Libri di Giovanni Pitruzzella
La cura della concorrenza. L'industria farmaceutica tra diritti e profitti
Luca Arnaudo, Giovanni Pitruzzella
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2019
pagine: 167
Al di là delle sue dimensioni commerciali globali, secondo stime recenti ormai prossime ai mille miliardi di euro l'anno e in crescita costante, l'industria farmaceutica si trova al centro di un complesso intrico di questioni che, sotto la veste economica e giuridica, nascondono un corpo sociale sensibilissimo. I prodotti di questa industria, divenuti da decenni il fondamento delle cure mediche, incidono infatti sulla vita dei cittadini nel senso più immediato del termine: a ben vedere, l'effettiva disponibilità di cure farmaceutiche invera spesso il diritto alla vita stessa. Una delle tesi di fondo di questo libro è che una concorrenza debitamente operante, nel rispetto delle normative poste a sua garanzia e dei principi fondamentali dell'ordinamento di riferimento, costituisca un mezzo potente per garantire il soddisfacimento di diritti di accesso a beni essenziali, quali i farmaci, dai quali di fatto dipende la concreta integrazione del diritto alla vita e delle sue più specifiche declinazioni, in primo luogo il diritto alla salute.
Corti europee e democrazia. Rule of law, indipendenza e accountability
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2019
pagine: XXXV-192
Come si collocano le Corti, organi che rivestono tradizionalmente un ruolo di garanzia negli stati democratici fondati sul principio di separazione dei poteri, di fronte alla crisi della rule of law e all’emergere di pulsioni autoritarie e sovraniste? Possono ancora rappresentare il baluardo a difesa della legalità dello stato costituzionale? Ed esistono, nelle costituzioni così come nel diritto europeo, degli anticorpi che consentono di respingere le crescenti minacce cui è esposta la loro indipendenza? Il volume si propone di esplorare lo stato attuale e le prospettive di sviluppo degli organi di giustizia all’interno delle democrazie in crisi, allargando lo sguardo alle esperienze che a livello europeo testimoniano l’arretramento dai principi della rule of law. Senza trascurare il confronto con i presidi che gli ordinamenti finora in grado di preservare la tenuta democratica hanno saputo sperimentare, in un contesto in cui sempre più sulle corti si adombra il pericolo di una trasformazione da organi di garanzia a organi di collaborazionismo.
Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news
Giovanni Pitruzzella, Oreste Pollicino, Stefano Quintarelli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: VI-146
Quali sono le sfide che l'esercizio su internet di alcune libertà fondamentali, e in primo luogo la libertà di espressione, pone oggi a chi studia il rapporto tra diritto costituzionale e nuove tecnologie? Qual è il giusto bilanciamento tra tutela del diritto di informare ed essere informato e le altre libertà di rilevanza costituzionale che inevitabilmente rischiano di entrare in conflitto quando fake news e hate speech entrano nell'orbita del diritto pubblico? Quali sono le soluzioni tecnologiche più adeguate per fronteggiare tali fenomeni? Sono queste le domande principali cui gli autori cercano di dare risposta attraverso un percorso di indagine che parte dalle origini del costituzionalismo contemporaneo in tema di libertà di espressione e si muove poi lungo le coordinate relative alla giurisprudenza della Corte suprema statunitense e delle Corti europee, nel processo di transizione dell'esercizio di diritti e libertà fondamentali dal mondo degli atomi a quello dei bit.
Diritto costituzionale
Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 640
Il testo è aggiornato ai più importanti avvenimenti istituzionali degli ultimi mesi, e in particolare: gli sconvolgimenti provocati dalla pandemia da Covidl9 nella produzione normativa, nella finanza pubblica e nella limitazione delle libertà individuali; le vicende della transizione dal Governo Conte I al Governo Conte Il; le innovazioni introdotte dalla Corte costituzionale nelle Norme di attuazione (con particolare riferimento all'Amicus curiae); alle novità della prassi processuale della Corte costituzionale a seguito del "caso Cappato". Novità importanti anche nel sito del manuale.
Codice della comunicazione digitale
Ernesto Apa, Giovanni Pitruzzella, Oreste Pollicino
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 704
Il libro da conto dell'adeguamento della disciplina nazionale, della casistica e delle linee guida sotto la vigenza del nuovo apparato regolamentare. Riporta altresì le recenti novità sul fronte della cybersicurezza e delle comunicazioni elettroniche, registrando anche le novità nel settore della disciplina dei servizi di media audiovisivi, frutto sia delle riforme attuate a livello domestico, sia della revisione della Direttiva europea in materia risalente al 2010. Documenta, inoltre, l'importante riforma del diritto d'autore, grazie all'adozione della Direttiva europea del 2019, oggetto di un recepimento negli ultimi mesi a livello degli Stati membri. Segnala, infine, le proposte di Regolamento a livello europeo che riguardano mercati e servizi digitali, indicative di una trazione perlopiù giurisprudenziale e dello scollamento tra una normativa ormai risalente e uno stato dell'arte profondamente modificatosi nel tempo.
AI e sostenibilità. Verso una «compliance» integrata. La valutazione di impatto sui diritti umani tra AI Act e direttiva CSDD
Oreste Pollicino, Marco Fasciglione, Federica Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Rivolto a professionisti del diritto, regolatori, esperti di compliance, responsabili ESG, giuristi d'impresa e accademici, questo volume fornisce una trattazione sistematica della metodologia di valutazione di impatto sui diritti umani prevista dal legislatore europeo nel campo dell'IA e della CSDDD. Dopo una premessa metodologica, l'opera si articola in due parti: la prima ricostruisce principi, fondamenti giuridici e fasi operative della due diligence aziendale sui diritti umani (HRDD) prevista dalla direttiva (UE) 2024/1760; la seconda analizza contenuti, obblighi e applicazioni della valutazione d'impatto sui diritti fondamentali (FRIA), introdotta dall'art. 27 del regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale (AI Act). L'appendice finale offre una guida pratica per l'integrazione di HRDD e FRIA, con modelli operativi e casi studio applicativi. Si tratta di uno strumento tecnico e strategico per affrontare le nuove sfide normative dell'era digitale. Prefazione di Giovanni Pitruzzella.
Judicial Review, fundamental rights and rule of law: the construction of the european constitutional identity
Roberto Nania, Giovanni Pitruzzella, Daniele Mattiangeli, Maria Cristina Marchetti, Francesco Battaglia, Antonio Lopez, Adriana Ciancio, Cristina Fasone, Federico Savastano, Giulia Santomauro, Giulia Vasino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari
Roberto Bin, Daniele Donati, Giovanni Pitruzzella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 448
Questo testo vuole offrire gli elementi fondamentali del diritto pubblico italiano e le nozioni specialistiche relative al sistema dei servizi alla persona. È rivolto agli studenti dei tanti corsi universitari che richiedono una buona conoscenza sia dell’ordinamento istituzionale e amministrativo generale che delle norme che disciplinano l’ambito dei servizi socio-sanitari. In tal senso, è concepito anche per essere di supporto a chi affronta un concorso pubblico, specie in quei settori. La quinta edizione, chiusa nel luglio 2024, non solo rivede la struttura e la proposta grafica del testo, ma – come richiede la materia – è ripensata in ragione delle tante novità intercorse per offrire al lettore tutti gli strumenti di studio e comprensione di una realtà complessa e in costante evoluzione.
Diritto pubblico
Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 472
Un manuale di Diritto pubblico serve anzitutto agli studenti che devono affrontare uno dei primi “scogli” del loro percorso universitario, di cui il Diritto è una componente spesso “faticosa”. Con la ventiduesima edizione si è rinnovata totalmente l’opera, proprio pensando alle necessità degli studenti di oggi. A parte un riordino dei temi sviluppati nel testo che “alleggeriscono” lo studio, si è integrato il libro con la componente online, che presenta contenuti nuovi, tra cui mappe concettuali e centinaia di quiz, oltre agli approfondimenti in precedenza presenti nelle “finestre”. L’ambizione che ha guidato la scrittura del libro e ha indotto ad aggiornarlo ogni anno da ventidue anni è di aiutare gli studenti a studiare e, auspicabilmente, di suscitare in loro interesse per la materia.
Diritto costituzionale
Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 512
Un manuale di Diritto costituzionale serve anzitutto agli studenti che devono affrontare uno dei primi “scogli” del loro percorso universitario. Ma è un testo che continuerà ad accompagnare chi prosegue negli studi giuridici ed oltre, nella sua vita professionale. Per questo l’opera è stata concepita come uno strumento a più strati: quello basilare, fatto dei concetti fondamentali, e quello più approfondito, con i contenuti presenti nelle “finestre”. L’ambizione che ha guidato la scrittura del libro e ha indotto ad aggiornarlo ogni anno da venticinque anni è di aiutare gli studenti a studiare e, auspicabilmente, di suscitare in loro interesse per la materia. La svolta dei venticinque anni è stata l’occasione per compiere scelte molto radicali. A parte un riordino dei temi sviluppati nel testo, si è integrato il libro con la componente online, che – oltre agli approfondimenti – presenta contenuti nuovi, tra cui mappe concettuali e quiz, che ben si adattano ai diversi “stili” di apprendimento degli studenti di oggi.
Riforme istituzionali e forme di governo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 552
Il Convegno su "Riforme istituzionali e forme di governo. Un confronto", che è stato ospitato dal CNEL il 17 Maggio 2023, ha visto la partecipazione di un numero elevatissimo di costituzionalisti. Studiosi appartenenti alle più disparate aree culturali ed a differenti scuole accademiche, hanno espresso sinteticamente le loro opinioni, offrendo materia di riflessione a due attori importanti del processo di riforma, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che rispettivamente hanno aperto e chiuso l'incontro. Il presente volume raccoglie i contributi di 58 costituzionalisti, con l'ambizione di rendere un servizio alla riflessione pubblica su una materia così delicata ma anche così rilevante per il futuro della democrazia, della società e dell'economia del nostro Paese. Contributi di: Balduzzi Renato, Belletti Michele, Bertolini Francesco, Bifulco Raffaele, Bin Roberto, Borrello Roberto, Cassetti Luisa, Catelani Elisabetta, Cavino Massimo, Ceccanti Stefano, Cerrina Feroni Ginevra, Cheli Enzo, Ciarlo Pietro, Cintioli Fabio, Clementi Francesco, D'amico Marilisa, De Minico Giovanna, De Vergottini Giuseppe, Dickmann Renzo, Donati Filippo, Esposito Mario, Fabrizzi Federica, Ferrara Antonio, Frosini Tommaso Edoardo, Gianfrancesco Eduardo, Grosso Enrico, Guzzetta Giovanni, Lamberti Armando, Lippolis Vincenzo, Loiodice Aldo, Luciani Massimo, Lupo Nicola, Mangiameli Stelio, Manzella Andrea, Midiri Mario, Nania Roberto, Nico Anna Maria, Nicotra Ida Angela, Olivetti Marco, Pinelli Cesare, Pitruzzella Giovanni, Poggi Anna Maria, Pollicino Oreste, Prisco Salvatore, Quercia Haider Ulrike, Razzano Giovanna, Rodomonte Maria Grazia, Rubechi Massimo, Salerno Giulio M., Salmoni Fiammetta, Savastano Federico, Sciortino Antonella, Simoncini Andrea, Spataro Ornella, Staiano Sandro, Sterpa Alessandro, Tondi Della Mura Vincenzo, Vari Filippo, Violini Ferrari Lorenza.
Diritto costituzionale
Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 656
L’aggiornamento di quest’anno dà conto degli eventi politici, che l’edizione precedente descriveva sino alle dimissioni del Governo Draghi. Quindi si descrivono gli esiti delle elezioni del 2022 e della formazione del nuovo Governo. Si è deciso di mantenere, un po’ semplificandola, la narrazione delle elezioni, della formazione dei Governi e delle loro dimissioni a partire dagli anni ’90, perché crediamo utile agli studenti, che quelle vicende non hanno vissuto né, probabilmente, conoscono attraverso altri canali, capire attraverso quali tortuosi passaggi il sistema istituzionale è giunto all’assetto attuale. Siamo convinti che qualche pillola di storia costituzionale recente sia indispensabile per studiare la “forma di governo” italiana. Si è introdotta anche una breve spiegazione della c.d. autonomia differenziata, dato che di essa sarà inevitabile sentire molto parlare, essendo diventato argomento “divisivo” ma rientrante nel programma di governo. Inoltre si è proceduto alla costante opera di aggiornamento dei dati, correzione dei refusi e semplificazione della scrittura delle pagine la cui rilettura ha fatto avvertire eccessi di complessità e di inutile pesantezza. Quanto al sito, le innovazioni preannunciate nelle edizioni precedenti sono ormai consolidate: il sito ospita una sezione che può essere autonomamente gestita dai docenti che adottano il manuale e che possono usarla per offrire ai propri studenti dispense, registrazioni di lezioni, esercizi, simulazioni di esami, materiali, ecc.; sono rese disponibili in un canale You Tube una serie di introduzioni metodologiche che aiutano gli studenti a meglio capire come studiare, offrendo loro una chiave di lettura del tema che stanno per affrontare. È un esperimento che sembra dare buoni frutti e incontrare l’approvazione di molti studenti: va a sommarsi agli altri “servizi” che il sito offre da sempre ai suoi utenti, cioè agli studenti. Altre importanti innovazioni sono in corso di realizzazione: l’intento è di portare una grande innovazione nelle metodologie dello studio della materia.