Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Mari

Libertà nel lavoro. La sfida della rivoluzione digitale

Giovanni Mari

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 210

La nostra idea di lavoro si è sempre basata sulla contrapposizione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, una dicotomia che il lavoro come attività linguistica svolto nella "fabbrica digitale" annulla, proponendo una nuova natura del lavoro, un nuovo modo di lavorare e un differente nesso fra tempo di lavoro e tempo dell'"ozio". In epoca di "fine del lavoro", di jobless society in cui lavorerebbero solo i robot - previsioni regolarmente smentite nella loro radicalità -, è possibile rimettere al centro della discussione il concetto di autorealizzazione della persona nel lavoro? Nella prospettiva dell'autore tale concetto è decisivo per la formulazione di una nuova idea di lavoro. Un lavoro di qualità, in grado di essere scelto, non un lavoro qualsiasi in nome del "diritto al lavoro", può diventare forma e strumento di libertà, laddove maggiori siano la conoscenza, la creatività e la responsabilità in esso intrecciate, nei luoghi di lavoro e nella società.
22,00 20,90

Manuale di base di storia della filosofia. Autori, indirizzi, problemi

Francesco Coniglione, Michele Lenoci, Giovanni Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il manuale di base si propone come testo fondamentale per coloro che si avvicinano per la prima volta alla storia della filosofia. La prima parte presenta gli autori della filosofia classica, cristiana e moderna che ogni studente deve conoscere. L'esposizione del contesto e l'analisi delle opere principali è pensata in modo da consentire l'individuazione dei nuclei principali della riflessione filosofica e far entrare il lettore a diretto contatto con i testi. La seconda parte è dedicata invece agli indirizzi e ai problemi più rilevanti della filosofia contemporanea, ordinati entrambi per lemma, dall'epistemologia all'utilitarismo, dalla bioetica alla globalizzazione alla neurobiologia. Un'introduzione aggiornata alla filosofia che si avvale del contributo di alcuni tra i più importanti esponenti del panorama filosofico italiano.
18,50 17,58

Klausener Strasse. 1970: caccia al cadavere di Hitler. Il diario segreto del Kgb
16,90

L'orchestra di Goebbels. Ordini e veline alla stampa per manipolare le masse

Giovanni Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 264

Dopo che ebbero conquistato il potere, i nazisti iniziarono a esercitare sull’informazione un controllo asfissiante. Il regista dell’operazione fu Joseph Goebbels, ministro della Propaganda e instancabile agitatore, «ipnotizzato» da Hitler. La stampa avrebbe dovuto diventare il «pianoforte su cui il governo potrà suonare per influenzare le masse». Non bastava più infatti assecondare gli umori del popolo, occorreva manipolarli nel senso giudicato più conveniente per la nazione, promuovendo l’antisemitismo e la dedizione alla causa nazista fino al martirio, esaltando l’idea della guerra totale, disinformando sistematicamente, creando un sentimento positivo nella comunità. Ma quali furono le tecniche con cui si realizzò questa vera e propria invasione della mediasfera tedesca? Quali caratteristiche aveva la «lingua nazista» in cui erano scritte le dettagliatissime veline che gli zelanti funzionari pubblici passavano alle redazioni? Goebbels creò il monopolio nazionale delle notizie, un sistema centralizzato della pubblica informazione, e anno dopo anno inondò la società germanica – e non solo – con uno tsunami di verità artefatte e menzogne conclamate, plasmando un secolo fa molti dei pregiudizi razzisti ancora oggi radicati nell’opinione pubblica internazionale.
23,00 21,85

Eternità e tempo nell'opera storica

Giovanni Mari

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 212

Il saggio analizza i concetti di "narrazione" e "spiegazione" nell'opera storica. Fare storia, interpretarla, costruirla, significa da una parte cercare le ragioni, dall'altra raccontarle. Questo studio vuole tenere insieme due approcci allo stesso problema diversi e spesso separati: quello filosofico (le filosofie ottocentesche della storia, Benjamin, Ricoeur) e quello storiografico (da Tucidide a Braudel, fino alle teorie anglosassoni contemporanee).
19,63 18,65

Post moderno, democrazia, storia

Giovanni Mari

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1998

pagine: 126

11,00 10,45

La filosofia e la società della conoscenza. Scritti di storia comparata delle idee

Giovanni Mari

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 176

Le tre parti in cui si divide il libro (La conoscenza nella "società della conoscenza", Universalità e differenze nell'età di Internet, Lavoro e "economia della conoscenza") rappresentano altrettanti piani su cui la soggettività rinviene o può rinvenire una propria universalità. Una ricerca che appare un tipico compito assegnatoci dalla modernità.
14,00 13,30

Via verde e via d'oro. Le politiche open access dell'Università di Firenze

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 168

Via verde e via d'oro. Le politiche open access dell'Università di Firenze affrontano il poliedrico tema dell'accesso libero e gratuito alla conoscenza. L'open access è un movimento nato nel secolo scorso con lo scopo di potenziare la diffusione dell'informazione scientifica. Negli ultimi dieci anni il movimento ha visto una crescita di interesse legata alle prese di posizioni dei più importanti istituti di ricerca mondiali e agli interventi legislativi di organi politici e accademici. Questa pubblicazione analizza la realtà dell'open access dai diversi punti di vista dei soggetti che la animano: autori, editori, mondo accademico, legislatori, fruitori del sapere, ecc. L'Università di Firenze, che è tra i maggiori protagonisti della promozione dell'accesso aperto in Italia, percorre da tempo la lunga marcia a favore dell'open access, attraverso la green road con FLORE, il suo repository istituzionale e la gold road con la Firenze University Press (FUP) che dai primi anni del 2000 realizza pubblicazioni ad accesso aperto.
9,90 9,41

Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative

Alberto Cipriani, Alessio Gramolati, Giovanni Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 808

Le ricerche del presente volume si fondano sul nesso tra lavoro e Quarta Rivoluzione industriale. Su questo piano le domande sono numerose. Qual è la natura del lavoro 4.0? Qual è il rapporto tra rivoluzione tecnologica e occupazione? Quali sono i diritti del lavoro nell'epoca dei nuovi modelli di business? L'innovazione può essere implementata senza il superamento della subalternità novecentesca e l'approdo a nuove forme di libertà e responsabilità del lavoro? La digitalizzazione e le nuove forme di organizzazione dell'impresa mutano i rapporti di lavoro e favoriscono nuove forme di collaborazione e di conflitto? La formazione, la qualità e la libertà nel lavoro sono più importanti del salario? La progettazione e il design dell'impresa come si pongono nei confronti della tecnologia e del lavoro? La digitalizzazione spinge l'economia della conoscenza a determinare nuove forme di lavoro? Quali progetti da parte dei soggetti coinvolti, a cominciare dai lavoratori, perché queste trasformazioni siano un passo avanti nelle condizioni di lavoro e nelle relazioni industriali? Queste e molte altre domande sono alla base dei saggi raccolti nel volume cui hanno collaborato autori di diversa formazione ed esperienza: accademici, giornalisti, imprenditori, manager, operatori, sindacalisti e rappresentanti sindacali.
24,90 23,66

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 1870

Il volume raccoglie circa duecento contributi che, ripercorrendo figure e temi che vanno da Omero ai giorni nostri, discutono le principali idee di lavoro e di ozio rinvenibili nella storia della cultura occidentale. Per l'inedita ampiezza tematica e multidisciplinare articolata in sei sezioni cronologiche, l'opera rappresenta un originale tentativo di analisi e approfondimento, offrendo un contributo di grande rilievo al dibattito contemporaneo nazionale e internazionale sulle trasformazioni del lavoro e del tempo libero.
49,00 46,55

Genova, vent’anni dopo. Il G8 del 2001, storia di un fallimento

Giovanni Mari

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2021

pagine: 176

A vent’anni dal G8 di Genova, dai gravi fatti che hanno offuscato il summit e che lo hanno reso – questi sì – una svolta definitiva nella Storia d’Italia, Giovanni Mari, giornalista genovese e testimone, ripercorre i vari fallimenti che hanno connotato quell’esperienza, rendendola unica e irreversibile: il fallimento degli otto Grandi, del governo italiano, dell’intelligence, delle forze dell’ordine, della politica italiana tutta, e poi ancora della magistratura, dei mass media e, infine, anche del movimento noglobal. Una sconfitta che pesa su tutti. Questo libro è un sincero e amaro giudizio di valore che, a distanza, parla del bisogno di una dolorosa rielaborazione che conduca passo passo a una verità difficile. Il contributo di Mari getta una luce diversa sulla lettura di quel terribile snodo che ha verosimilmente segnato la rappresentanza politica e le dinamiche di piazza di questo Paese nel nuovo Millennio.
15,00 14,25

Solo andata. Racconti del tempo e dello spazio

Giovanni Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Altromondo Editore di qu.bi Me

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il filo conduttore che percorre questa serie di racconti è "Il viaggio fantastico" in tutte le sue peculiarità espressive. Uomini e donne che vivono e lottano nel passato violento, nel presente inquietante, nel futuro lontanissimo. Atmosfere rarefatte si alternano a episodi più intimistici e psicologicamente complessi, quasi "ai confini della realtà". Sprazzi di vita che viaggiano come fotoni e si innestano nelle nostre vicende umane. Un viaggio multiforme e affascinante che ci farà comprare un biglietto di "Solo andata".
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.