Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliana Rigamonti

28,00 26,60

L'altra metà. Parole d'amore dal cielo in armonia con l'energia cosmica

Giuliana Rigamonti

Libro

editore: Hermes Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 160

L'autrice ad un certo punto della sua vita si sente spinta da una spinta interiore a trasferire sulla carta pensieri e messaggi di elevato contenuto spirituale. Queste comunicazioni medianiche, tutte di grande importanza per capire e vivere meglio la nostra vita, sono di facile comprensione.
10,33 9,81

Antologia della letteratura egizia del Medio Regno. Volume Vol. 1

Marco E. Chioffi, Giuliana Rigamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 355

Sono trascorsi poco più di due secoli dal ritrovamento della stele di Rosetta che ha dato la possibilità a Jean-Francois Champollion, grazie alle sue geniali intuizioni, di decifrare la scrittura geroglifica. La conoscenza sempre più approfondita di questo antico sistema di scrittura ha consentito di affrontare le discipline del sapere egizio con grande attenzione, valutandone molteplici aspetti e sfumature; la storia e la religione, le scienze sviluppatesi sulle sponde del Nilo ci hanno svelato alcuni dei loro segreti. Paradossalmente, la disciplina che avrebbe dovuto beneficiare maggiormente della approfondita conoscenza della scrittura e della sintassi egizia, la letteratura, è quella che ha riscosso minore interesse da parte dei numerosissimi appassionati di egittologia. Quest'opera, che presenta i testi geroglifici completi, la loro traslitterazione, traduzione, note storiche e grammaticali fondate sulla comparazione delle grammatiche egizie più recenti e prestigiose, nasce con l'intento di riportare la letteratura egizia al ruolo che le compete. In questo primo volume sono raccolti i seguenti testi: Dialogo dell'uomo con il suo ba; L'oasita eloquente; La stele di Irtysen.
30,00 28,50

Antologia della letteratura egizia del Medio Regno. Volume Vol. 2

Marco E. Chioffi, Giuliana Rigamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2008

pagine: 392

Questo secondo volume contiene due capolavori quali "Le avventure di Sinuhe" e "I racconti di Re Kheope". L'impostazione del volume prevede la trascrizione dell'intero testo geroglifico delle opere esaminate, una traduzione letteraria atta a rendere tutta l'intensità del testo originale, ed una traduzione letterale - riga per riga - con un ricchissimo apparato critico delle forme grammaticali e sintattiche adottate.
30,00 28,50

Antologia della letteratura egizia del Medio Regno. Volume Vol. 3

Marco E. Chioffi, Giuliana Rigamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2009

pagine: 279

"Il racconto del Naufrago" - con la descrizione dell'isola felice in cui regna il grande Serpente, Signore della Terra di Punt - agli occhi di chi abbia conoscenza dell'antico Oriente, s'illumina di riferimenti che paiono esulare dalla mappa mentale del mondo egizio. L'idea di un'isola felice, nell'ottica autoreferenziale di quella società, è anomala: l'Egitto è di per sé la terra felice per volontà divina, perché immaginarne un'altra al di fuori? Invero, a partire al più tardi dal terzo millennio a.C, la civiltà mesopotamica aveva elaborato un mito del "paradiso terrestre" eleggendo la sacra isola di Dilmun a sede di un grande dio, e magnificando bellezza e ricchezza di quella terra in monumentali composizioni letterarie, con accenti di pari meraviglia e devozione. Una coincidenza? "La biografia di Amenemhat" narra invece di un'impresa concreta, la fortunata spedizione che al di là dei confini del mondo, da oltre la Nubia, il "miserabile paese di Kush", avrebbe riportato al re un cospicuo carico d'oro e di merci pregiate: in questo caso, una spedizione fluviale non meno pericolosa di quelle marinare.
29,50 28,03

Màstabe, stele e iscrizioni rupestri egizie dell'antico regno. Testo geroglifico, traslitterazione, traduzione sia letteraria sia critica

Marco E. Chioffi, Giuliana Rigamonti

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 296

M. Chioffi e G. Rigamonti propongono un primo volume antologico di testi dell'Antico Regno. Si tratta di testi incisi sulla pietra e non scritti su papiro. Quasi tutti i testi dell'Antico Regno infatti si sono conservati grazie all'incisione sulle facciate e sulle pareti delle tombe di coloro che hanno voluto così tramandare ai posteri il ricordo del loro nome e delle imprese della loro vita. La scelta di testi dell'Antico Regno è caduta innanzitutto su quattro stele funerarie della IV dinastia. Il tema dell'autobiografia è invece trattato in altri due testi. I testi autobiografici compaiono nel corso dell'Antico Regno: dapprima semplici elenchi dei titoli del defunto (III-IV dinastia), diventano dei veri e propri testi incisi in forma di stele sulle pareti delle tombe, raggiungendo anche caratteristiche letterarie di grande qualità, come nell'autobiografia di Uni.
28,00 26,60

Qubbet el-Hawa l'inedita tomba rupestre di Ishemai

Marco E. Chioffi, Giuliana Rigamonti

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 56

La tomba 98 di Ishemai, Governatore e Cancelliere del re del Basso Egitto, situata a Qubbet el-Hawa e portata alla luce da Holled Smith alla fine dell'Ottocento, è citata nelle relazioni di scavo di egittologi del calibro di Edel, Wilbourn, Budge e Bouriant. Solo menzionata, in quanto nessuno studioso ha tradotto i testi relativi alle titolature ed alle formule funerarie scritti nelle quattro pitture - due parietali e due su pilastro - che rappresentano il defunto. Il lavoro degli autori è, pertanto, da considerare la prima interpretazione integrale dei testi scritti nella tomba 98 e lo presentiamo con il rispetto dovuto ai due antichi proprietari ed agli eminenti egittologi che per primi hanno restituito la luce a quelle sacre dimore dell'eternità.
20,00 19,00

Màstabe, stele e iscrizioni rupestri egizie dell'Antico Regno. Testo geroglifico, traslitterazione, traduzione sia letteraria sia critica. Volume 3

Màstabe, stele e iscrizioni rupestri egizie dell'Antico Regno. Testo geroglifico, traslitterazione, traduzione sia letteraria sia critica. Volume 3

Marco E. Chioffi, Giuliana Rigamonti

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 240

La presentazione dell'egittologo J. P. Allen ben inquadra l'importanza di questa nuova opera di Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti: "Màstabe, stele e iscrizioni rupestri egizie dell'Antico Regno". Terzo della tetralogia relativa all'Antico Regno, il volume presenta undici iscrizioni incise sulle rocce dello Wadi Hammamat, località del Deserto Orientale fra Copto e il Mar Rosso. I testi, poco noti al pubblico sebbene siano di grande interesse storico, fanno parte delle circa 400 iscrizioni rupestri che testimoniano le esplorazioni e le missioni estrattive compiute nelle cave e nelle miniere dello Wadi, dal periodo dell'Antico Regno a quello del dominio degli Achemenidi persiani. Le undici iscrizioni, datate nella VI dinastia, si affiancano ai testi di carattere autobiografico di due dignitari risalenti alla fine della V dinastia: i Visir Senedjemib-Ineti e Rashepeses. I testi, riportati sull'architrave della màstaba di Giza il primo e nella corte della màstaba di Saqqara il secondo, documentano, oggi come 4000 anni fa, quanto i due personaggi di elevate capacità e lealtà siano stati apprezzati e gratificati dal loro sovrano.
28,00

Il ciliegio dei baci rossi

Giuliana Rigamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Anche quest'ultima raccolta di Giuliana Rigamonti si svolge, come già avveniva nella precedente 'L'acino della notte", per capitoli di una storia poetica che si aggruma intorno ad esperienze vissute e conservate in quel 'nido d'ombra' che è il cuore, che solo più tardi riesce a restituirle in parole, a tradurle in colori che pure sono eco di quell'ombra, che pure sanno conservare la loro intensità intatta, senza perdere la forza e il calore con cui sono stati vissuti, pronti a disporsi nuovamente nel ritmo dei luoghi e delle stagioni; luoghi che solo una volta si incontrano, oppure luoghi che si ritrovano anno dopo anno, sono appuntamenti dell'anima, piuttosto che il rosario di giorni della vita quotidiana." (Laura Novati)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.