Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artetetra Edizioni

La società dei folli

La società dei folli

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 200

La frenologia è una dottrina medico-scientifica inaugurata a Vienna dal medico tedesco Franz Joseph Gall alla fine del diciottesimo secolo ed applicata soprattutto al trattamento della “follia”: il suo postulato fondamentale è la suddivisione della massa corticale in un certo numero di funzioni cerebrali tra loro indipendenti, collegate ad altrettante aree del cervello responsabili dello sviluppo (più o meno ampio) delle facoltà di ciascun individuo. Le intuizioni frenologiche suscitarono sin dall’inizio apprezzamenti ed ebbero rapida diffusione fino alla seconda metà del XIX secolo, quando, con l’affermarsi della nuova fisiologia cerebrale, si assistette a una progressiva sfiducia sulle potenzialità della dottrina frenologica, sempre più spesso accostata – neanche troppo velatamente – alle “false scienze”.Il volume, attraverso un approccio sociale e psico-pedagogico, intende approfondire il rapporto di esclusione e neutralizzazione che ha caratterizzato per secoli la relazione tra folli e “normali”, evidenziando come il concetto di follia sia stato, in gran parte, espressione di una costruzione sociale funzionale alla “società dei sani”.
15,00

In tempo di pandemia. Piccolo manuale per navigare a vista

In tempo di pandemia. Piccolo manuale per navigare a vista

Pasquale Giustiniani, Gaetano Di Palma, Antonio Tubiello, Nicola Rotundo, Lorella Parente

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

Esiste qualche punto di riferimento per una navigazione di piccolo cabotaggio, mentre navighiamo tutti a vista in questa specie di barca in tempesta che è la situazione di distanziamento sociale? Filosofi, biblisti, teologi riflettono sull’impegno che occorre affinché, con la mistica Giuliana di Norwich, si possa continuare a credere nel motto: «Tutto andrà bene».
10,00

Leggende napoletane

Matilde Serao

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il fascino indiscusso della città di Napoli risiede anche nei tanti racconti leggendari che si narrano da secoli sulle sue origini. Matilde Serao alla fine dell'Ottocento ne ha raccolte alcune per raccontare la città e la "napoletanità" attraverso i suoi monumenti, le sue tradizioni e i suoi abitanti. Il volume contiene le novelle: La città dell’amore, Virgilio, Il mare, La leggenda dell’amore, Il palazzo Donn’Anna, Barchetta-fantasma, Il segreto del mago, Donna Albina, Donna Romita, Donna Regina, ‘O munaciello, Il diavolo di Mergellina, Megaride, Il Cristo morto, Provvidenza, buona speranza, Leggenda di Capodimonte, Leggenda dell'avvenire.
10,00 9,50

Theatrum et imago mundi. Ermeneutica, simbolica e linguaggi politici
20,00

Una epigrafe sepolcrale ritrovata nel territorio dell'antica Sinuessa
10,00

Regole d'ingaggio. Contributo per una filosofia del conflitto
15,00

Speculum symbolicum IV. Mito e potere

Speculum symbolicum IV. Mito e potere

Giulio Maria Chiodi

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

15,00

Breve sogno. Sull'orlo del futuro tra umano e post-umano

Breve sogno. Sull'orlo del futuro tra umano e post-umano

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 200

20,00

Vertigo. La follia nel cinema tra diritto e politica

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 200

20,00 19,00

L'idea di impero. Riflessioni filosofiche

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 264

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.