generalmente sempre presenti. Anche all'essiccamento termico è dedicata una certa attenzione. I processi di digestione biologica e i processi di condizionamento e stabilizzazione chimica sono sviluppati in funzione delle specifiche caratteristiche dei fanghi da trattare. Per i piccoli e medi impianti di depurazione risulta particolarmente indicato il processo di digestione aerobica. L'importanza delle questioni concernenti il recupero energetico fa sì che la digestione anaerobica dei fanghi abbia assunto una tale rilevanza da meritare una trattazione approfondita. Il testo, estratto dal volume "Acque reflue" della collana Ingegneria Sanitaria Ambientale, è corredato di numerosi esempi numerici, svariati disegni tecnici, nonché innumerevoli foto di unità e impianti di trattamento.
Rifiuti solidi. Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento
Giovanni De Feo, Sabino De Gisi, Maurizio Galasso
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: XIV-816
Le problematiche relative al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi hanno acquisito nel corso degli ultimi decenni una rilevanza che ormai travalica l'ambito tecnico. La gestione dei residui, di origine urbana e industriale, deve seguire un approccio sistemico, al passo con la crescente domanda di benessere e una maggiore consapevolezza dei danni arrecati all'ambiente dalle pressioni antropiche. La sostenibilità pertanto passa attraverso strategie che indichino come progettare e gestire al meglio gli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi. Da qui nasce l'esigenza di scrivere il presente volume che, nelle intenzioni degli autori, vuole offrire un contributo concreto a quanti si occupano o si vogliono occupare di rifiuti solidi: progettisti, gestori, consulenti, enti di controllo, studenti, ecc. La presente opera, distinguendosi per l'innovatività dei contenuti, si propone di indirizzare le strategie degli organismi pubblici preposti alla gestione dei rifiuti e stabilendo criteri oggettivi per la delicata fase della localizzazione degli impianti.
Acque reflue. Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento
Giovanni De Feo, Sabino De Gisi, Maurizio Galasso
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-1118
Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento di acque reflue vengono affrontati in modo estremamente completo e pratico. I temi trattati si possono sintetizzare nel seguente elenco: caratteristiche quali-quantitative, impostazione dello schema di processo di un impianto di depurazione, trattamenti preliminari, primari, secondari e terziari a biomassa sospesa e adesa, trattamenti chimico-fisici, biologici alternativi, di affinamento e di disinfezione, caratterizzazione e trattamento dei fanghi di depurazione, depurazione delle acque di piccole comunità, aspetti economici e gestionali dei sistemi di depurazione con relativi casi studio, trattamenti innovativi, normative e procedure amministrative. Il recupero della qualità ambientale e il trattamento appropriato delle acque reflue rivestono un'importanza fondamentale dalle infinite sfaccettature. Per sviluppare questa imponente opera gli autori hanno attinto dall'esperienza personale ma senza tralasciare le basi teoriche dei processi depurativi e, soprattutto, si sono variamente confrontati con i produttori di impianti, da professionisti a professionisti, generando una sinergia tale da assicurare la freschezza e l'aggiornamento della pubblicazione.
Fenomeni di inquinamento e controllo della qualità ambientale. Teoria, esercizi e aneddoti vari
Giovanni De Feo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 668
Il volume invita il lettore a "riflettere e ragionare" su ambiente, inquinamento e sostenibilità.