Libri di Giovanni Emidio Palaia
Che cosa ci fa lieti? L’uomo alla ricerca della felicità: l’amore libera la libertà nell’uomo, lo rende capace di gioia
Giovanni Emidio Palaia
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 120
«"Che cosa ci fa lieti?" è la domanda così personale e decisiva che si pone Giovanni Emidio Palaia. Una domanda che accompagna sempre la vita di ogni uomo, che appassiona i giovani, ma che diventa ricerca fino all'ultimo respiro. Palaia ha scritto queste pagine all'indomani del Sinodo dei giovani, voluto da Papa Francesco, che sempre ha messo in guardia i giovani dal cercare la felicità che delude, restando sul divano, nelle tante gioie offerte dal consumismo. È un piccolo contributo, che può aiutare il giovane ad interrogarsi su quello che è il desiderio più profondo che porta nel cuore: l'essere felice. In filigrana si intravvedono le domande che costituiscono l'ordito di tutta la pubblicazione: "È possibile essere felici ed essere nella gioia, nonostante le fatiche e le difficoltà? Quali sono le condizioni che permettono una vita lieta?" Per rispondere a questi interrogativi l'autore parte dalla ricerca di felicità che abita il cuore di ogni uomo e, passando attraverso l'esperienza dell'Antico e del Nuovo Testamento, trova il centro della sua esposizione nel legame profondo tra felicità, libertà e amore. L'autore presenta i tratti di alcune figure cristiane di varie epoche, da San Francesco d'Assisi a San Martino De Porres, da Giorgio La Pira ai "santi della porta accanto", come Chiara Corbella, Niccolò Bizzarri o la propria mamma, tutti attenti a cogliere i segni dell'amore nella propria vita.» (dalla prefazione del Card. Matteo Maria Zuppi). Invito alla lettura di Beatrice Fazi. Postfazione di Giovanni Lajolo.
Carlo Acutis. I luoghi della vita e della fede
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un libretto illustrato per la visita ai luoghi che hanno segnato la vita di Carlo Acutis nel suo viaggio verso la santità. Un viaggio spirituale attraverso tredici luoghi significativi che hanno segnato la vita di Carlo Acutis. Un vademecum illustrato che offre per ogni tappa un corredo fotografico, testi di Carlo Acutis e/o aneddoti che lo riguardano, testimonianze di chi lo ha conosciuto, una preghiera. Un’esperienza di fede profonda, sulle orme di un giovane santo che ha lasciato un segno indelebile. Londra, Luogo di nascita; San Gottardo al Corso, Milano; Monastero di Bernaga (LC); Santa Maria Segreta, Milano; Istituto Marcelline, Milano; Istituto Leone XIII, Milano; Santa Maria dei Miracoli, Milano; Duomo, Milano; Santa Maria delle Grazie, Milano; Chiesa del Sacro Cuore, Milano; Sant’Ambrogio, Milano; Ospedale S. Gerardo, Monza; Assisi.
Abbandonatevi allo Spirito. Con Maria, la Madre del Signore
Luciano Bux
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il metodo elaborato da don Luciano Bux, per la predicazione e l’attività pastorale, presuppone che la Sacra Scrittura diventi una compagna costante dell’uomo, non semplicemente un testo da consultare, ma una presenza vivente, un logos che orienta e plasma la via dell’esistenza cristiana. Questo approccio si contraddistingue per il tentativo di tradurre la tradizione teologica e filosofica in termini esistenziali e pastorali, mediante una ermeneutica che vada oltre la pura comprensione dottrinale, per incarnarsi nel vissuto quotidiano del credente. Don Luciano Bux è stato un cristiano, un pastore che non ha mai voluto definirsi un “teologo" di professione. Al contrario, egli ha sempre preferito essere visto come un pastore che svolge il suo compito mediando le verità teologiche con la vita quotidiana dei cristiani. Lebensbegleiter (dal tedesco, significa: compagno di vita) e il termine che meglio descrive questo approccio. La vita cristiana, infatti, non è un cammino solitario, ma un viaggio che si fa in compagnia dello Spirito Santo, che diventa guida e compagno di ogni passo, nelle gioie come nelle difficoltà, in una continua dinamica di santificazione e crescita personale.
Giubileo. Immagini e segni
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 576
“Pellegrini di speranza". Questo il tema del Giubileo del 2025 indetto da Papa Francesco. Tutta la comunità cristiana si è preparata per anni a questo evento globale che porterà milioni di persone in pellegrinaggio a Roma per attraversare la Porta Santa. Ma il pellegrinaggio deve partire già dentro di noi e per farlo bisogna comprendere fino in fondo cos’è un Giubileo. Questo volume, che racchiude decine di preziosi contributi di studiosi ed esperti di numerose discipline, interconnesse fra loro nel segno dell’ispirazione cristiana, è nato proprio allo scopo di esplorarne tutte le sfaccettature con contenuti e un linguaggio in grado di parlare a tutta la comunità dei credenti. Partendo dall’etimologia della parola Giubileo e dai riferimenti biblici, passando per la sua storia attraverso i secoli e i Papi, approfondendone l’influenza sulla cultura, sull’arte grafica e sulla letteratura e senza trascurare la fondamentale figura di Maria, Madre della speranza, si giunge al significato del Giubileo nella nostra epoca presente e in quella futura, riflettendo sulle sue implicazioni nel campo ecologico, economico, dello sviluppo umano e perfino dell’intelligenza artificiale. Un’opera collettiva che aiuta a riscoprire e restituire il Giubileo nella sua integralità, come tempo di gioia, tempo di giubilo, tempo di grazia e paradigma della vita cristiana.
Laudato si'. Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education
Giovanni Emidio Palaia
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 118
L'autore affronta il tema dell'uomo creatura di Dio a partire dalla tradizione cristiana e francescana. Dapprima offre un excursus della persona umana nella Sacra Scrittura e nei testi dei Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente. Successivamente, attraverso la lettura del Cantico delle creature, riflette sulle cinque relazioni con cui l'uomo realizza se stesso nella comunione con Dio. Infine, propone una visione della persona umana in cui la Parola di Dio sull'uomo è diventata carne, cioè visibile. Facendo riferimento all'arte, e in particolare ad alcune opere d'arte cristiana che narrano, attraverso le immagini, il mistero dell'uomo e della creazione (Michelangelo nella Cappella Sistina). Prefazione di Angelo Branduardi. Postfazione di mons. Domenico Pompili.
Il villaggio dell'educazione. Un incontro tra i figli di Abramo sull'uomo creatura di Dio-The Village of education. An encounter between the children of Abraham on man: creature of God
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 372
«Questo libro, dal significativo titolo The Village of Education / Il villaggio dell’educazione, curato da un giovane professore e sacerdote cattolico, Giovanni Emidio Palaia, si propone di rimettere al centro la domanda sull’uomo creatura di Dio, sulla fraternità umana e sulla sua relazione con la natura. […] Mi è gradito vedere che più volte nel testo si fa puntuale riferimento non solo alla Sacra Scrittura, ai Testi Sacri, alla Patristica, alla Scolastica, all’arte di Michelangelo Buonarroti e al Magistero pontificio ma, in primo luogo, all’insegnamento del Poverello di Assisi, san Francesco, la cui santità, fondata sull’essere stato amico di Dio, fratello degli uomini e di “Madre Terra”, unisce idealmente le tre religioni monoteiste, aprendoci – con la forza dell’umiltà – le porte del Mistero». (dalla Prefazione di Angelo Vincenzo Zani). Postfazione Khaled B. Akasheh.
La stazione di arrivo dell'uomo. La persona e il suo destino nel pensiero filosofico-politico di Giorgio La Pira
Giovanni Emidio Palaia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 316
La ricerca di Giovanni Emidio Palaia ricostruisce la personalità ricca (e grandemente fascinosa) di Giorgio La Pira, componendo diverse prospettive e realizzando un’articolata e complessa indagine del pensiero, della concezione giuridica espressa nella sua “maestria”, della testimonianza cristiana e dell’impegno sociale ed istituzionale profusi dal Sindaco Santo. Tratto essenziale del suo pensiero filosofico-politico, la cui visione si sostanzia nell’ispirato personalismo che muove da Tommaso d’Aquino fino ad autori quali, fra gli altri, Mounier, Maritain e Guardini, è la concezione secondo la quale ogni elaborazione intellettuale si incardina sulla centralità della persona umana e della praxis (in termini aristotelico-tomisti). La relazione tra vocazione alla santità e concreta azione storico-politica non esaurisce il profilo dell’alta personalità di La Pira. Emerge, qui, soprattutto nei capitoli ove viene tratteggiato il contributo offerto alla cultura giuridica italiana, meno indagato tra i biografi e gli analisti della sua figura, un La Pira del tutto nuovo e originale.
I fondamenti della persona in san Tommaso d'Aquino
Giovanni Emidio Palaia
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Con san Tommaso il pensiero medievale ha toccato veramente una profonda sintesi fra Filosofia e Teologia, scrivono H. Fiers e G. Kretschmar e può continuare ad esercitare grande fascino, sempre nuovo, anche oggi. Queste parole motivano il presente lavoro, tra l'altro molto limitato, su una questione di non poco rilievo all'interno degli scritti del dottore d'Aquino: il concetto di persona. Tale concetto, all'interno della tradizione cristiana, è stato, per così dire, prodotto dal "dogma". Essa ha definito il valore della persona umana, basandosi sul fatto che egli, l'uomo, è il destinatario della Rivelazione di Dio. Il dottore angelico presuppone tutto ciò, anzi la sua definizione è ricavata - come ho cercato di evidenziare -, alla luce della teologia, gli scritti di San Tommaso rilevano però una grande armonia tra fede e ragione, Teologia e Filosofia.
La stazione di arrivo dell'uomo. La persona e il suo destino nel pensiero filosofico-politico di Giorgio La Pira
Giovanni Emidio Palaia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 316
La ricerca di Giovanni Emidio Palaia ricostruisce la personalità ricca (e grandemente fascinosa) di Giorgio La Pira, componendo diverse prospettive e realizzando un'articolata e complessa indagine del pensiero, della concezione giuridica espressa nella sua "maestria", della testimonianza cristiana e dell'impegno sociale ed istituzionale profusi dal Sindaco Santo. Tratto essenziale del suo pensiero filosofico-politico, la cui visione si sostanzia nell'ispirato personalismo sociale che muove da Tommaso d'Aquino fino ad autori quali, fra gli altri, Mounier, Maritain e Guardini, è la concezione secondo la quale ogni elaborazione intellettuale si incardina sulla centralità della persona umana e della praxis (in termini aristotelico-tomisti). La relazione tra vocazione alla santità e concreta azione storico-politica non esaurisce il profilo dell'alta personalità di La Pira. Emerge, qui, soprattutto nei capitoli ove viene tratteggiato il contributo offerto alla cultura giuridica italiana, meno indagato tra i biografi e gli analisti della sua figura, un La Pira del tutto nuovo e originale.