Libri di Giovanni Garena
Nonni in servizio. Nonni sulle barricate
Giovanni Garena, Luciano Tosco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 196
Ci sono ruoli sociali ed educativi preziosi, spesso indispensabili, ma poco riconosciuti se non quando vengono a mancare. Le nonne ed i nonni, in Italia, sono oltre 12 milioni. Di questi, almeno 10 milioni seguono assiduamente 7 milioni di nipoti con un valore economico virtuale calcolato in 24 miliardi di euro/anno. Questo libro è rivolto sia alle/ai nonne/i, sia ai professionisti in formazione o già operativi nei servizi dedicati ai minori e alle famiglie e propone un’analisi innovativa in cui la narrazione di molte testimonianze biografico/diaristiche di nonne/i si va ad intrecciare con alcuni significativi apporti delle discipline psicosociali, pedagogiche, filosofiche e giuridiche. Un contributo, quindi, per fornire dignità e rappresentazione del welfare silente e sommerso che nonne e nonni offrono ogni giorno in maniera multifungibile: nutrire, allevare, giocare, inventare, raccontare, fare memoria, affrontare domande difficili, gestire il sistema delle regole, venire a patti con le nuove tecnologie e, soprattutto, amare, amare e ricevere amore dai loro nipoti, anche nei tempi dolenti del Covid-19. Si tratta ampiamente dei nonni in servizio, indagando le prevalenti funzioni sociali ed educative nei confronti dei nipoti e le diverse forme di sostegno ai genitori. Ma si affrontano anche le situazioni dei nonni sulle barricate, quando i diritti dei nipoti sono menomati o violati, quando emergono gravi fragilità, dipendenze, negligenze, consistenti inadeguatezze, conflitti, abusi e violenze intrafamigliari. Come si possono orientare questi nonni tra diritti e doveri, tra le diverse norme e competenze delle Autorità Giudiziarie? Trasversalmente si propongono alcune tracce utili per coltivare la nascente cultura e identità della Nonnità; tra queste, si ipotizza una prima check list di indicatori per l’autovalutazione e revisione tra pari della identità culturale e qualità dell’essere nonni.
Dall'Oriente al Monviso. Cinesi a Barge e Bagnolo Piemonte. Una integrazione tra leggende metropolitane e fattori attrattivi, lavoro, salute e servizi sociosanitari
M. Laura Ponso, Giovanni Garena
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Lavoro educativo e qualità
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 204
Presenza e distanza. Due termini che, in educazione e nei servizi educativi, hanno sempre rappresentato un ossimoro. Sempre, fino a quando la pandemia da Covid-19 ha costretto i professionisti ad inventare, nel giro di pochi giorni, modi nuovi di coniugare educazione e territorio; territorio divenuto improvvisamente un non luogo, zona potenzialmente ostile e fonte di contaminazione. Distanza, spesso confusa tra fisica e sociale, è divenuta una pratica indispensabile per difendersi da un nuovo misterioso male. E, fin da subito, molti educatori hanno capito che, correlati al male portato dal virus, potevano svilupparsi altri mali sociali e relazionali (nuove povertà educative, fragilizzazione delle funzioni genitoriali, aumento della dispersione e dell’abbandono scolastico, guasti psicorelazionali, deficit nell’alfabeto delle emozioni...). L’équipe di educativa territoriale di Vides Main è tra quelle componenti della realtà dei servizi torinesi che “non hanno chiuso”, che hanno saputo inventare modi innovativi di svolgere la propria mission. Anche rielaborando tale esperienza, questo testo propone una prospettiva di valorizzazione dell’azione dell’educatore professionale. Così – dopo la necessaria ricognizione normativa e l'indispensabile visitazione dei fondamentali determinanti di complessità sociale e organizzativa, dei criteri generali e strumenti per un'azione di qualità nei servizi educativi territoriali – ci si misura con possibili coordinate (linee guida) per definire un manuale di autovalutazione per la revisione professionale tra pari del servizio educativo, giungendo a una specifica concreta proposta di check list. Giovanni Garena Sociologo, formatore, insegna nei Corsi di Laurea in Servizio Sociale e Macoss (UNIUPO) e in Scienze dell’Educazione (IUSTO). Ha maturato una lunga esperienza nei Servizi sociali, da educatore a dirigente e ha svolto funzioni di giudice onorario presso T.M. e Corte di Appello di Torino. Ha curato questo testo in collaborazione con l’équipe di educativa territoriale di Vides-Main di Torino.
Oltre il '68. Due educatori in viaggio nella provvisoria reale utopia, dalla segregazione all'integrazione sociale
Giovanni Garena, Luciano Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 520
I servizi di territorio (sociali, psichiatrici, consultoriali, educativi...) ci sono sempre stati? Ci saranno per sempre? Non rischiamo, forse, di tornare indietro? Tra narrazioni personali e riferimenti teorici, gli autori provano a ricostruire il dopo ’68, in particolare a Torino e in provincia, ricordando gli anni di lotta dentro e contro le istituzioni totali ed emarginanti. Si descrivono gli entusiasmi, le complessità e le fatiche che hanno portato alla costruzione delle nuove condizioni sociali, culturali, relazionali e organizzative indispensabili per la realizzazione concreta di integrazione e inclusione sociale. Infine, gli autori individuano le nuove domande e le nuove sfide che la società civile si troverà ad affrontare per conservare queste conquiste, per nutrirle e svilupparle e per fare in modo che i manicomi e le altre istituzioni totali non tornino mai più.
Qualità e accreditamento dei servizi sociali. Elementi per la costruzione di un manuale di autovalutazione
Giovanni Garena, Anna M. Gerbo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 224
In piena crisi delle politiche sociali e delle risorse attribuite al nostro welfare, in presenza di forti segnali di riaccentramento dei poteri e di riaffermazione del modello direttivo nelle organizzazioni, questo testo propone un'alternativa. Un'alternativa di rilancio del metodo bottomup, dando attenzione sui sistemi di qualità come patrimonio culturale della base operativa delle professioni di aiuto (in particolare assistenti sociali, educatori professionali, operatori sociosanitari, ed i loro livelli direttivi). Una prospettiva di legittimazione dell'azione professionale attraverso processi di autovalutazione della qualità che vede come attori protagonisti gli operatori dei servizi sociali. Un metodo, da sperimentare nelle diverse realtà operative, che considera qualità e accreditamento come strumenti di politica sociale utilizzabili da professionisti consapevoli di agire all'interno di patti di cittadinanza, "capaci" di valutare l'impatto del loro lavoro, della loro azione nel sistema sociale complesso. Così - dopo la necessaria ricognizione normativa e l'indispensabile visitazione dei fondamentali determinanti di complessità sociale e organizzativa, e dei criteri generali e strumenti per una azione di qualità nei Servizi Sociali ci si misura con le possibili coordinate (linee guida) per definire un manuale di autovalutazione per la revisione professionale tra pari del servizio sociale, giungendo a una specifica concreta proposta di check list.
Complessità organizzazione sistema
Silvio Coraglia, Giovanni Garena
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 332
Nell'organizzazione lavorativa si vive. Purtroppo, però, si rischia, si muore, ci si invalida, ci si ammala, si va in burn out... Questo testo è dedicato a tutti coloro che, indipendentemente dal ruolo che ricoprono nell'organizzazione, vogliono vivere positivamente, con dignità, con competenza, con maggiore sicurezza, il lavoro organizzato. Si guarda in particolare alle organizzazioni pubbliche e di servizi alla persona e alla comunità, al privato sociale e al processo di "aziendalizzazione" che le attraversa. Organizzazioni nelle quali donne e uomini al lavoro possono proporsi con ruolo attivo solo se riescono a leggere e interpretare correttamente il "sistema" in cui agiscono. Obiettivo del testo è proprio quello di aiutare il lettore ad acquisire e migliorare queste capacità. In ogni capitolo viene perciò proposta un'alternanza tra modelli di analisi-orientamento e casi pratici, in cui il lettore potrà seguire le vicissitudini di un operatore (in cui tanti si potranno riconoscere), che via via si deve calare nelle concrete situazioni organizzative.