Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Spini

Firenze etrusca. Ipotesi storiche e realtà archeologiche

Giovanni Spini, Enio Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2023

pagine: 110

Nuova edizione. La realtà di una Firenze etrusca, preesistente alla colonia militare romana fondata nella seconda metà del I secolo a. C., è da sempre relegata a mera possibilità, talvolta semplice fantasia. Ma vista la quantità di ritrovamenti nei dintorni e nel centro della città e visto il generale progresso della ricerca, è oggi possibile affrontare la questione archeologica della presenza di uno o più villaggi e di un porto etrusco sull’Arno. A cimentarsi per la prima volta in un libro specificamente dedicato all’argomento furono, nel 2011, due autori da tempo dediti alla divulgazione sulla storia antica di Firenze e Fiesole. Un testo ibrido e coraggioso che sorprese e sorprenderà ancora molti lettori, consistente in un’indagine analitica ma appassionata, forte di ipotesi inedite quanto plausibili e di affascinanti ricostruzioni narrative. Lo ripresentiamo in questa nuova edizione, con alcuni aggiornamenti, mantenendo il carattere e l’ispirazione originaria.
12,80 12,16

Urbicus. I gladiatori di Firenze. Arene, usanze, protagonisti

Urbicus. I gladiatori di Firenze. Arene, usanze, protagonisti

Enio Pecchioni, Giovanni Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 110

La romana Florentia fu dotata di un importante anfiteatro posto ad oriente della cinta muraria, non lontano dalle rive dell'Arno, dove esisteva una scuola gladiatoria capace di sfornare campioni destinati a esibirsi nelle arene di tutta Italia. Tra questi vi fu il fiorentino Urbicus che, come ricorda un'antica lapide ritrovata a Milano, perì dopo 13 incontri lasciando la giovane moglie, le figlie ed il suo cane.
12,00

Figli di Enea. L'invenzione delle origini. Eroi e città italiche ai confini tra storia e mito

Enio Pecchioni, Giovanni Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 130

Da Atlante a Enea, dagli Argonauti a Dardano, da Saturno ai Pelasgi, le città italiche hanno sempre legato le proprie fondazioni a figure mitologiche nel tentativo, spesso paradossale, di rafforzare la propria identità. L'esistenza di questi personaggi si è così frammentata ed espansa sino al fantastico e la protostoria degli insediamenti ha preso forme impensabili ai nostri occhi: Fiesole fu creduta esser la prima città d'Europa, Viterbo divenne la capitale del mondo; Ulisse fu sepolto a Cortona, gli Argonauti giunsero in Etruria anziché in Colchide; e così via. Ma quali necessità collettive, quali imperscrutabili migrazioni di popoli si celano dietro questo intreccio di miti? In che modo fatti e protagonisti di questa Italia ancestrale e brulicante si ricollegano alle realtà archeologiche delle "civiltà megalitiche", dei popoli italici e infine della "nazione" Etrusca? Gli autori, già noti per le loro ricerche ai confini storiografici della realtà degli antichi, ci guidano in un viaggio che conduce alle radici della nostra identità, tra "sogno mediterraneo" ed emancipazione italica.
12,00 11,40

Figli di Enea. L'invenzione delle origini. Eroi e città italiche ai confini tra storia e mito

Giovanni Spini, Enio Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 148

Da Atlante a Enea, dagli Argonauti a Dardano, da Saturno ai Pelasgi, le città italiche hanno sempre ricondotto le proprie fondazioni a dèi ed eroi nel tentativo, spesso paradossale, di rafforzare la propria identità. L'esistenza di questi personaggi si è così frammentata ed espansa sino al fantastico, e la proto-storia delle città ha preso forme impensabili ai nostri occhi: Fiesole fu creduta esser la più antica città d'Europa, Viterbo divenne la capitale del mondo; Ulisse fu sepolto a Cortona, gli Argonauti giunsero in Etruria anziché in Colchide; e così via. Ma quali necessità collettive, quali imperscrutabili migrazioni di popoli si celano dietro questo intreccio di miti? In che modo fatti e protagonisti di questa Italia ancestrale e brulicante si ricollegano alle realtà archeologiche delle «civiltà megalitiche», dei popoli italici e infine della «nazione» etrusca? Gli autori, già noti per le loro ricerche ai confini storiografici della realtà degli antichi, ci guidano in un viaggio che conduce alle radici della nostra identità, tra sogno mediterraneo ed emancipazione italica. Con una postfazione di Vittorio di Cesare.
14,00 13,30

Prima di Omero. Viaggio nel Mediterraneo ancestrale alle origini della cosmologia occidentale

Giovanni Spini

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2019

pagine: 264

Non v’è dubbio che le cosmologie dei popoli mediterranei d’Occidente abbiano avuto origine dalle prime grandi civiltà medio-orientali. È altrettanto palese che gli archetipi ultra-millenari si rifacciano a matrici comuni, comprovate dai ritrovamenti archeologici, quali la Grande Madre Terra, i corpi celesti e, non ultimo, il ciclo della vita animale. Ma l’evoluzione in forme più complesse e straordinariamente varie di queste simbologie è da attribuirsi storicamente alle sponde orientali del Mediterraneo. Questo libro non tratta solo di divinità e dei loro miti, ma vuole essere un compendio storico-archeologico di tutte le civiltà che si sono affacciate sul nostro mare, dall’Egitto agli Iperborei, da Malta a Creta, rispettando non solo un ordine geografico che ci riporterà alla penisola italica, ma anche un preciso limite temporale: prima di Omero – quindi prima dell’affermazione della religione olimpica che è alla base stessa delle tradizioni occidentali.
16,00 15,20

Urbicus il gladiatore. Da Firenze a Milano

Giovanni Spini, Enio Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2019

pagine: 116

La romana Florentia fu dotata di un importante anfiteatro e di una scuola gladiatoria capace di sfornare campioni destinati a esibirsi, a rischio della loro vita, nelle arene di tutta Italia. Tra questi vi fu Urbicus che, come ricorda un'antica stele, morì a Milano, dopo tredici incontri, lasciando la giovane moglie, le figlie ed il suo cane. La realtà di questa vicenda umana, che si sovrappone alla monumentalità degli antichi anfiteatri, ha ispirato gli autori per un testo capace d'unire la ricerca saggistica alla fiction storica. Il risultato è un affresco composito e pertinente che non potrà non incuriosire coloro che sono affascinati dall'antichità.
12,00 11,40

Etruschi e rinascimento

Enio Pecchioni, Francesco Pollastri, Giovanni Spini, Lorenzo Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2018

pagine: 168

L’affermazione del mito degli Etruschi nella cultura italiana ed europea avvenne nel Rinascimento. Gli eruditi diedero al nascente stato mediceo un fondamento ideologico comune che i ritrovamenti archeologici dei Grandi Bronzi valorizzarono e che permise a Cosimo I di definirsi Magnus Dux Etruriae. Cosimo incitò e favorì le tesi di Giovan Battista Gelli e Pierfrancesco Giambullari che attribuivano la fondazione di Firenze a Noè-Giano, identificando nell’arameo la lingua dei primi abitatori del mondo: da essa sarebbero derivati l’ebraico e l’etrusco. Era così sostenuta la remotissima antichità della civiltà etrusca e la preminenza degli Etruschi nei confronti di Roma. Le suddette ipotesi, accompagnate dal lavoro degli artisti, rappresentarono necessità identitarie e politiche relative a quel momento storico; ma esiste forse una realtà antropologica più profonda che lega gli antichi abitatori d’Etruria all’uomo del Rinascimento, riferibile al rapporto con un territorio dai caratteri eccezionali, all’ispirazione che ne deriva e non solo. Con un’esposizione divulgativa Enio Pecchioni ci aiuta a evocare questo affascinante filo conduttore e prepara il campo a ulteriori approfondimenti.
14,00 13,30

Le lunghe guerre tra Fiesole e Firenze. Storia e leggenda di un'antica rivalità

Le lunghe guerre tra Fiesole e Firenze. Storia e leggenda di un'antica rivalità

Giovanni Spini, Enio Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2018

pagine: 100

Non è facile immaginarlo ma in un’epoca remota Firenze e Fiesole furono acerrime rivali e quel breve territorio tra esse compreso, oggi rinomato per i suoi colli e le sue ville, fu teatro di dure contese militari. Le guerre ebbero fine solo nel XII secolo quando la città sull’Arno sottomise definitivamente la sua vicina, non senza serie difficoltà. Per comprendere le ragioni di queste tensioni dobbiamo ripartire da un tempo leggendario, quello di Atlante o del Re Fiorino, fino ad incrociare personaggi storici come Catilina e Cesare. Quest’ultimo avrebbe persino dato il nome al colle fiesolano che più sovrasta Firenze: Monte Ceceri. E proprio su quel colle, nel medioevo, i fiorentini eressero il forte da cui riuscirono a piegare l’antica rivale, a suon di bombardamenti e incursioni.
12,00

Io sono Atropo

Giovanni Spini

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2017

pagine: 178

Come reagire a uno stupro? È quello che si chiedono tre sorelle, di cui una omosessuale e apparentemente fragile. Con l’ispirazione derivata da un sogno e dalla mitologia, giungeranno a una conclusione inquietante che darà del filo da torcere ad un’irrequieta coppia di detective. Un incauto psicanalista, poi, si metterà suo malgrado sulla strada della famigerata "Atropo". I personaggi di questa storia che trae ispirazione da fatti realmente accaduti si muovono tra le pagine di un diario/racconto all'apparenza onirico, ma che si rivelerà infine terribilmente reale. O no?
12,00 11,40

La quadriga infernale

La quadriga infernale

Giovanni Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2010

pagine: 236

Sarteano, 2004. Dopo la scoperta di un inquietante personaggio dipinto all'interno di una tomba etrusca nella necropoli delle Pianacce, la tranquillità degli abitanti compresi nel triangolo Chiusi, Chianciano, Cetona, viene sconvolta da efferati e inspiegabili omicidi. Il maresciallo capo Virgilio Giannotti e l'ispettore Daniele Turrisi sono chiamati a dare un nome al diabolico assassino. Un archeologo pragmatico e un etruscologo poeta, amici inseparabili, li aiuteranno nel loro arduo compito. Ma è realtà o finzione? E cosa ha a che fare, il tutto, con la fisica quantistica? Non resta che scoprirlo...
12,00

Firenze etrusca. Ipotesi storiche e realtà archeologiche

Firenze etrusca. Ipotesi storiche e realtà archeologiche

Giovanni Spini, Enio Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 88

L'esistenza di una Firenze etrusca, precedente all'importante colonia romana, è da sempre relegata a mera possibilità, talvolta semplice fantasia o leggenda. Eppure, vista la quantità di ritrovamenti nei dintorni di Firenze e visto il generale progresso della ricerca, è oggi possibile, forse con un po' di coraggio, affrontare seriamente la questione archeologica dell'esistenza di un insediamento etrusco in riva all'Arno. A cimentarsi per la prima volta in un saggio specificamente dedicato a tale argomento sono due autori da sempre dediti allo studio delle antichità fiorentine. Il risultato è un testo avvincente che sorprenderà molti lettori, consistente in un'indagine analitica ma appassionata, forte di ipotesi inedite quanto plausibili e di affascinanti ricostruzioni narrative.
10,50

Totila e Belisario. La battaglia del Mugello. Armamenti, strategie, fortificazioni nel contesto della guerra gotica

Totila e Belisario. La battaglia del Mugello. Armamenti, strategie, fortificazioni nel contesto della guerra gotica

Enio Pecchioni, Giovanni Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nel momento forse più oscuro della storia della nostra penisola, oltre la fine dell'Impero Romano d'Occidente e assai prima dell'invasione longobarda, la Toscana, già devastata da carestie ed epidemie fu coinvolta nella drammatica Guerra Gotica. A contendersi i territori dell'antico impero furono gli invasori goti ed i romani d'Oriente; mentre i primi ricercavano con ogni mezzo strategico e politico una legittimazione ed un'affermazione nella società italiana, i secondi, sulla scia della politica di Giustiniano miravano al ripristino dell'unità imperiale. In questo contesto eterogeneo e talvolta ambiguo si pongono gli scontri avvenuti nel 542 nei pressi di Firenze e in Mugello, ispirati dalle strategie del goto Totila e del greco Belisario. Nel presente saggio gli autori, che già hanno dedicato ampie ricerche ad eventi bellici avvenuti in Toscana, procedono nella ricostruzione della Guerra Gotica concentrando l'attenzione sui dettagli politici, militari e archeologici del conflitto, e in particolare sull'evento della Battaglia del Mugello.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.