Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Girolamo Cardano

De consolatione

De consolatione

Girolamo Cardano

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 290

Nel "De consolatione" (1542 e 1544) Cardano rilegge in modo originale il genere classico della "consolazione". Attraverso un dispositivo argomentativo che intreccia filosofia, medicina e erudizione umanistica, il testo traccia le linee di un'arte necessaria all'individuo, perché possa proteggersi dalle avversità della vita civile e dalle angosce di un'esistenza precaria. Radicato nell'ambiente milanese ma orientato verso l'orizzonte europeo, Cardano offre una testimonianza delle tensioni che attraversano l'epoca ancora segnata dal progetto erasmiano.
40,00

Somniorum synesiorum libri quatuor-Les quatre livres des Songes de Synesios

Girolamo Cardano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XXVIII-738

Sono pubblicati per la prima volta in edizione critica, affiancata da traduzione francese, i Somnia Synesia, il testo più famoso dell'onirocritica, o interpretazione dei sogni, nel Cinquecento. Per l'impegno sistematico che lo sostiene e per la vastità dei riferimenti storici antichi e medievali, il lavoro costituisce una silloge della letteratura sui sogni che non mancherà di offrire spunti agli interpreti successivi.
89,00 84,55

Aforismi astrologici

Girolamo Cardano

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 1999

pagine: 256

17,56 16,68

Praeceptorum ad filios libellus. Precetti ai figli
15,49

Metoposcopia. Manuale per la lettura della fronte

Metoposcopia. Manuale per la lettura della fronte

Girolamo Cardano

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 206

14,00

De immortalitate animorum

Girolamo Cardano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 432

44,00 41,80

De sapientia libri quinque

Girolamo Cardano

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: LVIII-322

Il "De sapientia" (1544) è il testo in cui Cardano medita sul rapporto tra uomo, natura e divinità. Il sapere vòlto alla comprensione e alla trasformazione può assumere anche gli aspetti inquietanti dell'inganno, del crimine, e delle arti nere. Il sapiente disegnato da Cardano si muove in una natura non leggibile in prospettiva cristiana, tra uomini dominati dalle passioni, ma è comunque l'unico in grado di migliorare la vita umana.
46,00 43,70

Elogio di Nerone

Girolamo Cardano

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 264

13,00 12,35

De uno-Sobre lo uno

Girolamo Cardano

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XLVI-66

Uscito insieme al "Somniorum Synesiorum libri" del 1562 e successivo alla stesura delle grandi enciclopedie naturalistiche, il "De uno" si confronta con il problema metafisico dell'unità che sostiene l'ordine dell'universo e la struttura del mondo incorporeo, poiché "solo ciò che è uno è anche buono". Il testo è inteso da Cardano come introduzione al metodo (la Dialettica) e allo studio degli "arcana aeternitatis" che, a partire da Dio, declinano l'ordine universale nell'ordine civile.
18,00 17,10

Artis magnae sive de regulis algebraicis, liber unus

Girolamo Cardano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 384

Il testo proposto è stato definito portando a compimento il confronto con l'edizione successiva, anch'essa curata da Cardano e pubblicata nel 1570. Sulla base della definizione di un modello sufficientemente stabile del testo dell'Artis magnae si potrà pensare di procedere alla ricostruzione dell'evoluzione del pensiero di Cardano e quindi a un più appropriato inquadramento di questo importante scritto algebrico nella cornice dell'intero edificio architettonico del suo pensiero. Si è giunti in tal modo alla determinazione di un modello di testo, descrittivamente corredato di tutte le varianti raccolte in note a piè di pagina, che, in assenza del manoscritto utilizzato dall'Autore per la stampa, può rappresentare un primo rilevante risultato critico, capace di offrire al lettore contemporaneo il testo cardaniano emendato dagli errori formali e dai numerosi refusi ed imperfezioni, connaturati alle modalità procedurali proprie della stampa dei testi nel Cinquecento, che la successiva edizione, portata a compimento da Charles Spon e compresa negli Opera omnia, apparsi a Lione nel 1663, ha consolidato e, in più circostanze, ha contribuito a diffondere.
44,50 42,28

Guglielmo. Dialogo sulla morte

Guglielmo. Dialogo sulla morte

Girolamo Cardano

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2011

15,00

Il libro della mia vita

Girolamo Cardano

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 208

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.