Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Talini

Il lungo Settecento tra Italia, Europa e mondo. Studi per Antonella Alimento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 216

Risultato finale di un seminario laboratoriale organizzato a Pisa nella primavera del 2023, questo volume rappresenta un omaggio al lungo e fruttuoso magistero di Antonella Alimento, nonché un’occasione per riflettere sui recenti sviluppi della ricerca storica rispetto al lungo Settecento. Frutto di intense giornate di studio, i saggi qui presentati dai suoi allievi offrono nuove prospettive e approfondimenti su un periodo storico cruciale ed esplorano diversi aspetti della storia moderna, dalla storia economica e sociale alla diplomazia e alla storia delle idee. Riflettono così la varietà degli interessi coltivati da Antonella Alimento e, ponendosi saldamente nel solco del rigore metodologico e dell’originalità che ne ha caratterizzato gli studi, testimoniano il suo contributo alla promozione della ricerca e alla formazione di una nuova generazione di storiche e di storici.
34,00 32,30

Storiografia etico-politica e «contemporaneità» della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 293

La storiografia etico-politica e i suoi protagonisti — da Benedetto Croce a Federico Chabod, da Franco Venturi a Giuseppe Galasso — rappresentano una pagina fondamentale della cultura italiana del Novecento. Insistendo sul concetto di "contemporaneità" della storia e sul nesso indispensabile tra interrogativi storiografici e problemi del presente, questo filone di ricerche ha esercitato un influsso metodologico determinante su più generazioni di storici ed ha suscitato feconde ricezioni critiche, come dimostra il caso di Antonio Gramsci e dei 224derni del carcere. Inoltre, il modulo etico-politico, fondato sul rigore morale e volontaristico dello studioso, ha messo in evidenza la necessità di una dimensione pubblica del mestiere di storico, alla luce di una precisa concezione del rapporto tra intellettuali, politica e società. Un'attenzione non superficiale alla storiografia etico-politica potrà dunque offrire nuove chiavi di lettura anche per ripensare il potenziale trasformativo nelle democrazie contemporanee dei cosiddetti sapienti, sempre più privi di spazi intermedi tra divulgazione massmediatica e turris eburnea accademica.
28,00 26,60

Le guerre di Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana

Le guerre di Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana

Giulio Talini

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 168

Era il 1537 quando il giovane Cosimo de' Medici, figlio del noto capitano di ventura Giovanni dalle Bande Nere, prese il potere a Firenze quasi per caso. Lo vollero sul trono alcuni ottimati per farne una pedina nei loro giochi di potere, reputandolo niente di più che un timido e schivo rampollo di una illustre stirpe. Nel giro di poco, tuttavia, Cosimo smentì ogni previsione sul suo conto: non solo sopravvisse all'instabilità politica dei primi anni di regno, ma resse saggiamente le sorti di Firenze e della Toscana fino al 1574, anno della morte. Nonostante in storiografia venga spesso taciuto, tanto successo fu possibile anche e soprattutto grazie alla forza delle armi. Appena asceso al trono, infatti, Cosimo dovette affrontare i più acerrimi rivali della dinastia medicea: i fuoriusciti repubblicani guidati da Filippo Strozzi e dal figlio Piero. E a Montemurlo il tragico conflitto civile si concluse con la vittoria delle truppe di Cosimo, finalmente libero di governare.
14,80

L'esercito prussiano di Federico il Grande-The prussian army of Frederick The Great. Ediz. italiana e inglese

L'esercito prussiano di Federico il Grande-The prussian army of Frederick The Great. Ediz. italiana e inglese

Luca Stefano Cristini, Giulio Talini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2017

pagine: 74

“La corona è soltanto un cappello che lascia passare la pioggia”. Il cupo tuono dei cannoni risuonò nella piana spoglia che circondava il villaggio di Rossbach intorno alle 15.00. L’attacco colse di sorpresa l’esercito austro-francese, i cui generali, Soubise e Hildburghausen, non si sarebbero mai aspettati un’offensiva del nemico nelle condizioni in cui versava: le forze del regno di Prussia consistevano in appena 22.000 uomini, poco più della metà di quelle avversarie. Eppure quel folle re prussiano, Federico II, che chiamavano il Grande, si muoveva con la sicurezza di chi aveva la certezza di vincere. Dopo solo un quarto d’ora, uno sciame di cavalieri stava per piombare sulle truppe austro-francesi a tutta velocità. Era il 5 novembre 1757, il giorno in cui l’aquila nera di Prussia volò più alto che mai. Qui si parla di Federico II e del suo mirabile, invidiato ma sopratutto temuto esercito. I soldati prussiani, le tattiche e le strategie, gli armamenti e le uniformi... il tutto accompagnato da un apparato iconografico di 31 rare tavole di Adolph Menzel.
25,00

Piantagioni e schiavi alle origini del capitalismo

Giulio Talini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 192

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.