Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Setti

Design processes for transition

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 148

18,00 17,10

Stepwells. Architetture per l'acqua nel Gujarat. Tra valorizzazione, progetto e recupero

Giulia Setti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 96

Scoprire le architetture per l'acqua nel nord del Gujarat, in India, significa descrivere un'architettura ipogea, affascinante e nascosta, come quella degli stepwells. Questo volume racconta di un viaggio fatto di continue scoperte e disvelamenti. Il viaggio esplora un'architettura, ne studia i caratteri tipologici e spaziali, si interroga sulla sua possibile attualità. Rani ki vav, Adalaj ni vav, Bai Harir vav, Amritvarshi vav sono i quattro stepwells dell'India scelti per raccontare il rapporto tra acqua, infrastruttura e architettura, in particolare ad Ahmedabad, città che conserva il maggior numero di questi tesori. I pozzi, anticamente utilizzati per la raccolta dell'acqua, sono edifici introversi e preziosi, oggi protagonisti di una stagione di recupero e valorizzazione. La comparazione degli esempi selezionati è un modo per descrivere e individuare le principali caratteristiche formali e tipologiche, le dimensioni, i dettagli costruttivi e gli usi che definiscono questi manufatti. Oggi, il futuro degli stepwells è incerto e aperto, in bilico tra conservazione e distruzione; alcuni sono diventati monumenti da preservare, altri si sono trasformati in spazi di integrazione sociale o luoghi di culto.
15,00 14,25

Oltre la dismissione. Strategie di recupero per tessuti e manufatti industriali

Giulia Setti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 208

Cosa significa occuparsi, oggi, di dismissioni industriali? Quali relazioni possono esistere tra i processi di abbandono industriale e le modificazioni che stanno interessando i tessuti urbani? "Oltre la dismissione" porta a riflettere e a interrogarsi sul ruolo che gli spazi industriali in dismissione possono assumere nelle città contemporanee e sulle possibili strategie di riuso.
24,00 22,80

Tensioni urbane. Ricerche sulla città che cambia

Michele Cerruti But, Agim Enver Kërcuku, Giulia Setti, Ianira Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 176

Leggere la città in tutta la sua complessità è compito arduo che tuttavia permette sia di capire meglio la contemporaneità sia di immaginare il futuro. Questo volume e le sue ricerche provano a osservarla compiendo un'operazione inusuale: mettere a fuoco le tensioni che la caratterizzano. Si tratta di tensioni latenti o esplicite che riguardano popolazioni diverse, scenari di sviluppo divergenti, modelli alternativi del produrre e forme contrastanti dello spazio pubblico. Tensioni che sono in grado di raccontare in modo diverso lo spazio urbano, la sua società, le sue economie. E che consentono di immaginare per essi un campo d'azione per il progetto.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.