Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storiografia etico-politica e «contemporaneità» della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica

sconto
5%
Storiografia etico-politica e «contemporaneità» della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica
Titolo Storiografia etico-politica e «contemporaneità» della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica
Curatore
Collana Storia
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 293
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9791254861608
 
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
Ordinabile
La storiografia etico-politica e i suoi protagonisti — da Benedetto Croce a Federico Chabod, da Franco Venturi a Giuseppe Galasso — rappresentano una pagina fondamentale della cultura italiana del Novecento. Insistendo sul concetto di "contemporaneità" della storia e sul nesso indispensabile tra interrogativi storiografici e problemi del presente, questo filone di ricerche ha esercitato un influsso metodologico determinante su più generazioni di storici ed ha suscitato feconde ricezioni critiche, come dimostra il caso di Antonio Gramsci e dei 224derni del carcere. Inoltre, il modulo etico-politico, fondato sul rigore morale e volontaristico dello studioso, ha messo in evidenza la necessità di una dimensione pubblica del mestiere di storico, alla luce di una precisa concezione del rapporto tra intellettuali, politica e società. Un'attenzione non superficiale alla storiografia etico-politica potrà dunque offrire nuove chiavi di lettura anche per ripensare il potenziale trasformativo nelle democrazie contemporanee dei cosiddetti sapienti, sempre più privi di spazi intermedi tra divulgazione massmediatica e turris eburnea accademica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.