Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Citroni

Strumenti innovativi per le politiche di sostenibilità

Giulio Citroni

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: VI-122

Da tempo si parla di sviluppo sostenibile, sostenibilità, politiche green, ma in tutto il mondo si fatica a trovare soluzioni efficaci. La complessità dei conflitti che si instaurano attorno al tema della sostenibilità genera problemi ‘maledetti’, ingovernabili, i cosiddetti wicked problems. Non esiste una cassetta degli attrezzi pronta all’uso per risolvere il problema dei problemi: quello che possiamo fare attraverso l’analisi empirica delle politiche pubbliche è partire dalle pratiche già in uso, osservarle, e capire quali sono i fattori che le fanno funzionare e gli elementi critici che ne limitano o distorcono gli effetti. Partecipazione e mediazione, trasparenza e open data, acquisti verdi della PA sono strumenti duttili, che cambiano a seconda di come organizziamo i contesti, ma che sono in grado di trasformare le nostre realtà sociali, amministrative e politiche.
11,00 10,45

Dismissioni! E poi? Che fare delle ex-municipalizzate

Dismissioni! E poi? Che fare delle ex-municipalizzate

Giulio Citroni, Marco Di Giulio

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2016

pagine: 122

In tempi di spending review, fioccano le proposte di dismissione generalizzata delle "ex-municipalizzate" e della cosiddetta giungla delle partecipate comunali. "Da ottomila a mille #oraics" recitava un tweet di Palazzo Chigi ad aprile 2014, a meno di due mesi dall'insediamento del governo Renzi. Esiste un futuro per le imprese pubbliche locali? E cosa resta se si taglia, si vende, o si chiude? I due autori del volume propongono due visioni alternative, l'una orientata alla costruzione, paziente ma decisa, di un mercato e un'industria dei servizi regolati da autorità autonome e credibili; l'altra alla riscoperta di una pubblicità fatta di partecipazione, responsabilità, trasparenza e cittadinanza. Due progetti possibili, non facili da realizzare, ma che vanno innanzitutto capiti per scegliere.
12,50

Chi governa l'acqua? Studio sulla governance locale

Giulio Citroni, Nicola Giannelli, Andrea Lippi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 238

La riforma dei servizi idrici, avviata dalla legge Galli nell'ormai lontano 1994 e ancora in corso, continua a suscitare interesse, attenzione e polemiche da parte dei governi locali, regionali e nazionali, da parte delle imprese pubbliche e private, da parte dei cittadini e degli osservatori. "Chi governa l'acqua?" è un quesito fondamentale che mette in dubbio la neutralità di processi di riforma tecnocratici di fronte alla realtà del conflitto politico ed economico locale. L'analisi dell'attuazione della Galli, svolta in questo volume in un percorso di ricerca che procede a partire dal livello nazionale, attraverso lo studio di sei casi regionali, fino ad un approfondimento specifico sulla riforma dei servizi idrici in Toscana, evidenzia le profonde tensioni che soggiacciono al concetto di governance pubblico-privata.
16,50 15,68

Tra stato e mercato. L'acqua in Italia e in Germania

Tra stato e mercato. L'acqua in Italia e in Germania

Giulio Citroni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 264

Cosa significa "privatizzare" l'acqua? Si tratta di una necessità o di una scelta politica? È davvero un obbligo del diritto comunitario o è uno strumento che i politici locali possono decidere di utilizzare? E a che scopo? Con quali conseguenze per le istituzioni democratiche e il sistema politico ed economico locale? Tra stato e mercato: l'acqua in Italia e in Germania si inserisce nell'attuale dibattito sulle riforme dei servizi idrici con l'analisi comparata di quattro casi, quattro "storie" di privatizzazione dell'acqua, che aiutano a spiegare chi, come e perché adotta quali modelli di regolazione e di "governo attraverso SpA", e cosa ne deriva per la politica locale. Roma, Berlino, Firenze e Potsdam fanno da sfondo per una riflessione sul ruolo della politica, e della scienza politica, in processi dominati dalle scienze giuridiche ed economiche, e sulla necessità di porre i temi del potere e delle istituzioni al centro del dibattito sulle riforme.
22,00

Mai più soli! Note sulla democrazia partecipativa

Mai più soli! Note sulla democrazia partecipativa

Giulio Citroni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 120

Laboratori di quartiere, passeggiate con l'assessore, bilanci partecipativi, giurie di cittadini: sono alcuni degli strumenti che le amministrazioni locali possono decidere di usare per coinvolgere i cittadini in qualunque decisione difficile o importante che non vogliono o non possono prendere da soli. Si dice in genere che si tratta di "democrazia partecipativa", ma raramente ci si interroga su cosa si intenda davvero per democrazia, e cosa per partecipazione: stiamo pensando di abbandonare la rappresentanza e sostituirla con qualcosa di nuovo? Stiamo rafforzando le nostre istituzioni, o le stiamo mettendo in mano a cittadini ignoranti e facilmente manipolabili? Stiamo risolvendo una volta per tutte i dilemmi e i paradossi della democrazia? Stiamo trasferendo potere decisionale o costruendo artificialmente un consenso impotente? Partecipazione, deliberazione, governance e democrazia sono al centro delle riflessioni di questo volume, che fa dialogare la scienza politica di ieri e di oggi con le pratiche amministrative ispirate dal basso da cittadini e amministratori e con le salvifiche promesse delle società di consulenza che queste pratiche inventano e gestiscono.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.