Libri di Giuliano Belloni
Omero! E' accaduto domani
Giuliano Belloni
Libro
editore: Mercurio (Palermo)
anno edizione: 2023
pagine: 24
Età di lettura: da 10 anni.
Ogni borgo è un poeta
Giuliano Belloni
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 80
Tutte le favole iniziavano il racconto con c'era una volta in un paese lontano, lontano... Ma i tempi cambiano e così anche le forme si adattano ai nuovi contenuti. Ora c'è il borgo, vicino vicino, che ti dà nuovamente una opportunità di sognare come non mai in questo periodo storico. Tutto questo non è una operazione di nostalgia ma un racconto dell'uomo attraverso i silenzi e il pellegrinare dei borghi. La pandemia ha messo in scacco la città. E dunque c'è necessità di ripensare la città, rendendola più adeguata. Ma la rinascita non può prescindere dal borgo. I borghi hanno in comune la storia millenaria che li rende unici. E per questo sono “Presidio Slow Poetry”. Prima ci si sentiva Comunità, ancor prima di essere cittadini. Perché sono le storie che ti rendono unico. È giunto il momento di riattivare un processo culturale rivolto ad animare la Comunità all'interno, come un laboratorio costante. Una proposta di cittadinanza nuova e consapevole che solo la Repubblica dei Borghi conferisce. È una favola moderna. Tutto comincia a Milano nel parco di Trenno, con i miei due nipoti Leonardo e Federico. Il parco visto come proiezione di fantasie, archetipo di mutamento e scoperta. Una storia raccontata dal punto di vista dei bambini che sono i grandi dimenticati della pandemia. Hanno ascoltato per mesi il mondo brontolare. Era necessario includerli e ricominciare da loro. Loro giocano nel parco ma il futuro e la crescita passa e comincia dal passato. I borghi delle valli, delle Alpi, dell'Appennino e delle riviere sono patria del cuore, fino a diventare uno stato mentale.
Come faccio a diventare albero
Giuliano Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 47
"Ho sempre pensato che la poesia non fosse mentale ma un piatto da mangiare. Va assaggiata con i sensi. Presa a morsi più che letta. Mangiata dopo essere stata un po’ nella brace. Tutto inizia dalle mani. Il macellaio usa coltello e lama. Incide e spacca. Forse cerca la verità nelle fibre e nelle vene. Il calzolaio usa tomaia e filo. Ricerca percorsi e aggiusta il tacco per mettere all’altezza della vita le sue storie. Il contadino impara presto il linguaggio delle piante e il dialetto dei semini. Usa le mani come un chirurgo quando le mette alla gola di un innesto, per rassicurarlo a sopportare il dolore che il taglio gli procura. Ho la sensazione che un cerchio sia concluso. Come partigiano sabino, dalle retrovie della civiltà contadina lancio segnali e provocazioni di resistenza. Ripercorro il territorio, cammino, attraverso i paesi calpestando loro il cuore. Desidero che anche loro abbiano la voglia, il desiderio, le emozioni, i sentimenti come gli uomini. La poesia è qui. Basta allungare le braccia e coglierla."
Omero detto l'Alighiero
Giuliano Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2023
pagine: 40
Un giro nel cielo alla scoperta del mondo. È questo che il lettore intraprende grazie alle descrizioni e alla dolcezza dell'uccellibro, protagonista di queste pagine colorate dai fiori, profumate da ogni tipo di pianta e rese vive da ogni specie animale. Una riflessione sulla bellezza e semplicità della vita, sull'importanza dell'apprendimento attraverso l'esperienza diretta, sulla varietà dell'ecosistema di cui facciamo parte. Con un tocco di fantasia e parole leggere come le ali-libro di questo personaggio quasi mitico, ci stacchiamo per un istante da terra e sorvoliamo l'universo.