Libri di Giovanni Sanna Laìna
Il viaggio. Fra intrighi, amori e misteri, il racconto dei protagonisti della Sarda Rivoluzione del 1794
Giovanni Sanna Laìna
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 264
Sardegna, 1793. Il barracello Francisco Sanna viene trasferito a Cagliari come uomo di fiducia di don Joseph, cadetto dei Pes di Villamarina. Per il giovane è l'occasione per conoscere il "gran mondo" della nobiltà sardo-piemontese, in un accattivante "viaggio" di formazione. Una serie di accadimenti – un omicidio, traffici illeciti, intuiti dietro la girandola degli incontri nella "Capitale" – detta i tempi della narrazione. Questa è affidata alla voce di Francisco, destinato a diventare il testimone della "rivoluzione" cagliaritana del 1794, culminata con l'espulsione dei piemontesi dall'Isola. Un esito capace di stimolare nel protagonista nuove e sofferte riflessioni: sulla storia, sui governi, sugli affetti, sul presente e sul futuro della Sardegna.
La rivoluzione tradita
Giovanni Sanna Laìna
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 390
Nelle pagine di "La rivoluzione tradita", Giovanni Sanna Laina ci trasporta nel cuore pulsante della Sardegna, un'isola la cui storia è stata segnata da una lotta incessante per l'autodeterminazione e la conservazione della propria identità unica. Quest'opera non è solo un romanzo storico, ma un viaggio emotivo attraverso i secoli, che intreccia abilmente le vicende di personaggi storici e leggendari con le sfide e le aspirazioni del popolo sardo. Attraverso una narrazione appassionata e ricca di dettagli, Laina sfida le rappresentazioni stereotipate e spesso riduttive, offrendoci invece uno sguardo autentico sulla complessità culturale, sociale e politica dell'isola. "La rivoluzione tradita" è un tributo alla resistenza sarda contro le dominazioni straniere, un inno alla sua indomita volontà di preservare le proprie tradizioni in un mondo che cambia rapidamente. Dal fervore delle battaglie per l'autonomia alle profonde riflessioni sull'identità e sul significato di appartenenza, questo libro si rivela una lettura indispensabile per chiunque desideri comprendere non solo la storia della Sardegna, ma anche le dinamiche più ampie che definiscono il rapporto tra terra, cultura e identità. Con "la rivoluzione tradita", Giovanni Sanna Laina non solo riscrive la storia sarda; ci invita a riflettere sulle questioni universali di resistenza, identità e appartenenza, rendendo il suo lavoro un'opera significativa e tempestiva. Un'opera che, pagina dopo pagina, rivela il cuore indomito di un'isola e del suo popolo, una storia di rivoluzione, tradizione e speranza inalterata.
La surbile e gli angeli neri
Giovanni Sanna Laìna
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 390
La Surbile è la cronaca documentata dei torbidi avvenuti a Cagliari nel luglio del 1795, quando la società sarda si divide in schieramenti antagonisti tra conservatori e classi emergenti desiderose di una maggiore autonomia. Le vicende sono narrate da Francisco Sanna – majolo (giovane squattrinato che lavora per pagarsi gli studi) assunto nella polizia dell’epoca, i dragoni – che s’innamora della “vicina della finestra di fronte”, Annica, rivelatasi poi consorte del suo Capitano. Nel contempo accadono strani eventi che la fama popolare attribuisce alla Surbile, leggenda di uno spirito di donna che torna dall’aldilà a punire gli uomini malvagi. In occasione dei subbugli sociali, Francisco fugge e si ripara nei sotterranei di Cagliari, cade svenuto in un pozzo e la sua mente esula dal corpo continuando a errare nel labirinto della memoria, riuscendo a sfuggire ad alcuni dèmoni del folclore leggendario sardo. Cosa potrà fare Francisco per sottrarre Annica a un destino orribile, a un dilemma shakespeariano ove qualsiasi soluzione sembra preclusa?