Libri di Giuseppe Baretti
Incompiuta narrazione di un viaggio in Inghilterra, Portogallo e Spagna. (Lettere familiari)
Giuseppe Baretti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 408
Giuseppe Baretti (1719-1789), critico letterario e lessicografo italiano, frequentatore della casa del dottor Johnson e assidua presenza sulla scena culturale londinese di metà '700, intraprende, in piena guerra dei sette anni, il tradizionale Grand Tour in compagnia di un giovane inglese. Nelle Lettere familiari a’ suoi tre fratelli descrive un viaggio movimentato ed eccentrico, osserva puntiglioso la società iberica e giudica con crudezza e piglio polemico un paese che proprio non gli aggrada: il Portogallo. Ne nasceranno mille disavventure. Questa nuova edizione illustrata delle Lettere familiari, preceduta dal saggio introduttivo Breve cronaca di una censura, comprende una silloge di A Journey from London to Genova, through England, Portugal, Spain, and France e la postilla Baretti e i portoghesi.
The sentimental mother-La madre sentimentale
Giuseppe Baretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 264
"La parentela e la prossimità temporale della Sentimental mother con tre pubbliche e feroci invettive, indirizzate da Giuseppe Baretti alla stessa gentildonna inglese a cui la commedia è malignamente dedicata, hanno aiutato a confermarne la paternità, ma hanno anche permesso che la si condannasse e respingesse a lungo come pura calunnia e manifestazione epigonica di una faida personale. Senza nasconderne i difetti, questa edizione critica del testo originale, con traduzione a fronte, invita i lettori di oggi – specialisti e non – a riconoscere e apprezzare i notevoli pregi artistico-letterari dell'opera che venne a suggellare vita e carriera di questo importante scrittore".
«Nel bitume, nel fuoco, e nell'obblìo». Poesie inedite
Giuseppe Baretti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il volume introduce un Giuseppe Baretti davvero inedito, proponendo l'edizione critica di vari, poco conosciuti e mai prima pubblicati componimenti in versi e di due poemetti encomiastici di recente scoperta, risalenti ai tardi anni sessanta del Settecento, che egli scrisse in lode di Carlo III di Borbone e della sua consorte Maria Amalia di Sassonia. Introducendo e annotando questi lavori poetici, la curatrice rende conto del complesso rapporto che Baretti intrattenne con la lingua e la cultura letteraria italiane e del suo grande interesse per la Spagna, alimentato e mantenuto vivo dal processo di acculturazione inglese, dall'attività pubblicistica svolta a Londra e dai suoi viaggi.