Libri di Giovanni Zampetti
Momenti di luce. Riflessioni, meditazioni, preghiere
Giovanni Zampetti
Libro: Copertina morbida
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
La preghiera è la medicina che guarisce. Cinquanta brevi meditazioni di fede
Giovanni Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
La preghiera è la medicina che guarisce? Nel Vangelo viene annunciato: “Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto". Sì, si bussa, ma la porta spesso rimane chiusa. È umano domandarsi: perché il Signore non mi ha aperto? Ma è anche logico chiedersi: a quale guarigione si riferisce la preghiera?
Dopo la morte di un figlio. Sette brevi meditazioni di fede
Giovanni Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'autore in queste pagine mette a fuoco riflessioni di fede in relazione all’esperienza della morte prematura di un figlio, alla ricerca della luce del Signore nel buio della tragedia. Viene proposto un cammino di fede con i doni dello Spirito Santo.
Dare un'anima al vivere quotidiano. La consapevolezza del momento presente
Giovanni Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il termine consapevolezza intesa come “conosci te stesso” è noto fino dall’antichità. Vuol dire semplicemente prendere, qui e ora, coscienza del proprio esistere nelle infinite sfaccettature che riguardano le nostre sensazioni, il nostro intelletto, i nostri sentimenti, la nostra volontà, i nostri comportamenti. Si tratta dell’autocoscienza, particolarità unica dell’uomo.
La preghiera del cuore spiegata ai giovani
Giovanni Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
«Confesso umilmente di essere rimasto sorpreso, al termine della lettura, di apprendere che l’autore è padre di quattro figli e professore di Odontostomatologia alla facoltà di Medicina di Milano. Immaginavo si trattasse di un monaco che “per mestiere” vivesse nel raccoglimento e nel silenzio. Questo salutare schiaffo che ho ricevuto da una simile scoperta dovrebbe convincere che, davvero, la contemplazione è possibile per tutti ed è di fonte di gioia, di pace, di irradiazione caritativa. Giovanni Zampetti non vuole essere originale: ci trasmette una sintesi fedele dell’intuizione che la tradizione della Chiesa (ed anche quella delle grandi religioni) ha avuto a proposito della preghiera non già intesa come sciorinamento di domande interessate e meschine (che vinca il Milan!) ma come un abbandono di tutta la persona in un abbraccio trinitario: “abbandonare significa creare i presupposti per mettermi a contatto con la mia esistenza più autentica, più genuina quella che si affida a Dio, creatore del nostro esistere”.» (dalla Prefazione di P. Sandro Vitalini)
Il risveglio del cuore
Giovanni Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 158
È possibile realizzare le beatitudini qui e ora? Da che cosa nasce la felicità promessa quando si parla di sofferenza o di povertà? Quali sono i frutti? L'autore non espone un commento esegetico o una meditazione, ma piuttosto propone un cammino di crescita. Superando la dicotomia corpo-psiche da una parte e spirito dall'altra, presenta una visione globale unitaria dell'uomo in cui tutte le sue dimensioni sono valorizzate e spiritualizzate. In tal modo è possibile vivere intensamente e con gioia, nel quotidiano, l'impegno evangelico. Come? La condizione indispensabile è il 'risveglio del cuore', che si ottiene per mezzo della vigilanza del cuore e della preghiera interiore. Le regole sono poche e semplici. La loro attuazione è alla portata di mano per ogni uomo di buona volontà. E dimostrano nella evidenza concreta la verità delle promesse del Vangelo.
Disturbi cranio-cervico-mandibolari. Diagnosi e trattamento gnatologico integrato
Giovanni Zampetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2005
pagine: 469
Le beatitudini giorno per giorno
Giovanni Zampetti
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2002
pagine: 96
L'autore raccoglie in questo libro le sue meditazioni a Radio Maria sul tema delle beatitudini. Basandosi sulla preghiera e sulla vigilanza del cuore, il cammino che egli propone aiuta a vivere le beatitudini come punto di riferimento nel quotidiano e a mantenere la serenità nonostante le difficoltà e le prove che la vita offre giorno per giorno.
Nel nome di Gesù. La preghiera del cuore spiegata ai giovani
Giovanni Zampetti
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1993
pagine: 96
Dopo la morte di un figlio. Sette brevi meditazioni di fede
Giovanni Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Cosa può succedere a un credente che esperimenta direttamente prove estreme: un terremoto che distrugge in pochi secondi casa e famiglia, uno tsunami che uccide centinaia di migliaia di persone, un bambino che soffre per un cancro inguaribile, un figlio che muore? Potrebbe chiedersi: dov’è Dio in certi momenti? Come Dio può permettere certe situazioni? Dov’è il Dio della misericordia? Signore ci sei o non ci sei? Perché non rispondi a chi ti invoca con fede? Ho scritto queste pagine per mettere a fuoco riflessioni di fede in relazione all'esperienza della morte prematura di un figlio, alla ricerca della luce del Signore nel buio della tragedia. Viene proposto un cammino di fede con i doni dello Spirito Santo.
Alla ricerca della possibile santità quotidiana. Note di psicologia e riflessioni di fede
Giovanni Zampetti
Libro: Libro rilegato
editore: Monti
anno edizione: 2010
pagine: 180
Si può parlare di santità? E questo proprio al giorno d'oggi in cui sembra esistere solamente una mentalità materialista che, non solo cerca il piacere immediato, pure se effimero, ma anche vuole abbattere la stessa dimensione spirituale dell'uomo? Non potrebbe essere, la proposta di santità, un discorso quanto mai attuale, una risposta energica, un qualcosa di più nel campo della vita dello spirito che si contrappone al "sottozero spirituale" che stiamo vivendo? Perché dunque la santità può essere possibile? Principalmente per due motivi. Il primo è relativo al fatto che una prerogativa fondamentale di base dell'uomo è la sua libertà, la facoltà di scegliere, di fissare traguardi coraggiosi e la possibilità di realizzarli. Il secondo si basa sul fatto che è possibile trovare e realizzare la santità in molteplici occasioni: nella gioia, nel dolore, nella vita comune, nel vivere sociale.In poche parole la santità potrebbe essere possibile per tutti, qui e ora,con quello che, in questo momento, abbiamo a disposizione, purché si abbia l'accortezza di fare scelte idonee con un obiettivo forte e ben preciso: decidersi per Dio.