Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Formicola

Difesero la fede, fermarono il comunismo. La Cristiada, Messico 1926-1929. La Cruzada, Spagna 1936-1939

Giovanni Formicola

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2019

pagine: 168

"Con questo libro dedicato a due episodi cruciali del rapporto tra cattolicesimo e politica nell'era delle ideologie e dei totalitarismi, Formicola affronta le vicende connesse alla resistenza dei cattolici messicani contro il laicismo di radice massonica, e poi alla sanguinosa persecuzione dei cattolici spagnoli ad opera del Fronte popolare. Esse sono per lui essenzialmente due exempla, due reperti privilegiati presi dal recente passato in cui si può osservare quasi "in purezza" un epico confronto tra visioni del mondo, tra filosofie della storia: da un lato la tradizione politica cattolica, imperniata sulla stabilità sociale, sul principio di autorità, sullo sviluppo ordinato delle comunità; dall'altra la destabilizzazione portata alla civiltà euro-occidentale dalle forze sovversive, che egli individua in una catena che dalla Riforma protestante conduce all'illuminismo settecentesco, al socialismo e al comunismo, fino al progressismo radicale sviluppatosi dal Sessantotto al post-guerra fredda." (dalla Prefazione di Eugenio Capozzi). In Appendice ampi estratti dai documenti del Magistero di Pio XI sul «caso messicano» e dalla Lettera collettiva dell'episcopato spagnolo dell'1 luglio 1937 in sostegno all'"Alzamiento Nacional". Prefazione di Eugenio Capozzi.
13,00 12,35

Il sessantotto. Macerie e speranza

Giovanni Formicola

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2019

pagine: 128

"L'autore offre al lettore due saggi di natura storica sul Sessantotto, con un approfondimento sulla vicenda della «città-stato» di Fiume. L'elemento che accomuna i due testi è il tema della «Rivoluzione» e della «Contro-Rivoluzione», che l'autore mutua da Plinio Corréa de Oliveira. Formicola tratta del Sessantotto e di Fiume con abbondanza di riferimenti e con spessore di riflessione. Fra i maestri che ispirano le sue valutazioni vi è Eric Voegelin. Non mancano numerosi richiami ad altri autori, cattolici e non, come pure al Magistero della Chiesa. Questi scritti di Giovanni Formicola provocano una riposta, che potrà essere di adesione o di rifiuto, di accettazione o di critica; tuttavia, di certo non possono essere ritenuti insignificanti, né improduttivi. Essi invocano una presa di posizione e, di conseguenza, un impegno personale. Per quanto riguarda il Sessantotto, Formicola vi vede la «cifra» storica del tragico realizzarsi dello spirito rivoluzionario nel XX secolo." (dalla Prefazione di don Mauro Gagliardi). Epperò non chiude alla speranza, non solo teologale. Gli effetti di certe premesse ideologiche ormai sono vita vissuta, ed è difficile che l'uomo voglia perseverare ancora a lungo tra le macerie di un mondo senza e contro Dio.
12,00 11,40

Contro natura. Dottrina cattolica, retta ragione, diritto naturale e arte medica contro la sodomia

Silvana De Mari, Giovanni Formicola, Martino Mora, Corrado Ruini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Radio Spada

anno edizione: 2023

pagine: 116

Il libro che tenete in mano vuole offrire una panoramica, solidamente argomentata ed efficacemente esposta, di tutti gli ordini di motivazioni che rendono la pratica omoerotica condannata e condannabile, e odiosa l’ideologia che la propone come lecita e buona. Nelle prossime pagine incontrerete diversi contributi, che consentiranno di esplorare gli aspetti sociopolitici di tale condanna (Corrado Ruini), quelli legislativi e giudiziari (avv. Giovanni Formicola), quelli medici, biologici e sanitari (dott.ssa De Mari), fino a descrivere minutamente il percorso storico e l’impalcatura filosofica che del vizio ha fatto un sistema (Martino Mora), senza trascurare un’agghiacciante parentesi di storia contemporanea molto poco conosciuta (sempre a cura della dott.ssa De Mari), per concludere con una ricca antologia di testi di Santi e Papi decisamente inequivocabili nell’inappellabile condanna della sodomia.
14,00 13,30

Antologia della contrapposizione. La lotta del bene contro il male

Antologia della contrapposizione. La lotta del bene contro il male

Alessandro Bifulco

Libro: Libro rilegato

editore: Di Mauro Franco

anno edizione: 2017

L’opera contiene, com’è prevedibile in un’antologia, una selezione corposa tra citazioni e brani tratti da diversi testi che fanno da satellite ad un discorso complesso ma univoco, che spazia dalla teologia alla letteratura, filosofia, politica, economia, storia, scienza dell’arte. I brani sono tratti da autori che, in qualche misura, hanno contribuito al discernimento della verità intrinseca ed estrinseca alla lotta biblica. Il lavoro di estrapolazione di brani presuppone una conoscenza non limitata ed una visuale a 360 gradi del vissuto. Si delinea, nel testo, un comune denominatore che non sfuggirà al lettore che intende apprendere (senza pregiudizi e con spirito critico) la realtà dei fatti, visti in un’ottica già tracciata in un recente passato dal brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995). L’antologia dunque si presenta come un approccio algoritmico ad una discussione che può apparire innata o inerziale. La lotta tra il bene e il male si condensa non solo in un discorso di carattere dicotomico, ma diventa parte essenziale dei nostri destini, al di là della condizione di “credente” o “non-credente”. Prefazione di Giovanni Formicola.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.