Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Maria Chiodi

La filosofia politica di Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

È difficile trovare un autore, come Jean-Jacques Rousseau, che abbia esercitato un'influenza così estesa e così profonda, non solo nell'ambito di discipline specifiche, come la filosofia politica, l'antropologia culturale, la pedagogia, la letteratura, ma anche nella formazione del "senso comune". Ed è un'influenza che si allunga nel tempo senza apparentemente cessare o diminuire d'intensità. Discorso scontato, si dirà. E certo in parte lo è. Lo diventa meno, però, se proviamo a verificare come quest'influenza si è manifestata e si manifesta tutt'ora. La presenza di Rousseau non è, infatti, una presenza avvertita, per così dire, da lontano, ma è una presenza vitale: "Jean-Jacques" riemerge in mille modi nei nostri discorsi, siano essi discorsi da specialisti o da semplici cultori. Non è certamente un autore solo per l'accademia, anzi forse è tra quelli che meno si prestano a essere irrigiditi in schemi interpretativi più o meno fissi o in categorie generalizzanti. Questo volume può essere letto come l'espressione di questa tendenza a una comprensione allargata di Rousseau. Si tratta di un volume in cui il nesso tra antropologia e politica emerge in modo particolarmente accentuato, sia esso filtrato passando per il romanzo pedagogico o per il romanzo che ci narra di Julie e Saint-Preux o, infine, per la singolare "storia dell'anima" iniziata con le Confessions.
32,00 30,40

Teoresi dei linguaggi concettuali

Giulio Maria Chiodi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 144

Il libro costituisce una propedeutica filosofica, ma spiega anche come si ragiona e come si prende posizione ragionando. Si può considerare una conquista politica e sociale che tutti siano liberi di dire ciò che pensano; è invece una conquista personale quella di pensare anche a ciò che si dice. La parola e il pensiero, infatti sono strettamente congiunti; il linguaggio è il depositario di questa inscindibile unione. Ma vi sono diversi tipi di linguaggi, e tra questi occupano un posto speciale i linguaggi concettuali. Per essere realmente consapevoli di come si ragiona, ci si deve rendere conto delle caratteristiche generali dei linguaggi concettuali.
19,50 18,53

La filosofia politica di Locke

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Locke "liberale"? Certo, è inevitabile riconoscere il ruolo del filosofo inglese nel porre alcuni fondamenti essenziali del liberalismo successivo. Diverso è il discorso relativo al "liberalismo" di Locke, che forse è da valutare con spirito critico molto più sorvegliato di quanto, anche in Italia, è stato fatto per molti anni. In questa prospettiva vengono esaminati nel volume problemi lockiani quali la tolleranza, lo "stato di natura" e la costituzione del "governo", lo statuto dei diritti individuali, la legge naturale, la questione dell'identità del soggetto politico.
23,00 21,85

La filosofia politica di Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

"La Repubblica di Platone è considerata, non certo senza buone ragioni, il testo fondatore della filosofia politica occidentale. Comunque la si voglia intendere e collocare, è comunque indubitabile che nessuna riflessione sulla politica, entro tale tradizione, è possibile prescindendo da un confronto con questo testo. È anche vero peraltro che la vastità e la profondità dei temi affrontati nella Repubblica è tale da indurre, in un volume che intenda avere il sufficiente rigore scientifico, a restringere il campo di analisi. Lo si è fatto puntando l'attenzione sul problema della giustizia e assumendo questo tema come argomento intorno al quale far gravitare una serie di altri aspetti salienti dell'opera platonica che, nel loro insieme, consentono di avere un quadro articolato del pensiero del primo grande filosofo politico dell'Occidente. "
22,00 20,90

Propedeutica alla simbolica politica. Volume Vol. 2

Giulio Maria Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 352

La civiltà europea - e con questa l'intero occidente - si fonda su alcune grandi matrici culturali, riconoscibili soltanto mediante una via simbolica, capace di entrare nel mondo immaginale. Il volume segue tale via, fornendo passo a passo anche i criteri cognitivi per mettere in luce le componenti di origine mediterranea, cioè dei costruttori di città coi relativi ordinamenti istituzionali, e quelle di origine centro-continentale del mondo celtico-germanico, di tradizione pattizia, guerriera e magico-naturalistica. Realtà civili e religiose che, trasformandosi, hanno lasciato la loro impronta complessa nella contemporaneità, trovano qui una nitida spiegazione. Il libro costituisce, nel contempo, il testo fondamentale per apprendere i rudimenti dell'analisi simbolica in generale e di quella politica in particolare, che seguono una metodologia assolutamente innovativa.
35,50 33,73

Propedeutica alla simbolica politica. Volume Vol. 1

Giulio Maria Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

La realtà che viviamo e che riproduciamo è, anche a nostra insaputa, simbolica. Ma il mondo dei simboli è anche il terreno di una scienza che ha il compito di mettere in evidenza le componenti e le dinamiche del profondo che generano e accompagnano la vita collettiva, dando spiegazione dei miti e dei riti che questa manifesta oppure occulta. In quest'ottica, le lezioni qui raccolte espongono le tematiche e prospettano le chiavi di lettura che introducono allo studio della simbolica e ne offrono, nel contempo, una trattazione di carattere metodologico.
25,00 23,75

La coscienza liminare. Sui fondamenti della simbolica politica

La coscienza liminare. Sui fondamenti della simbolica politica

Giulio Maria Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il libro, di contenuto innovativo, è il primo ad occuparsi specificamente della coscienza liminare, che è la sede della indissolubile unitarietà della psiche umana. I comportamenti, le scelte, i modi di pensare e di agire, individuali e collettivi, non dipendono soltanto da valutazioni razionali e strettamente cognitive, ma anche da fattori imponderabili, derivanti dalle emozioni, dai costumi culturali, dall'inconscio, dalla fantasia, dalla creatività. Si tratta di dimensioni che nel vissuto individuale e collettivo, preso nel suo complesso, agiscono in maniera congiunta e inscindibile; perciò è necessario conoscere ed occuparsi della natura di tale congiunzione e dell'organo che la esprime, che è appunto la coscienza liminare. È da questa che prendono vita i simboli, nonché i miti e i riti che essi nutrono, il mondo immaginale e tutti i fenomeni identitari, che conferiscono senso all'esistenza personale e collettiva. Gli argomenti trattati, che oltre alla filosofia e alle scienze socio-politiche interessano la psicologia, l'antropologia, l'estetica, la teologia, forniscono i criteri metodo-logici fondamentali dell'ermeneutica simbolica.
34,00

La filosofia politica di Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Che poco o nulla sia dato comprendere del significato della statualità moderna senza riferirsi a Thomas Hobbes è un dato di fatto ovvio e impossibile da non condividere. E però risulta altrettanto innegabile che l'autore del Leviathan non si può leggere solo in questa prospettiva. La sua concezione della politica scaturisce infatti da una serrata riflessione sulla natura umana, unita a un'analisi raffinata dell'uomo moderno. Nel tempo della nascita delle scienze come discipline autonome e della disintegrazione delle istituzioni socio-culturali tradizionali, Hobbes si interroga sulla possibilità di una conoscenza esatta dei meccanismi della macchina statale. Si interroga altresì sul rapporto tra esperienza religiosa e convivenza civile, offrendo elementi di riflessione ancora attuali nel dibattito contemporaneo sulla secolarizzazione e sul suo superamento. Nel suo pensiero ritroviamo nella loro forma originaria tutti i temi fondamentali del dibattito filosofico che, sviluppatosi in Francia e in Inghilterra intorno alla metà del Seicento, costituisce ancora oggi la cornice della riflessione in ambito politico.
31,00 29,45

Speculum symbolicum I. Allegorie vissute. Axis sui. Gioco

Speculum symbolicum I. Allegorie vissute. Axis sui. Gioco

Giulio Maria Chiodi

Libro: Copertina rigida

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2014

Il volume si articola in quattro saggi di simbolica politica il cui filo conduttore è l'impatto col presente e con le sfide che esso impone, considerate sotto alcuni aspetti del lato interiore di chi le deve affrontare. Il primo saggio offre una sintetica panoramica di caratteri immaginali e pseudo-immaginali, che esprimono caratteristiche alteranti la natura relazionale tra esseri umani e il senso delle azioni. Il secondo testo intitolato delinea il principio essenziale che sorregge la sicurezza di sé, la dignità personale e la padronanza della propria coscienza nella sfida agli eventi della vita. Il terzo testo mette in luce, attraverso l'accostamento di due miti classici e una figura simbolica delle polivalenze, le componenti dell'imprevedibile, che necessariamente ci accompagna, non solo allorché siamo costretti a metterci in gioco, ma anche quando passivamente ignoriamo ciò che ci aspetta. Il quarto testo offre una riflessione su alcune tensioni che sottostanno al processo di secolarizzazione che, tentando di rimuovere la presenza del sacro e di razionalizzare i presupposti della convivenza, predispone la sensibilità collettiva a reazioni incontrollabili dell'inconscio.
10,00

La filosofia politica di Arendt

La filosofia politica di Arendt

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Dopo i volumi dedicati a Kant, Hegel, Locke, Platone, Hobbes, Rousseau, Machiavelli, Marx e Weber, questo volume su Hannah Arendt arricchisce la collana sui classici della filosofia politica, in continuità con l'intenzione originaria che ne ha suggerito la creazione. L'idea di fondo è che oggi vi sia troppo spesso un atteggiamento disattento verso i grandi autori della tradizione filosofica occidentale. Ciò conduce sovente a misurarsi con i temi dell'attualità senza adeguati riferimenti e agganci alle fonti che consentono di andare alle radici delle questioni esaminate. Nei classici si ritrovano, invece, ancora molte importanti categorie interpretative che permettono di inquadrare in maniera rigorosa i temi del presente e di evitare che la filosofia politica si appiattisca sulla contingenza, non riuscendo più a legare l'indagine del presente con la memoria del passato e recidendo quindi le radici che ci uniscono a esso. Questo nuovo volume intende mettere a fuoco alcune tematiche centrali nel pensiero politico di Hannah Arendt. Nel libro vengono affrontati argomenti come il male, il giudizio politico, la libertà, la cultura, la pluralità, la rivoluzione, l'eguaglianza, la compassione e il federalismo, mettendo in luce il costante dialogo dell'autrice di Vita activa con i classici della filosofia. Ad attraversare i diversi contributi è la riflessione arendtiana sul senso e sulle condizioni di possibilità della politica, una riflessione più che mai attuale in anni caratterizzati da una profonda crisi della politica intesa quale spazio di esercizio della libertà. Contributi di: Luca Alici, Marco Cangiotti, Gabriella Cotta, Nico De Federicis, Simona Forti, Olivia Guaraldo, Barbara Henry, Romina Perni, Ilaria Possenti, Vincenzo Sorrentino, Angela Taraborrelli.
24,00

Speculum symbolicum II

Speculum symbolicum II

Giulio Maria Chiodi

Libro: Copertina rigida

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 160

La nostra natura, al di là delle cose materiali, ci spinge a misurarci anche col mondo invisibile, che sfiora continuamente la nostra coscienza: si tratta della percezione di presenze ed energie occulte, che agiscono in noi e tra noi. Questo libro si occupa di alcune di queste energie invisibili. In particolare si sofferma sull'evocazione di antiche figure femminili che hanno popolato soprattutto le culture nordiche e misteriosamente inciso sulle manifestazioni naturali. Questa tematica predispone a riflessioni che ci conducono ad una soglia della coscienza, dalla quale si comincia ad avere sentore dei movimenti dell'anima, con attenzione ai suoi momenti diurni e notturni. Anche l'elemento corporeo è chiamato in causa e se ne argomentano due aspetti. Il primo concerne l'immagine della trasfigurazione nella tradizione cristiana, il secondo riguarda l'interpretazione dell'incarnazione; entrambi i temi sono trattati alla luce della natura simbolica della teologia.
10,00

La filosofia politica di Machiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

Dalla stesura del De principatibus sono trascorsi cinquecento anni e ancora non abbiamo una risposta definitiva e da tutti condivisa sulla natura del pensiero di Machiavelli e sul suo rapporto con il fare filosofia sulla politica o a partire dall'esperienza politica. Per qualcuno Machiavelli è il punto di riferimento più autentico del pensare politico moderno, per altri il suo rapporto con la filosofia politica, per quanto rilevante, non è tuttavia essenziale, sicché nell'itinerario del pensiero politico dei moderni Machiavelli non costituirebbe un riferimento indispensabile. Si potrebbe osservare che l'attualità di questi dissensi e la stessa radicale contrapposizione che in questa diversità di vedute si esprime testimonia della grandezza dell'autore, irriducibile proprio per questo ad una immagine soltanto del suo pensiero (dall'Introduzione). Questa raccolta di saggi conferma, da un lato, la ricchezza e la complessità della riflessione del Segretario fiorentino e, dall'altro, documenta anche la piena legittimità della sua collocazione nell'ambito della tradizione filosofico-politica dell'Occidente.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.