Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Luigi Fontana

Food and the City. Il cibo e la città

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 344

Il cibo ha sempre avuto una grande influenza sulla storia della città permeando le attività economiche e le relazioni sociali, l'articolarsi delle funzioni, la conformazione degli spazi costruiti e aperti, la distinzione e la convivenza tra gruppi, etnie, religioni, lo scorrere della vita quotidiana e la ritualità degli eventi collettivi, il rapporto con il sacro e il simbolico, l'intimità del desco e la condivisione di episodi straordinari, in tempo di pace e di guerra. Il volume, attraverso le sintesi di centinaia di contributi presentati al vii Congresso dell'Aisu - Associazione Italiana di Storia Urbana, Food and the City, organizzato in occasione dell'Expo di Milano 2015, analizza i molteplici legami tra il cibo e la compagine urbana dall'antichità all'età contemporanea. I processi inerenti la produzione, la preparazione, lo scambio, la distribuzione e il consumo del cibo; le architetture degli spazi a essi dedicati, gli allestimenti e le rappresentazioni dei conviti e delle cerimonie; la continua dialettica tra produttori e consumatori, tra norme e pratiche, tra regolamentazione e libera iniziativa; i mutamenti dei costumi e delle mode mettono in luce gli innumerevoli ruoli assunti dal cibo nelle trasformazioni delle città e dei loro territori. I legami del cibo con la vita dei luoghi hanno prodotto valori culturali che oggi vengono riconosciuti come una componente essenziale di memorie e narrazioni collettive, come fondamento di identità locali, regionali e nazionali.
29,00 27,55

San Leucio. Una company town nel Regno di Napoli

Gerardo Cringoli, Andrea Pomella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il dibattito storiografico sulla storia del Mezzogiorno sembra aver riguadagnato l'attenzione dell'opinione pubblica ormai da un decennio, concentrandosi, tuttavia, più sulle ragioni del ritardo sociale ed economico del Mezzogiorno che sulle sue potenzialità e sul modello di sviluppo territoriale intrapreso. Sulla base di queste considerazioni, gli esiti di questo lavoro mettono in luce che le vicende della Real Fabbrica di San Leucio possono riproporre un tema solitamente confinato agli aspetti più singolari del regno borbonico, ma che in realtà è l'esempio più importante di una concentrazione di investimenti e di attività pubbliche nel Mezzogiorno prima dell'Unità. San Leucio era una company town in cui la funzione degli operai, definiti artieri, era centrale. Dall'analisi emerge come l'obiettivo era quello di realizzare un tentativo di sviluppo libero dal principio di accumulazione della ricchezza tipico del mercantilismo, con un progetto declinato nella sfera economica e sociale.
19,00 18,05

Architecture at work. Towns and landscapes from industrial heritage
120,00

Architetture del lavoro. Città e paesaggi del patrimonio industriale

Architetture del lavoro. Città e paesaggi del patrimonio industriale

Giovanni Luigi Fontana, Andrea Gritti

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 384

Pubblicato con il contributo del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo, il volume rappresenta un'importante novità nel panorama internazionale degli studi urbani e territoriali per tre motivi essenziali. Il primo riguarda la convergenza delle competenze di un architetto e di uno storico dell'economia, che, dopo aver interpretato nelle rispettive introduzioni l'evoluzione del patrimonio industriale dal punto di vista delle loro discipline, hanno selezionato, classificato e analizzato nella loro evoluzione sul lungo periodo quasi 200 casi studio di tutti i continenti. Il secondo riguarda la comparazione sistematica tra le diversificate tipologie insediative che hanno costituito le "opere sociali" dell'industria, identificate in molti modi (mill towns, mining towns, cité ouvrières, bruk städer, colonias industriales, villaggi operai, città sociali, villes usines, company towns, corporate cities). Il terzo riguarda l'ampliamento della scala spaziale e temporale adottata per l'osservazione del patrimonio industriale. Il volume è strutturato su quattro sequenze temporali (origini, espansione, modernizzazione, ripresa) inquadrate da altrettante "aperture" scritte dagli autori, per favorire l'approccio ai 65 casi studio maggiori, costituiti da singoli episodi insediativi o raggruppati in base alla classificazione tipologica (ad es. le città del rame scandinave, i siti minerari della Vallonia, le manifatture reali francesi, le città del Lowell System, le colonie tessili catalane, le colonie Krupp, le città giardino, le città dell'orologeria svizzere, quelle di Bata, della Ford Motor Company o quelle siderurgiche russe). Le schede sono state redatte dagli stessi autori e da specialisti di università italiane e straniere, invitati come corrispondenti. Il libro è completato da un repertorio di 120 ulteriori casi di studio, redatto dagli autori, per offrire l'immediata percezione di quale sia la consistenza tipologica di altri rilevanti esempi di città e paesaggi industriali presenti in tutti i continenti. Il volume conta su un ricco apparato iconografico costituito da immagini e disegni d'archivio e da riprese satellitari e fotografie delle condizioni attuali dei luoghi indagati. Il comitato scientifico internazionale che ha monitorato il progetto di ricerca comprende figure prestigiose come Federico Bucci, Konstantin Dmitrievich Bugrov, Margaret Crawford, Pierre-Yves Donzé, Sara Marini, Cristina Meneguello, Lucie k. Morisset, Valérie Nègre, Massimo Preite, Julion Sobrino Simal, Horacio Torrent, Mark Watson. Tra loro Lucie K. Morrisset ha firmato la prefazione e Massimo Preite la postfazione del volume: la prima identifica la ricerca sul patrimonio industriale come "un'opera aperta", la seconda analizza i criteri adottati dall'UNESCO per includere alcuni dei siti indagati nella Lista del Patrimonio dell'Umanità.
120,00

Ricerche storiche

Ricerche storiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 174

Interventi di G. L. Fontana A. Quattrucci, S. Nannucci, D. Babalis, I Curulli, M. Ceva, C. Tuis, V. B. Merlotti Herédia, G. L. Fontana, G. Macchi Janica, G. Mantiloni, S. Picchianti.
19,00

Soldati e quotidianità della guerra

Soldati e quotidianità della guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 143

I saggi raccolti in questo volume sono il frutto dell'approfondimento di alcuni interventi presentati al convegno "Soldati e quotidianità della guerra", svoltosi all'Università di Padova nel maggio 2016. Si tratta di contributi di studiosi di discipline diverse, di nazionalità differenti (italiani, sloveni, francesi), appartenenti a generazioni differenti e con prospettive disciplinari e metodologie molto variegate, accomunati tutti dall'obiettivo di ripensare i mille volti del primo conflitto mondiale attraverso sguardi originali. Un confronto che ha come risultato il disvelamento della quotidianità della guerra attraverso un prisma di approcci più o meno inconsueti. Dal problema della sopravvivenza materiale, che spinge a rileggere le condizioni di vita e di approvvigionamento dei soldati sloveni e italiani, alle testimonianze di attori fondamentali per il consenso in trincea; dal racconto misconosciuto di una guerra vissuta sotto due e a volte tre bandiere, al problema della giustizia militare sul crinale tra codici obsoleti, repressione e applicazione quotidiana al fronte; dall'eredità di lungo periodo della violenza sui mutilati, fino al racconto e alla memoria delle battaglie che diventano collante di un'identità regionale o fucina di una ancora meno nota «grande famiglia militare». Tessere di un mosaico ancora largamente da ricomporre, i saggi di "Soldati e quotidianità della guerra" testimoniano efficacemente di come la ricerca sulla «guerra italiana» e il fronte italiano abbia mosso decisamente dei passi in avanti.
16,00

Eredità culturali dell’Adriatico. Il patrimonio industriale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 532

Steering Committee: Rosanna Benacchio, Fiorenza Bertan, Luciana Borsetto, Gian Pietro Brogiolo, Furio Brugnolo, Maria Stella Busana, Silvana Collado, Renato Covino, Antonio Di Vittorio, Giovanni Luigi Fontana, Sauro Gelichi, Elena Francesca Ghedini, Egidio Ivetic, Vesna Girardi Jurkié, Miljenko Jurkovié, Vladimir Kovacic, Nella Lanza, Bratislav Luèin, Franco Mancuso, Antonio Monte, Rolf Petri, Paola Pierucci, Drago Roksandié, Guido Rosada, Nada Vajs Vinja, Guido Zucconi.
70,00 66,50

Eredità culturali dell’Adriatico. Archeologia, storia, lingua e letteratura. Volume Vol. 1

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 302

Steering Committee: Rosanna Benacchio, Fiorenza Bertan, Luciana Borsetto, Gian Pietro Brogiolo, Furio Brugnolo, Maria Stella Busana, Silvana Collado, Renato Covino, Antonio Di Vittorio, Giovanni Luigi Fontana, Sauro Gelichi, Elena Francesca Ghedini, Egidio Ivetic, Vesna Girardi Jurkié, Miljenko Jurkovié, Vladimir Kovacic, Nella Lanza, Bratislav Luèin, Franco Mancuso, Antonio Monte, Rolf Petri, Paola Pierucci, Drago Roksandié, Guido Rosada, Nada Vajs Vinja, Guido Zucconi.
40,00 38,00

Fino a scomparire. Il declino della sericoltura in Calabria nell'età contemporanea

Angelina Marcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 292

"Fino a scomparire" ricostruisce il declino della sericoltura in Calabria tra il 1850 e il 1940, superando l’interpretazione che attribuisce la crisi alla sola pebrina, la malattia che colpì i bachi da seta nel Mediterraneo. Attraverso fonti archivistiche inedite, dati statistici e memorie locali, il volume disegna una storia più complessa, in cui la bachicoltura calabrese mostra capacità di adattamento e resistenza ben oltre quanto si è soliti credere. Il caso regionale si inserisce in un orizzonte più ampio, offrendo una riflessione sul ruolo del Mezzogiorno nelle reti produttive della seta. Alla base del lavoro vi è la consapevolezza della necessità epistemologica di integrare fonti quantitative e qualitative: solo tale intreccio ha permesso di cogliere a fondo la complessità della vicenda. Prefazione di Giovanni Luigi Fontana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.